Nathan: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Natha: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Nathan

Origine

Il nome Nathan, di origine ebraica, è ampiamente utilizzato in tutto il mondo occidentale. Il suo significato, “dono di Dio” rispecchia la sua radice biblica. Nel Vecchio Testamento, Nathan è un profeta scelto da Dio per portare messaggi al re Davide. Il nome Nathan è una contrazione di Nathaniel, che significa “Dio ha dato”. La popolarità del nome Nathan nel mondo anglofono risale al XVII secolo, ma ha guadagnato terreno negli Stati Uniti solo a partire dalla fine del XX secolo.

Varianti

Natan (ebraico)
Nathanael (greco)
Nathaniel (inglese)
Natanaele (italiano)
Nataniel (spagnolo)
Nathanaël (francese)

Significato del nome

Il nome Nathan è un dono in sé, poiché il suo significato è “dono di Dio”. Questo nome è anche una contrazione di Nathaniel, che significa “Dio ha dato”.

Onomastico

L’onomastico di Nathan si celebra principalmente il 24 marzo in onore di San Nathan, profeta dell’Antico Testamento. Tuttavia, esistono altre date in cui si può festeggiare questo nome: il 5 settembre per San Natan di Fiésole e l’8 ottobre per San Natan di Scozia.

Diffusione

Il nome Nathan, sebbene di origine ebraica e molto diffuso nei paesi anglofoni, ha iniziato a farsi strada anche nel panorama italiano. Secondo i dati ISTAT più recenti, in Italia ci sono circa 2.500 persone che portano il nome Nathan, con una maggiore concentrazione nelle regioni del Nord.

Negli ultimi anni, la popolarità del nome Nathan è aumentata significativamente. Tra il 2000 e il 2020, l’uso di questo nome è cresciuto del 150%, un incremento notevole che testimonia la sua crescente popolarità.

Oggi, il nome Nathan è diffuso negli Stati Uniti, Australia, Canada e Regno Unito. È stato tra i primi 100 nomi maschili più popolari negli Stati Uniti per diversi decenni ed è ancora una scelta popolare oggi.

Curiosità

Il nome Nathan ha attraversato le barriere culturali e linguistiche per diventare un nome familiare anche in Italia. Questo nome, che risuona con un’eco di antica saggezza e forza, ha fatto la sua comparsa in molteplici contesti, dalla letteratura ai videogiochi, dal cinema alla televisione.

Difatti, il nome Nathan è spesso utilizzato per personaggi di spicco. Un esempio è Nathan Drake, protagonista della popolare serie di videogiochi “Uncharted”, portata sul grande schermo nel 2022 con Tom Holland nel ruolo di Nathan. Inoltre, nella serie televisiva “Misfits”, uno dei personaggi principali si chiama Nathan Young.

Nel mondo della letteratura, il nome Nathan appare nel titolo del romanzo “Nathan il saggio” di Gotthold Ephraim Lessing, un’opera che promuove l’idea dell’uguaglianza tra le religioni. Inoltre, il famoso scrittore Nathan Filer ha vinto il Costa Book Award nel 2013 per il suo romanzo “The Shock of the Fall”.

Anche nel mondo dello sport troviamo illustri rappresentanti del nome Nathan. Pensiamo a Nathan Adrian, nuotatore statunitense vincitore di cinque medaglie d’oro olimpiche, o a Nathan Chen, pattinatore artistico statunitense campione del mondo nel 2018 e nel 2019.

Infine, non possiamo dimenticare i numerosi attori che portano questo nome. Da Nathan Lane, noto per aver prestato la voce a Timon nel film Disney “Il Re Leone”, a Nathan Fillion, star della serie televisiva “Castle” e “The Rookie”.