Davide: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Davide: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Davide

Origine

Il nome Davide ha radici bibliche e origine dal nome ebraico Dawid, che significa “amato” o “prediletto”. Questo nome è strettamente associato al re Davide, o David, re di Israele noto per aver sconfitto il gigante filisteo Golia. Davide è considerato una figura di grande rilevanza nelle religioni giudaica, islamica e cristiana.

Varianti

  • David (Inglese)
  • Dawid (Polacco)
  • Dávid (Ungherese)
  • David (Russo)
  • داود, Dawud (Arabo)

Significato del nome

Il nome Davide è un nome di grande fascino e ricco di storia, radicato profondamente in diverse civiltà. Dal significato di “amato” o “prediletto”, questo nome riveste un’importanza significativa in vari testi religiosi ed è ampiamente riconosciuto e apprezzato in varie culture.

Attraverso i secoli, molti Davide hanno apportato contributi significativi in vari campi, lasciando un segno indelebile nella società. Il nome Davide trasmette un profondo significato che trascende il tempo e i confini, incarnando qualità di amore, forza, leadership, compassione e creatività.

Onomastico

L’onomastico di Davide si celebra il 29 dicembre in onore di San Davide, re e profeta. Altre date in cui si può festeggiare questo onomastico sono l’11 gennaio e il 24 maggio per San Davide I di Scozia e il 26 giugno per San Davide di Salonicco.

Diffusione

Davide gode di una diffusione notevole in Italia. Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, il nome Davide è stato attribuito a più di 100.000 bambini tra il 1999 e il 2022.

La popolarità del nome Davide ha avuto un picco nel 2000, quando è diventato uno dei 10 nomi più scelti per i nuovi nati con 6.418 bambini pari al 2,43%. Da allora però, la sua diffusione è diminuita con costanza fino ad arrivare a 1.830 bambini con lo 0,90%.

Curiosità

Nome di nobili, principi e re, Davide ha ispirato numerosi artisti. Celeberrimi i dipinti intitolati “Davide e Golia” di Caravaggio, Lotto e Tiziano, e l’affresco di Michelangelo Buonarroti: l’affresco decora la volta della Cappella Sistina a Roma, che è la cappella del Palazzo apostolico, ed è meta di milioni di visitatori da tutto il mondo. Realizzato in soli 4 anni, dal 1508 al 1512, il ciclo di affreschi commissionato da papa Giulio II rappresenta la storia dell’umanità prima che Mosè ricevesse da Dio le Tavole della Legge sul Sinai. Probabilmente l’affresco più conosciuto e simbolico è quello della creazione di Adamo, ma tutta la cappella è da ammirare, naso insù, almeno una volta nella vita.
Al re Davide, Michelangelo ha dedicato una delle più famose sculture della storia dell’arte, il David, considerato uno dei capolavori della scultura mondiale, simbolo di Firenze e dell’Italia intera e ritenuto l’oggetto artistico più bello mai creato da mano umana.

Nel mondo contemporaneo lo chef Davide Oldani, allievo di Gualtiero Marchesi, vanta due stelle Michelin per il suo famoso ristorante, il D’O, aperto a Cornaredo, vicino a Milano.

Davide Mengacci è un volto popolare e amato per le sue numerose trasmissioni televisive, tra le quali molte dedicate alla gastronomia, come “Il sabato del villaggio” e “Ricette all’italiana”; è diventato un volto simbolo della televisione, ed è il padre di Rudy Zerbi, produttore discografico e noto personaggio televisivo, che ha conquistato i telespettatori con la sua simpatia e la sua ironia.

Nel panorama musicale, Davide Van De Sfroos è un cantautore lombardo che esprime in musica la forza e la passione che questo nome evoca.

Nel mondo dello sport, spicca Davide Rebellin, ciclista italiano professionista dal 1992 al 2022 e vincitore di numerose corse importanti come la Liegi-Bastogne-Liegi e la Freccia Vallone.