Lorenzo: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Lorenzo: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Lorenzo

Origine

Il nome Lorenzo deriva dal latino Laurentius o Laurens che significa “proveniente da Laurentum”, antica città del Lazio edificata in un posto ricco di piante di alloro, o “laurus”. Oppure, il nome può derivare direttamente dalla pianta, dunque Lorenzo sarebbe “cinto di alloro”.

Tra i cristiani, il nome era diffuso in onore di san Lorenzo, martire spagnolo nel III secolo.

Varianti

  • Laurence, Lawrence (inglese)
  • Laurent (francese)
  • Laurens (olandese)
  • Lorenz (tedesco)
  • Lavrentij (russo)
  • ロレンゾ (giapponese)
  • 로렌조 (coreano)
  • 洛伦佐 (cinese)

Significato del nome

Il nome Lorenzo è legato alla pianta di alloro, albero sacro ad Apollo, che proprio in alloro trasformò la ninfa Dafne; l’alloro era ed è simbolo di saggezza e gloria, di sapienza e vittoria: la corona di alloro poggiava sulla testa di poeti e generali, e cinge ancora la testa dei neo laureati.

Pertanto, il nome Lorenzo può essere interpretato come “colui che porta la saggezza o la gloria”.

Onomastico

L’onomastico di Lorenzo si celebra il 10 agosto in onore di San Lorenzo, diacono e martire a Roma nel III secolo. Tuttavia, ci sono altri santi con questo nome e quindi altre date in cui si può festeggiare l’onomastico: l’8 gennaio e il 5 settembre per San Lorenzo Giustiniano, primo patriarca di Venezia, e il 2 febbraio per San Lorenzo di Canterbury.

Diffusione

Il nome Lorenzo, con le sue radici profondamente ancorate nella storia e nella cultura italiana, gode di una diffusione notevole nel nostro Paese. Secondo i dati più recenti dell’Istat, più di 166.000 bambini sono stati chiamati Lorenzo dal 1999 al 2022. Dopo aver raggiunto il picco di 8.464 bambini nel 2002 con il 3,12%, la diffusione del nome ha cominciato a calare, fino ad arrivare a 4.493 bambini nel 2022 con il 2,22%.

Lorenzo figura comunque tra i primi dieci nomi più assegnati ai neonati in Italia, confermando la sua popolarità inalterata nel tempo.

La diffusione del nome Lorenzo testimonia l’attrazione per un nome che unisce eleganza storica e modernità. Un nome che continua a essere scelto per la sua sonorità armoniosa e la capacità di evocare al contempo nobiltà d’animo e forza di carattere.

Curiosità

Il nome Lorenzo, oltre ad avere radici storiche e culturali profonde, si è fatto strada anche nel mondo moderno, trovando spazio in vari ambiti della cultura popolare. Il nome attraversa epoche e culture diverse, mantenendo sempre un fascino intramontabile.

La storia ricorda grandi protagonisti come Lorenzo di Piero de’ Medici, cioè Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze nel Rinascimento, grande mecenate, poeta e scrittore.

Numerosi gli artisti, come i pittori Lorenzo di Credi, allievo del Verrocchio, Lorenzo Lotto, e il librettista Lorenzo Da Ponte, legato al nome di Mozart per “Le nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “Così fan tutte”.

Nel mondo del cinema, si può citare l’attore americano di padre argentino Lorenzo Lamas, noto per i suoi ruoli in film e serie televisive come “Falcon Crest” e “Renegade”.

Il cantautore Lorenzo Cherubini è Jovanotti, famoso non solo in Italia ma anche all’estero grazie ai suoi successi musicali. Dai primi brani più spensierati a quelli recenti, Jovanotti ha toccato vari temi, e moltissime sono le sue canzoni. Da “Ragazzo fortunato” a “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang”, da “Baciami ancora” a “Per te”, la canzone che ha dedicato alla figlia Teresa. Altri nomi della musica sono Colapesce, il cui nome è Lorenzo Urciullo, del duo Colapesce Dimartino della canzone “Musica leggerissima” e il giovane Lorenzo Fragola, vincitore dell’edizione numero otto di “X Factor”.

Nella letteratura, il nome Lorenzo compare nelle opere di Shakespeare: “Il mercante di Venezia”, in cui Lorenzo è il giovane uomo marito di Jessica, la figlia di Shylock, e “Romeo e Giulietta”, dove frate Lorenzo è colui che sposa i due immortali amanti. Lorenzo Alderani è l’amico destinatario delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis”, di Ugo Foscolo, e Lorenzo è il vero nome di Renzo Tramaglino de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Lorenzo Cuni è il protagonista di “Io e te”, romanzo di Niccolò Ammaniti.

Lorenzo “Enzo” St. John è poi uno dei personaggi della serie “Il diario del vampiro” di Lisa J. Smith, da cui sono stati tratti la famosa serie televisiva, “The Vampire Diaries”, e il relativo videogioco.