Giada: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Giada: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Giada

Origine

Il nome Giada, di origine italiana, è un omaggio alla bellezza e alla raffinatezza della pietra preziosa omonima. Il termine “giada” deriva dal latino “ilias”, che significa “pietra del fianco”, poiché si riteneva che questa pietra avesse il potere di curare i disturbi renali.

Varianti

  • Jade (inglese)
  • Jada (inglese)
  • Jadira (spagnolo)
  • Jadranka (croato)
  • Jaida (arabo)
  • Jadwiga (polacco)
  • Iada (portoghese)

Significato del nome

Il nome Giada si riferisce alla pietra preziosa omonima, simbolo di purezza e saggezza. Questa gemma è da sempre apprezzata per la sua bellezza e per le sue presunte proprietà curative e protettive. Il nome Giada evoca quindi immagini di eleganza, raffinatezza e forza interiore.

Onomastico

L’onomastico di Giada si celebra prevalentemente il 29 dicembre in onore di Santa Giada o Jade, martire a Nicomedia sotto Diocleziano. Altre celebrazioni si tengono il 12 marzo per Santa Giada di Augusta, il 5 agosto per Santa Giada Vergine e martire a Roma, e il 19 ottobre per Santa Giada Martire in Africa.

Diffusione

La diffusione del nome Giada in Italia è un fenomeno interessante da esaminare. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), il nome Giada è tra i più popolari in Italia, con oltre 90.000 donne che lo portano. Negli ultimi decenni, la sua popolarità è cresciuta in modo esponenziale, diventando uno dei nomi femminili più scelti per le nuove nascite.

Il nome Giada ha conosciuto un picco di popolarità negli anni ’90 e 2000, periodo in cui si è verificata una tendenza a scegliere nomi legati alla natura e alle pietre preziose. Inoltre, la sua diffusione potrebbe essere stata influenzata anche dalla popolarità del nome Jade nei paesi anglofoni.

Nonostante la sua popolarità, il nome Giada non è uniformemente diffuso in tutto il territorio italiano. Nelle regioni meridionali e insulari, infatti, si registra una minore presenza di questo nome rispetto al nord.

Curiosità

Il nome Giada, come una gemma preziosa, risplende nella cultura popolare con un fascino particolare.

Una delle figure più famose a portare questo nome è Giada De Laurentiis, una chef televisiva americana di origine italiana. La sua popolarità ha contribuito a diffondere il nome Giada non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo.

Nel mondo dello sport, il nome è presente e portato con onore da alcune atlete talentuose. Giada Russo è una pattinatrice artistica italiana che ha rappresentato l’Italia in diverse competizioni internazionali, tra cui le Olimpiadi Invernali. Un’altra atleta di spicco è Giada Grisetti, una ginnasta artistica italiana che ha partecipato a vari campionati europei e mondiali.

Il nome Giada non si limita al mondo della cucina e dello sport. Nel mondo del teatro si ricorda Giada Desideri, storica compagna del doppiatore Luca Ward.