Irene: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Irene: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Irene

Origine

Irene può essere fatto risalire alla mitologia greca antica, dove Eirene era la dea della pace. Si trattava di una delle Ore, figlie di Zeus, ed era spesso raffigurata come una giovane donna con un corno dell’abbondanza, simbolo di prosperità. Era conosciuta per il suo ruolo nel mantenere l’armonia e la tranquillità tra gli dei e i mortali.

Il nome Irene simboleggia dunque positività, buona volontà e unità, e si crede che coloro che lo portano abbiano un’influenza calmante sugli altri.

Varianti

  • Irena (Slovacco, Polacco, Ceco, Croato, Serbo, Sloveno)
  • Irina (Russo)
  • Rina/Rena (Italiano)
  • Iryna (Ucraino)
  • Arina (Russo)
  • Erene/Erina (Greco Moderno)
  • Irini/Irén (Greco Moderno/Ungherese)
  • Irinushka (Russo)

Significato del nome

Il nome Irene, di origine greca, significa “pace”. Questo nome affonda le sue radici nella mitologia greca antica, dove Eirene era la dea della pace. Simbolizza positività, buona volontà e unità, e si crede che coloro che portano questo nome abbiano un’influenza calmante sugli altri.

Onomastico

L’onomastico di Irene si celebra il 5 ottobre in onore di Santa Irene di Tomi, martire in Asia Minore. Altre date in cui si può festeggiare l’onomastico sono il 3 aprile per Santa Irene di Tessalonica, il 18 maggio per Santa Irene di Portuale e il 20 ottobre per Santa Irene d’Orta.

Diffusione

Il nome Irene rimane una scelta abbastanza popolare in Italia, come dimostrano le statistiche più recenti dell’ISTAT. Nel 2022 il nome è stato infatti scelto per 666 bambine, con una percentuale dello 0,35%; la popolarità sembra però essere in calo, considerando che solo dieci anni fa il numero totale di bambine chiamate Irene era più del doppio (2010: 1564, 0,59% delle nuove nate).

Curiosità

Il nome Irene è riuscito a permeare diversi aspetti della cultura popolare, spaziando attraverso vari campi.

Nel mondo della musica, il nome Irene ha trovato spazio in numerose canzoni. Un esempio è “Goodnight Irene”, una canzone folk americana resa famosa da Lead Belly e successivamente reinterpretata da artisti come Tom Waits, Frank Sinatra e Eric Clapton.

Tra le personalità contemporanee che portano questo nome, troviamo Irene Grandi, cantautrice italiana che ha raggiunto la fama negli anni ’90 con hit come “Bum Bum” e “La tua ragazza sempre”. Un’altra figura di spicco è Irene Cara, cantante e attrice americana nota per la sua interpretazione della canzone “Flashdance… What a Feeling”, vincitrice dell’Oscar per la migliore canzone originale nel 1984.

Il mondo del cinema ha conosciuto la celebre Irene Papas, attrice greca apparsa in innumerevoli film a partire dagli anni ‘60.

Il nome Irene è legato anche al campo dei diritti umani: Irene Khan è infatti un’avvocatessa che ha lavorato a lungo in organizzazioni internazionali, presiedendo anche la prestigiosa Amnesty International.

Nel mondo dello sport, ricordiamo Irene Paredes, calciatrice spagnola che gioca come difensore per il Barcellona e la nazionale spagnola.

Infine, non possiamo dimenticare l’importanza del nome Irene nel mondo della moda. Irene Galitzine, stilista russa naturalizzata italiana, è stata una delle figure più influenti nella moda italiana del XX secolo.