Matteo: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Matteo: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Matteo

Origine

Il nome Matteo, dal fascino senza tempo, ha radici che affondano nel cuore dell’antica cultura ebraica. Deriva dal nome ebraico Mattityahu, composto da “matath”, “dono” e “Yah”, “Yahweh, il Dio degli ebrei: ecco dunque “dono di Dio”. Matteo è anche collegato al nome greco Matthaios e alla forma latina Matthaeus.

Il nome è anche molto diffuso in quanto ricorda Matteo, uno dei quattro evangelisti e dei dodici apostoli di Gesù.
Una variante del nome Matteo è Mattia, usato anche al femminile, dal greco biblico Matthias.

Varianti

  • Mathieu (francese)
  • Matthew (inglese)
  • Mateo (spagnolo)
  • Mattäus (svedese)
  • Matvej (russo)
  • Maitiú (irlandese)
  • Mateus (portoghese)

Significato del nome

Il nome Matteo significa “dono di Dio”. Questa interpretazione rispecchia un desiderio universale di benedizione e prosperità, e riflette la profonda spiritualità insita nel nome.

Onomastico

L’onomastico di Matteo viene celebrato dai cattolici il 21 settembre in onore di San Matteo apostolo ed evangelista, e il 16 novembre per la Chiesa ortodossa. Tuttavia, esistono altri santi con lo stesso nome e quindi altre date in cui può essere celebrato l’onomastico, l’11 maggio per San Matteo Le Van Gam e il 19 ottobre per San Matteo Kohioye, martiri.

Diffusione

Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, sono stati chiamati Matteo 150.000 bambini dal 1999 al 2022; il nome ha visto un calo nella sua popolarità tra i nuovi nati negli ultimi anni, passando dai 9.810 nati nel 2000, picco massimo con il 3,58%, al picco più basso del 2022, con 2.744 bambini e l’1,36%.

Il nome Matteo, nonostante la flessione, è comunque uno dei più amati e diffusi in Italia. Nel 2022 Matteo si è classificato al tredicesimo posto tra i nomi più scelti per i neonati, sebbene l’analisi dei dati storici mostri come fosse al terzo posto nel 2000.

Matteo è un nome classico, dal fascino intramontabile, capace di coniugare tradizione e modernità. La sua diffusione testimonia l’affetto che le famiglie italiane nutrono per questo nome dal significato profondo e dalla sonorità gradevole.

Curiosità

Il nome Matteo è ricco di curiosità che vanno oltre i confini religiosi, un nome ricco di storia e significato, ma anche profondamente radicato nel presente e nel quotidiano.

Matteo Maria Boiardo è stato uno dei più importanti letterati italiani del XV secolo, celebre per aver scritto di paladini e amor cortese nell’“Orlando innamorato” che ha immortalato personaggi come Orlando, Carlo Magno, Angelica e Rinaldo. Il poema, incompiuto per la morte dell’autore, venne riprese da Ludovico Ariosto nel suo “Orlando furioso”.

Nel mondo del cinema e della televisione, Matteo Garrone è un regista vincitore di numerosi premi e noto per film come “Gomorra”, “Pinocchio” e “Io capitano”, con cui si aggiudica il David di Donatello 2024 per la miglior regia. Matteo Branciamore, attore e cantante, è diventato popolare per la serie televisiva “I Cesaroni”, dove interpreta Marco, figlio di Giulio Cesaroni, Claudio Amendola.

Nella musica, si sta facendo conoscere Matteo Bocelli, figlio del celebre tenore Andrea, con brani come “Fall on me” e “I’m here”.

Lo sport annovera campioni come Matteo Berrettini, tennista che ha raggiunto la finale del torneo di Wimbledon nel 2021 ed è considerato tra i più forti tennisti italiani. Matteo Manassero è un giovane golfista che ha vinto diversi tornei internazionali, e nel calcio, Matteo Politano gioca come attaccante del Napoli.

Infine, Matteo Marzotto, della famiglia Marzotto, è un imprenditore italiano noto per aver rilanciato marchi come Vionnet, impegnato nel sociale: ha creato per esempio la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

Da citare l’amato don Matteo, prete detective in bicicletta protagonista dell’omonima serie televisiva seguita da milioni di telespettatori. Terence Hill ne ha vestito i panni per ben tredici stagioni, dal 2000 al 2022, passando poi il testimone a Raoul Bova, che interpreta don Massimo. Ma la serie continua a chiamarsi “Don Matteo”.