Alberto: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Alberto: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Alberto

Origine

Alberto è un nome di origine germanica, derivante da Adalberto, che si compone di due elementi: “adal”, “nobile”, e “beraht”, “brillante”. La sua storia risale alle tribù germaniche dell’alto medioevo e ha attraversato i secoli sulle spalle di re e santi. È un nome intriso di nobiltà e luminosità.

Varianti

  • Albert, Bert (inglese)
  • Albertus (latino)
  • Albert, Albrecht (tedesco)
  • Albert, Aubert (francese)

Significato del nome

Il nome Alberto riflette un senso di dignità, rispetto e luce, suggerendo una persona di grande valore e importanza. Il talento e la determinazione dei personaggi che hanno portato o portano il suo nome ne incarnano perfettamente il significato.

Onomastico

L’onomastico di Alberto si celebra il 15 novembre in onore di Sant’Alberto Magno, teologo e filosofo tedesco del XIII secolo. Tuttavia, ci sono altri santi con questo nome e quindi altre date in cui si può festeggiare l’onomastico: per esempio il 13 aprile per sant’Alberto da Montone o il 14 settembre per sant’Alberto di Gerusalemme.

Diffusione

Il nome Alberto ha avuto grande diffusione in passato, ma negli ultimi anni la sua popolarità sembra essere diminuita, e il nome è sempre meno scelto.

Secondo i dati Istat, questo nome registra un calo costante: si è passati dai 1.992 nati del 1999, con uno 0,75%, ai 524 del 2002, con uno 0,26%, uscendo nel 2013 dalle classifiche dei 50 nomi più diffusi in Italia.

Curiosità

Il nome è stato portato dal principe Alberto di Sassonia, consorte della regina Vittoria del Regno Unito dal 1837 alla sua morte nel 1901. Un’altra personalità nobile di nome Alberto si ritrova nel principe di Monaco. Alberto II, sovrano del Principato di Monaco dal 2005, è figlio di Ranieri III e della bellissima e indimenticata attrice americana Grace Kelly e fratello di Carolina e Stefania. Sposato dal 2011 con la nuotatrice sudafricana Charlène Wittstock, ha due figli gemelli, la principessa Gabriella e Giacomo, principe ereditario. Spesso citato nelle cronache mondane, ha altri due figli da relazioni precedenti. Molto coinvolto nella tematica ambientale, ha creato la Fondazione principe Alberto II.

Nel mondo dello sport, un esempio da citare è il pilota automobilistico Alberto Ascari, con una carriera ricca di successi. E naturalmente Alberto Tomba, ex sciatore tra i più grandi atleti dello sport italiano, soprannominato “Tomba la Bomba” per la sua grinta sulle piste.

In letteratura, da ricordare Alberto Moravia, uno degli scrittori più influenti del XX secolo, autore di romanzi come “Gli indifferenti” e “La noia”.

Nel campo dell’arte, Alberto Giacometti è un nome ben noto. Questo scultore svizzero è famoso per le sue figure surrealiste. Le sue opere sono esposte nei più importanti musei d’arte del mondo.

E poi ovviamente l’indimenticabile Alberto Sordi. Attore, regista e sceneggiatore italiano, Sordi è considerato uno dei più grandi interpreti del cinema italiano.

Infine, da citare Alberto Angela, popolare divulgatore scientifico figlio di Piero Angela, che ha reso accessibile a milioni di persone la storia e la scienza attraverso i suoi libri e i suoi programmi televisivi.