Carlotta: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Carlotta: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Carlotta

Origine

Il nome Carlotta è, come Carola e Carolina, un diminutivo di Carla, a sua volta forma femminile del nome Carlo. Come tale, ha radici germaniche, da “carl”, “uomo”, “maschio”, “forte”, e più avanti “uomo libero”. In latino è divenuto poi Carlus e Carolus.

Il nome italiano sarebbe però anche una variante italiana del nome francese Charlotte, forma femminile di Charlot. E ancora, per altre fonti l’origine sarebbe invece italiana, e sarebbe stato il francese Charlotte a derivare da Carlotta di Savoia, sposa di Luigi XI di Francia.

Varianti

  • Charlotte, Lottie (inglese)
  • Charlotte (francese)
  • Charlotte (tedesco)
  • Charlotte (olandese)
  • Carlota (spagnolo)

Significato del nome


Carlotta porta con sé un significato profondo e ricco di sfumature. Derivato dal maschile Carlo, “valente”, “libero”, dà un’indicazione, come il suo analogo Carla, di indipendenza e forza, di donna libera, ma anche dolcezza e femminilità.

La popolarità del nome Carlotta ha subito alti e bassi nel corso del tempo, ma rimane un nome classico associato alla nobiltà e alla regalità, con radici storiche profonde e una ricca eredità culturale.

Onomastico

Carlotta può essere celebrata il 18 gennaio in onore di Charlotte Lucas, martire. Oppure, si può festeggiare l’onomastico il 4 novembre in onore di San Carlo Borromeo.

Diffusione

Carlotta è un nome femminile molto amato in Italia, apprezzato per la sua eleganza e la sua forza.

Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, sono nate poco più di 25.000 Carlotta negli ultimi anni, con un trend costante di 1.000 bambine l’anno; nel 1999 e nel 2022 le nascite sono state inferiori, attestandosi a 927 e 954. Il picco più alto si è avuto nel 2008 con 1.335 bambine e uno 0,48%.

Dal 2007 Carlotta è presente nei 50 nomi femminili più dati alle bambine. Questo conferma che Carlotta conquista grazie alla sua bellezza e al suo significato. Carlotta ha poi adorabili soprannomi, come Lottie, che possono aggiungere un tocco di tenerezza in più.

Curiosità

Il nome Carlotta è un nome ricco di fascino e di storia. Nonostante le sue radici antiche, Carlotta è un nome che continua a essere attuale e amato, grazie anche alla sua presenza in diversi ambiti della cultura popolare.

Carlotta è ovviamente un nome regale, portato nella storia da granduchesse, principesse e regine. Tra queste, Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, regina britannica tra il XVIII e il XIX secolo e moglie di re Giorgio III, con il quale ebbe 15 figli. A lei si è ispirata Shonda Rhimes nella produzione de “La regina Carlotta: Una storia di Bridgerton”, spin-off della serie televisiva “Bridgerton” tratta dall’omonima serie letteraria di Julia Quinn. La serie, sullo sfondo dell’alta società londinese durante l’epoca della Reggenza, narra, in modo romanzato, la storia d’amore tra Carlotta e Giorgio, a partire dal matrimonio passando per la malattia mentale del re.

Nello spettacolo, ci sono la giovane attrice Carlotta Antonelli, che ha recitato nella serie televisiva “Suburra” e Carlotta Natoli, nota per numerosi film e serie televisive come “Distretto di Polizia” e “Tutti pazzi per amore”.

Nel mondo dello sport, la nuotatrice italiana Carlotta Zofkova e le ex ginnaste Carlotta Ferlito e Carlotta Giovannini hanno portato alto il nome dell’Italia con le loro prestazioni in diverse competizioni internazionali.

Il nome Carlotta è presente anche nel mondo della letteratura, nel romanzo “Il fantasma dell’opera” di Gaston Leroux e poi nell’adattamento del famosissimo musical di Andrew Lloyd Webber. Carlotta è il nome di un tenero ragnetto del romanzo di E. B. White “La tela di Carlotta”, un classico della letteratura per l’infanzia, dal quale è stato realizzato il film omonimo nel 2006.

Infine, una nota di dolcezza: Carlotta (Claudine nell’originale) è la bambina amica dei Barbapapà, i simpatici protagonisti della serie francese di libri per bambini di Annette Tison e Talus Taylor, tradotti in tutto il mondo e da cui sono stati tratti fumetti e cartoni animati. I Barbapapà, che prendono il nome da barbe à papa, lo zucchero filato in Francia, hanno conquistato il cuore di milioni di bambini… ed ex bambini.