Benedetta: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Benedetta: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Benedetta

Origine

Benedetta è la forma femminile di Benedetto, e deriva dal latino benedicta, dal verbo benedicere “augurare bene”. Questo nome porta con sé un profondo senso di favore divino e benevolenza.

Il nome richiama anche San Benedetto, il monaco fondatore dell’ordine dei benedettini, e ha avuto dunque gran diffusione nel mondo cristiano. Il nome Benedetta aveva un posto significativo nella società ed era considerato con riverenza, rappresentando un legame con il divino. Con il passare del tempo, divenne più usato tra le famiglie nobili durante il Medioevo.

Varianti

  • Benedikta (tedesco)
  • Benoîte, Bénédicte (francese)
  • Benita, Benedicta (spagnolo)

Significato del nome

Benedetta, dal significato trasparente, è un nome augurale dal valore religioso, “benedetta da Dio”. Questo nome porta con sé un profondo senso di favore divino e buona volontà, e la speranza e il desiderio di una vita prospera e fortunata.

Nella cultura italiana, Benedetta è strettamente associata alla grazia e all’eleganza.

Onomastico

L’onomastico di Benedetta si celebra il 21 marzo in onore di Santa Benedetta Cambiagio Frassinello, fondatrice delle Suore Benedettine della Provvidenza. Altre date in cui può essere celebrato sono il 4 gennaio per Santa Benedetta di Roma e il 16 marzo per Santa Benedetta di San Damiano.

Diffusione

Secondo i dati Istat più recenti, sono nate più di 30.000 bambine dal nome Benedetta negli ultimi 25 anni.

Tuttavia, negli ultimi anni, la popolarità di Benedetta è diminuita, passando dalle 1.148 del 1999, con uno 0,46%, alle 656 del 2022 con uno 0,35%. Benedetta è rimasto sino al 2019 tra i 50 nomi più scelti.

Curiosità

Il nome Benedetta, ricco di storia e significato, continua a vivere e a brillare attraverso le donne che lo portano con orgoglio e lo rendono ogni giorno sempre più speciale.

Benedetta è stato portato nella storia da personalità nobili e principesse.

Nel mondo dello spettacolo, Benedetta Parodi è una famosa conduttrice televisiva italiana, nota per i suoi programmi di cucina che hanno riscosso un grande successo, e che conduce sempre con eleganza e simpatia. E poi Benedetta Rossi, che travolge con la sua semplicità e genuinità nella trasmissione “Fatto in casa da Benedetta”.

Un personaggio di spicco è Benedetta Barzini: supermodella degli Anni ’60, prima modella italiana a comparire su “Vogue America”, era legata a rapporti di amicizia con artisti del calibro di Andy Warhol e Salvador Dalì. Raffinata e unica, era richiesta da grandi marchi della moda come Armani. La sua vita straordinaria è stata raccontata nel documentario “La scomparsa di mia madre”, diretto da suo figlio Beniamino Barrese.

Nel campo della letteratura, il nome Benedetta ha un posto d’onore grazie a Benedetta Cibrario, scrittrice e giornalista italiana vincitrice del Premio Campiello nel 2008 con il romanzo “Rossovermiglio”. 

Anche la musica rende omaggio al significato di questo nome: la canzone di Fiorella Mannoia “Che sia benedetta” è un inno alla vita pur con tutte le sue difficoltà.

Infine, tanti giovanissimi talenti portano con orgoglio questo nome: l’attrice Benedetta Porcaroli, che interpreta con bravura ruoli drammatici, e Benedetta Pilato, nuotatrice italiana che ha stupito tutti nei vari campionati europei e mondiali per le sue straordinarie prestazioni.