Amira: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Amira: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Amira

Origine

Il nome Amira ha le sue origini nella cultura araba. Significa “principessa”, “donna di alto rango” o “nobile signora”, riflettendo l’importanza e il rispetto che la società araba attribuisce alle donne. Amira è la versione femminile di Amir, nome che in arabo significa “comandante” o “principe”. Si tratta quindi di un nome che possiede un forte retaggio culturale, ricco di sfumature e significati. 

Amira è anche utilizzato, seppur con accezione differente,  nella tradizione ebraica, in Swahili e in Hindi. La sua antica origine e il suo legame con la cultura araba rendono Amira un nome ampiamente diffuso e apprezzato in molti paesi, anche grazie ai flussi migratori.

Varianti

  •  Ameera (Arabo)
  • Ameerah (Arabo)
  • Amyra (Inglese)
  • Ameara (Inglese)

Significato del nome

Tradotto letteralmente, Amira significa “principessa”, “donna di alto rango” o “signora nobile”. Questo nome riflette l’importanza della femminilità e del potere femminile nelle culture arabe; la parola dalla quale deriva Amira ha inoltre dato origine anche al termine Emiro, utilizzato per riferirsi ai monarchi dei paesi arabi. 

Il nome Amira è anche strettamente collegato alle parole ebraiche per “cima dell’albero”, “proverbio” o “covone di grano”, suggerendo una connessione con la saggezza e la fertilità. Nella lingua swahili, Amira mantiene il suo significato di “principessa”, ma può anche significare “leader” o “prospera”. Amira è un nome tradizionale islamico per le ragazze e appare nel Corano, confermando la sua importanza storica e culturale.

Onomastico

Il nome Amira, non essendo legato alla tradizione religiosa cristiana, è adespota. L’onomastico può quindi essere festeggiato il 1 Novembre, giorno di Ognissanti.

Diffusione

Il nome Amira è stato adottato nel corso degli anni anche in Italia, pur mantenendo una diffusione relativamente contenuta. Secondo i dati Istat più recenti, nel 2022 lo 0,18% delle bambine è stata chiamata Amira, per un totale di 342 nascite. La popolarità del nome è però in aumento: negli ultimi dieci anni il nome è stato sempre più utilizzato nel nostro paese e il numero di bambine che sono state chiamate Amira è raddoppiato in meno di dieci anni. 

Curiosità

Il nome Amira può essere associato a varie personalità in diversi ambiti e in varie culture.

Nel mondo dello spettacolo, Amira Willighagen, una cantante lirica olandese, ha conquistato il cuore del pubblico con la sua voce angelica. Vincitrice del talent show “Holland’s Got Talent” a soli 9 anni, è diventata celebre per la sua interpretazione di “O Mio Babbino Caro” di Giacomo Puccini, con la quale ha incantato milioni di persone in tutto il mondo. Un’altra cantante, anch’essa legata al mondo della lirica e dell’opera, è la soprano egiziana Amira Selim, capace di calcare i palcoscenici di alcuni dei teatri più famosi del mondo.

Tra le personalità culturali di spicco che portano il nome Amira troviamo Amira Hass, giornalista, scrittrice e attivista israeliana. Amira Hass ha lavorato a lungo in contesti di guerra ed è stata premiata a più riprese per il suo valoroso lavoro da giornalista.

Inoltre, non possiamo dimenticare Amira Casar, un’attrice francese di origine kurda e russa. Conosciuta per i suoi ruoli in film come “Call Me by Your Name” e “The Last Summer of the Rich”, Casar ha portato il nome Amira sul grande schermo con eleganza e talento.