Adele: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Adele: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Adele

Origine

Adele deriva dal nome germanico Adalheidis, composto da “adal”, che significa “nobile”, e “heid”, che sta per “stirpe” o “famiglia”. Questo nome ha attraversato i secoli, resistendo alle mode passeggere e mantenendo intatta la sua eleganza. Adele è un nome che evoca immagini di nobiltà e dignità, un richiamo alla grandezza del passato ma con uno sguardo rivolto al futuro.

Varianti

  • Adela, Adelia (spagnolo)
  • Adèle, Adélie (francese)
  • Adele, Adela (tedesco)
  • Adele, Adela, Adelia (inglese)

Significato

Adele può essere interpretato come “nobiltà di stirpe”, ed è un nome che parla di forza interiore e di dignità, risuona con potenza e delicatezza. Il significato di Adele può essere inteso non solo come nobiltà di nascita ma anche d’animo, di spirito e di comportamento. Il suo nome riflette la sua personalità: forte, determinata e autentica. È un nome portato da contesse, ma anche da donne che hanno lasciato il segno nella storia.

Onomastico

L’onomastico di Adele si festeggia il 24 dicembre in onore di Sant’Adela di Pfalzel, figlia del re merovingio Dagoberto II. Tuttavia, esistono altre date in cui si può celebrare questo onomastico: il 24 febbraio per Sant’Adele d’Inghilterra, figlia di Guglielmo il Conquistatore, l’8 settembre per Sant’Adele di Francia o il 23 novembre Sant’Adele, nobildonna.

Diffusione

Secondo i dati Istat più recenti, ci sono state circa 19.000 bambine chiamate Adele nel nostro paese negli ultimi 25 anni. La diffusione del nome è aumentata dal 1999, con 216 bambine e uno 0,09%, al 2016 con un picco di 1.582 bambine e lo 0,69%. Nel 2012, si è avuto addirittura un raddoppio del numero, dalle 576 nate nel 2011 alle 1.075 del 2012. Dal 2017, c’è stata una leggera flessione che ha portato a 1.356 neonate di nome Adele nel 2022.

Adele è entrato nella classifica dei 50 nomi più diffusi in Italia dal 2012; è percepito come un nome elegante e sofisticato, ma allo stesso tempo semplice e di facile pronuncia.

Curiosità

Per il suo significato, il nome Adele è appartenuto a molte nobildonne e contesse nel passato.

Il nome Adele oggi ha una risonanza particolare grazie alla fama di una delle più grandi cantanti pop del nostro tempo: Adele Laurie Blue Adkins, conosciuta semplicemente come Adele. Vincitrice di numerosi riconoscimenti, tra cui molti Grammy Awards, un premio Oscar e un Golden Globe per la sua canzone tema del film di James Bond “Skyfall” nel 2013, la cantante inglese ha conquistato il mondo con la sua voce potente e le sue canzoni cariche di emozione. Adele non è solo una cantante di successo ma anche un’icona culturale. Il suo nome è diventato sinonimo di talento musicale e forza emotiva. La sua musica tocca temi universali come l’amore, la perdita e la resilienza, rendendo il nome Adele un simbolo di autenticità e coraggio nell’espressione artistica.

Oltre alla cantante britannica, tra le altre personalità che portano il nome Adele c’è l’attrice francese Adèle Exarchopoulos, nota per il suo ruolo nel film “La vita di Adele”, vincitore di numerosi premi cinematografici.

In Italia, Adele Pandolfi è nota per aver interpretato per quasi 1.000 puntate il ruolo di Rita Giordano nella popolare soap opera “Un posto al sole”, che continua a riscuotere un grande successo tra il pubblico.

Anche nella letteratura troviamo il nome Adele: è la pupilla di Edward Rochester nel romanzo capolavoro “Jane Eyre” di Charlotte Brontë, la bambina della quale proprio Jane Eyre diventa istitutrice.