Chi è Elena Beccalli, prima rettrice nella storia della Cattolica di Milano

Elena Beccalli è la prima rettrice nella storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, già Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative

Foto di Nicoletta Fersini

Nicoletta Fersini

Giornalista, Content Editor, SEO Copywriter

Giornalista ed evocatrice di parole: appassionata di lifestyle, tv e attualità. Inguaribile curiosa, osserva il mondo. Spesso sorseggiando un calice di vino.

Una donna alla guida dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Elena Beccalli fa la storia, prima rettrice del prestigioso Ateneo, nominata dal Consiglio di Amministrazione riunitosi giovedì 20 giugno 2024 con 636 preferenze su un totale di 685, corrispondenti a circa il 93% dei votanti. La professoressa Beccalli, già Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, entra in carica ufficialmente a partire dal 1 luglio 2024 portando con sé un ricco bagaglio di esperienza oltre al recente impegno negli studi su “questioni di etica e inclusività, sostenibilità, intelligenza artificiale e leadership femminile”.

Elena Beccalli fa la storia dell’Università Cattolica di Milano

È già stato detto, ma vale la pena ripeterlo: Elena Beccalli è la prima donna alla guida della prestigiosa Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la nona rettrice per l’esattezza. Succede al suo predecessore, il professor Franco Anelli, e a una lunga serie di uomini: il fondatore Padre Agostino Gemelli (1921-1959), Francesco Vito (1959-1965), Ezio Franceschini (1965-1968), Giuseppe Lazzati (1968-1983), Adriano Bausola (1983-1998), Sergio Zaninelli (1998-2002), Lorenzo Ornaghi (2002 -2012) e in ultimo, appunto, Franco Anelli (2013-2024).

“L’Università Cattolica del Sacro Cuore è per sua vocazione un Ateneo ‘universale’, dove il dialogo e il confronto sono aperti, liberi, interdisciplinari, orientati a creare reti e alleanze strategiche. Un’Università in grado di offrire – con rigore, creatività, coraggio – un contributo di pensiero alle questioni di frontiera, grazie al coordinamento delle numerose e qualificate iniziative della comunità accademica”, ha detto la rettrice subito dopo la nomina ufficiale, nei ringraziamenti rivolti al corpo docente e al CdA dell’Ateneo.

Ha aggiunto anche che la Cattolica “deve avere la capacità di rinnovarsi, attuando un processo di innovazione che poggi su radici consolidate e riconosciute”, rispondendo a un’importante chiamata: “Porsi come polo di riferimento, dalla forte proiezione internazionale, per una didattica e una ricerca di qualità, così da alimentare il circolo virtuoso tipico di una research university”.

Elena Beccalli
Fonte: ANSA
Elena Beccalli nuova rettrice dell’Università Cattolica e prima donna alla guida dell’Ateneo milanese

Elena Beccalli, carriera e studi con un occhio al futuro

L’intento di Elena Beccalli è stato chiarito ulteriormente dalle sue parole: “Fare in modo che il nostro Ateneo sia un bacino naturale a cui possano attingere la società civile, le istituzioni, il mondo del lavoro e non da ultimo la Chiesa italiana e universale. Un modello che possa rappresentare la migliore università ‘per’ il mondo”. Un progetto ambizioso ma perfettamente in linea con il suo lungo percorso di studi e carriera che, negli ultimi anni, si è concentrato proprio su “questioni di etica e inclusività, sostenibilità, intelligenza artificiale e leadership femminile”.

Prima della nomina di rettrice, era già Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative, dove dal 2014 è stata Preside. La Beccalli è anche ricercatore associato del Centre for Analysis of risk and regulation della London School of Economics nel Regno Unito, dove in precedenza ha riperto gli incarichi di tutorial fellow, lecturer e visiting professor. Collabora con il Centre for Responsible Banking & Finance della University of St Andrews ed è direttore del Centro di ricerca sul credito cooperativo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Altri fiori all’occhiello del suo lungo curriculum professionale e accademico la presidenza della sezione italiana dell’Associazione Europea per il Diritto Bancario e Finanziario (AEDBF), il lavoro nel consiglio direttivo dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e nel Comitato scientifico della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, oltre che nel gruppo di esperti su investimenti socialmente responsabili della Conferenza Episcopale Italiana.

Le donne alla guida degli Atenei milanesi

Elena Beccalli è la seconda donna nominata alla guida di un Ateneo milanese quest’anno dopo Marina Brambilla, prima rettrice dell’Università Statale di Milano in carica dal 1 ottobre 2024. Nel gennaio 2023 lo stesso onore era toccato a Donatella Sciuto, attuale rettrice in carica al Politecnico di Milano, e a Giovanna Iannantuoni, rettrice dell’Università Bicocca di Milano e prima donna alla guida della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).