Daniela: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Daniela: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Daniela

Origine:

Il nome Daniela è la versione femminile del nome Daniele. Affonda le sue radici nell’antica lingua ebraica e deriva da “ דָּנִיֵּאל”, Daniyyel, che si traduce con “Dio è il mio giudice”. Daniele è un nome di tradizione biblica, in quanto profeta dell’Antico Testamento.

Varianti:

  • Danielle (francese)
  • Daniella (inglese)
  • Danijela (croato)
  • Daniëlle (olandese)

Significato del nome

Il nome Daniela ha radici antiche e profonde, provenendo dal nome ebraico Daniyel, “Dio è il mio giudice”. Questo nome porta con sé un senso di giustizia divina, di rettitudine e di fiducia nella guida suprema, ed è simbolo di forza e determinazione.

Onomastico

L’onomastico di Daniela si celebra il 31 luglio in onore della beata Daniela di San Barnaba, martire. Può essere festeggiato il 21 luglio, in onore di San Daniele, profeta.

Diffusione

Secondo i dati Istat più recenti, negli ultimi 25 anni circa 8.300 bambine sono state chiamate Daniela, nome che non è entrato nella classifica dei 50 nomi più diffusi in Italia.

La sua popolarità è stata più elevata nel 1999, periodo in cui si registra il picco di nascite di bambine a cui è stato attribuito questo nome con 742 nuove nate e lo 0,30%.

Da allora, si è registrato un calo costante nella scelta di Daniela, toccando le 102 bambine del 2022 con lo 0,05%. Questo trend è in linea con la tendenza generale che vede una maggiore varietà nella scelta dei nomi rispetto al passato e meno classici.

Curiosità

Famosi personaggi con il nome Daniela includono l’attrice Daniela Sofia Korn Ruah, molto apprezzata per il suo ruolo nella serie televisiva “NCIS: Los Angeles”.

In Italia, numerose sono le Daniela del mondo dello spettacolo: Daniela Goggi, showgirl e sorella minore di Loretta, Daniela Poggi, attrice e conduttrice televisiva che è stata tra l’altro nominata nel 2021 ambasciatrice dell’Unicef e la giovane e brava Daniela Ferolla, ex Miss Italia e conduttrice televisiva di noti programmi come “Linea Verde” e “Unomattina” assieme a Massimiliano Ossini.

Nel panorama musicale sono noti i nomi del soprano Daniela Dessì e della cantante Daniela “Mietta” Miglietta, che ha riscosso tanto successo duettando al Festival di Sanremo 1989 con Amedeo Minghi nella canzone “Vattene amore”; ha pubblicato tra gli altri un album intitolato “Daniela è felice”.

“Daniela” è una canzone di Peppino di Capri e di Christian, che dà nome a un album omonimo.

A livello internazionale, la cantante canadese Daniela Andrade ha raggiunto la fama grazie alle sue cover acustiche di brani famosi pubblicate su YouTube. La sua voce dolce e melodiosa ha conquistato milioni di ascoltatori in tutto il mondo