Filippo: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Filippo: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Filippo

Origine

Il nome Filippo ha radici antiche e nobili, risalenti all’epoca dell’antica Grecia. Deriva infatti dal greco “Philippos”, che significa “amante dei cavalli”.

Questo nome fu portato da numerosi re di Macedonia, tra cui Filippo II, padre del celebre Alessandro Magno. Il nome Filippo ha quindi un’aura di regalità e potenza, evocando immagini di eroici condottieri e potenti sovrani. Nonostante le sue origini antiche, il nome Filippo è rimasto popolare nel corso dei secoli, diffondendosi in diverse culture e paesi.

Varianti

  • Philip (inglese)
  • Felipe (spagnolo)
  • Philippe (francese)
  • Philipp (tedesco)
  • Filip (polacco, ceco, slovacco)
  • Fülöp (ungherese)
  • Filippus (olandese)
  • Filipe (portoghese)

Significato del nome

Il nome Filippo ha radici antiche e affonda le sue origini nel greco antico, precisamente da “Philippòs”. Questo termine è composto da due parole: “phìlos”, che significa “amico”, e “hippos”, che vuol dire “cavallo”. Quindi, il significato letterale del nome Filippo è “amico dei cavalli”. Questa interpretazione rispecchia l’importanza che i cavalli avevano nell’antica Grecia, non solo come mezzi di trasporto, ma anche come simboli di forza, nobiltà e libertà.

Onomastico

L’onomastico di Filippo si celebra principalmente il 3 maggio in onore di San Filippo apostolo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo. Tuttavia, esistono altri santi con questo nome e quindi altre date in cui si può festeggiare l’onomastico. Ad esempio, il 26 maggio si celebra San Filippo Neri, fondatore della Congregazione dell’Oratorio e noto per la sua gioia contagiosa e il suo amore per Dio. Infine, il 23 agosto si ricorda San Filippo Benizi, un medico che divenne sacerdote dell’Ordine dei Servi di Maria.

Diffusione

Il nome Filippo è molto diffuso in Italia. Secondo le statistiche più recenti dell’ISTAT, il nome Filippo si colloca al 29° posto tra i nomi più comuni in Italia, con oltre 180.000 persone che lo portano.

La sua popolarità è dovuta a vari fattori, tra cui la presenza di numerosi santi e beati con questo nome, che hanno contribuito alla sua diffusione nel corso dei secoli. Inoltre, il nome Filippo ha avuto un picco di popolarità negli anni ’80 e ’90, periodo in cui è stato uno dei nomi più scelti per i neonati. La distribuzione del nome Filippo sul territorio italiano non è omogenea con una preferenza nelle regioni settentrionali.

Curiosità

Il nome Filippo ha una lunga storia e una ricca serie di curiosità. Una delle figure più note a livello internazionale che porta questo nome è Filippo, Duca di Edimburgo, meglio conosciuto come Principe Philip.

Nel mondo dello spettacolo, il nome Filippo è stato portato con orgoglio da Filippo Timi, noto attore protagonista di varie pellicole. Nel campo della musica, il cantautore italiano Filippo Gatti ha incantato il pubblico con le sue melodie dolci e le sue liriche penetranti. Altro artista che porta questo nome è Filippo Neviani, in arte Nek.

Un personaggio nel mondo dello sport molto famoso è Filippo Inzaghi, noto come “Pippo”, è uno dei calciatori italiani più amati e rispettati. Tra gli sportivi si ricorda anche Filippo Magnini, campione olimpico di nuoto.