Ginevra: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Ginevra: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Ginevra

Origine

Il nome Ginevra è un classico nome femminile con radici celtiche e gallesi. Deriva dall’antico nome Gwenhwyfar, composto da “gwen”, “bianco”, “puro”, e “sebara”, “fantasma”, “elfo”, dunque “bianca tra gli elfi”. A volte si fa derivare anche dalla parola italiana “ginepro”.
Nel corso del tempo, il nome Gwenhwyfar, in inglese si è trasformato anche in Gaynor o Jennifer.

Il nome è diventato celebre per i poemi cavallereschi del ciclo arturiano dove Ginevra è la moglie di re Artù, e in Italia anche per la romantica leggenda di Ginevra degli Amieri, o degli Almieri: maritata infelicemente, Ginevra riuscì infine a sposare il suo amato Antonio Rondinelli.

Varianti

  • Guinevere, Gwenyvere (inglese)
  • Guenièvre (francese)
  • Ginebra (spagnolo)
  • Ginewra (polacco)
  • Gaynor (gallese)

Significato del nome

Il nome Ginevra risuona con un’aura di eleganza e raffinatezza. La sua origine gallese, Gwenhwyfar, la associa a purezza e candore e richiama leggende di creature magiche. Uno spirito luminoso e misterioso, una fata bianca che splende tra gli elfi, un nome evocativo di bellezza e mistero.

Collegato alla parola “ginepro”, un albero sempreverde noto per la sua resistenza e longevità, Ginevra dà l’idea di forza femminile e resilienza.

Onomastico

L’onomastico di Ginevra viene festeggiato il 1° novembre, giorno di Ognissanti essendo un nome adespota. A volte si celebra il 3 gennaio novembre per Santa Winifred, badessa gallese, il cui nome alternativo sarebbe Guinevere o Guinevra.

Diffusione

Ginevra è un nome che ha conosciuto una discreta diffusione in Italia. Secondo le statistiche più recenti, si stima che in Italia siano nate circa 53.000 bambine chiamate Ginevra dal 1999 al 2022.

La popolarità del nome ha avuto un incremento costante e significativo soprattutto a partire dal 2006, quando ha superato le 1.000 nascite. Se nel 1999 sono nate 446 Ginevra con lo 0,18%, nel 2022 si è toccato il punto più alto con 3.846 bambine e il 2,02%.

Entrato nel 2006 nella lista dei 50 nomi femminili più utilizzati in Italia, si è attestato al quarto posto nel 2022.
Ginevra continua a essere scelto da molti per la sua eleganza e la sua sonorità melodiosa, un nome amato e apprezzato per la sua bellezza e per le sue radici storiche e culturali.

Curiosità

Il nome Ginevra, dal fascino antico e dall’eco romantica, ha permeato la cultura popolare in molteplici modi, diventando un simbolo di eleganza e raffinatezza.
Oltre a essere stato portato da nobildonne del passato, inevitabile il rimando a Ginevra, la bella moglie di re Artù di Camelot, e ai racconti della sua infelice storia d’amore con sir Lancillotto. Alla regina Ginevra sono stati dedicati numerosi romanzi e film.

Da ricordare anche Ginevra de’ Benci, una delle donne più colte e raffinate della Repubblica di Firenze. Vissuta a cavallo di due secoli, il XV e il XVI, Ginevra posò per il celeberrimo ritratto dipinto da Leonardo da Vinci: nel ritratto, appare la pianta di ginepro. Il dipinto è oggi conservato nella National Gallery of Art di Washington. Anche Lorenzo de’ Medici “il Magnifico” le dedicò un sonetto, “Alla Ginevra de’ Benci”.

Forse poco conosciuta, Ginevra Cantofoli, una delle poche pittrici della storia, artista durante l’epoca barocca.

Nel mondo del cinema, Ginevra Elkann, nipote dell’industriale Gianni Agnelli, si è distinta come regista e produttrice cinematografica. La sua opera prima da regista, “Magari”, è stata candidata al premio David di Donatello.

Un’altra donna importante è Ginevra Bompiani, figlia dell’editore Valentino, scrittrice ed editrice.

Anche nel mondo della musica il nome Ginevra ha trovato spazio. La cantante italiana Ginevra Di Marco è nota per la sua voce intensa e la sua passione per la musica folk e popolare. Nel suo repertorio troviamo brani che spaziano dalla tradizione toscana alla world music.

E poi, da citare la figura di Ginevra Weasley, personaggio chiave della saga di Harry Potter, scritta da J. K. Rowling. Ginevra, o Ginny come viene affettuosamente chiamata, è la sorella minore di Ron e la piccola della famiglia, unica femmina di sette figli. Innamorata di Harry, è una figura forte e indipendente che ha conquistato il cuore di milioni di persone. Nei film, Ginny è interpretata dall’attrice Bonnie Wright.