Come trasformare i compiti delle vacanze in un divertimento
Come trasformare i compiti delle vacanze in un divertimento? I compiti delle vacanze sono l’incubo di molti studenti e genitori. Perché invece non cercare di renderli più divertenti
Come trasformare i compiti delle vacanze in un divertimento? I compiti delle vacanze sono l’incubo di molti studenti e genitori. Perché invece non cercare di renderli più divertenti
Esami 2022: 5 consigli pere preparare al meglio gli orali. Quest’anno sia l’esame di Maturità sia l’esame di Terza Media prevedono tre prove: due scritti e un colloquio orale.
Quando si parla di videogiochi, si pensa spesso a un passatempo contrapposto allo studio. Videogiochi e libri sono davvero due mondi non comunicanti? Oppure l’editoria scolastica
L’esame di Maturità 2022 torna a prevedere due prove scritte oltre al colloquio orale. Scopriamo i requisiti di ammissione e le misure previste per gli studenti con DSA
Quando qualcuno ci ascolta, ci sentiamo accolti e compresi a tal punto che il nostro cervello quasi non distingue l’esperienza di essere amati da quella di essere ascoltati.
Grazie alla mindfulness gli adolescenti sperimentano un senso di calma e di fiducia e quella stabilità emotiva che può essere di grande aiuto non solo a scuola, ma anche nelle
L’italiano per tutti gli stili di apprendimento: mappe mentali, audio letture, font accessibili sono solo alcune delle caratteristiche utili per gli alunni e le alunne della Scuola
L’apprendimento integrato di lingua e contenuto è utile fin da piccoli. Imparare la matematica e l’inglese insieme è più divertente ed è importante esercitarsi fin da piccoli.
Le mappe mentali narrate di letteratura, storia e filosofia sono un supporto per l’apprendimento adatto a tutti, non solo agli studenti con DSA.
I test d’ingresso di matematica, italiano e inglese di prima superiore sono importanti: sono il biglietto da visita con cui ci si presenta ai nuovi professori e una verifica del
Test d’ingresso di 1° media: consigli per ripassare e arrivare preparati al meglio ai tanto temuti test d’ingresso di Italiano, Matematica e Inglese.
Le schede didattiche e le mappe mentali rappresentano uno strumento di supporto per la didattica di tutte le discipline, fin dai primi anni del percorso educativo.
La Didattica a Distanza ha creato non pochi disagi e malumori. Gli studenti si sono ritrovati a dover studiare e seguire le lezioni da casa, attraverso un PC. Ecco alcuni consigli
Una scuola “affettuosa”. Il Ministro dell’Istruzione ha dichiarato di voler lavorare per una scuola affettuosa, in cui la socialità sia il modo di vivere insieme. Una scommessa
Quest’anno l’esame di terza Media sarà costituito da una sola prova orale, in cui gli studenti presenteranno il proprio elaborato. Ma cosa è previsto per gli studenti
Educazione digitale: internet e il digitale offrono opportunità di crescita, sviluppo e apprendimento, anche per studenti con DSA. Tuttavia, è fondamentale educare i giovani ad
Come aiutare i nostri ragazzi e ragazze a scegliere consapevolmente la scuola più adatta alle proprie attitudini e ai propri desideri? Scopriamo cosa può dirci un profilo grafologico
È fondamentale sviluppare la memoria di lavoro sin dai primi anni dell’apprendimento, soprattutto per gli studenti con DSA, tramite l’utilizzo di specifici strumenti a supporto
Come imparare a fare le equivalenze senza confondersi tra zeri da aggiungere e virgole da spostare? La barra delle equivalenze interattiva è uno strumento semplice e intuitivo
Text To Speech: il lettore digitale per aumentare l’accessibilità per alunni della scuola dell’Infanzia, primi anni di scuola Primaria e studenti con DSA
Come imparare addizioni e sottrazioni senza problemi? La retta dei numeri è uno strumento utile per tutti, non solo per gli studenti con DSA
Mappe di carta stampabili e video mappe sono strumenti compensativi potenti per tutti gli studenti alle prese con lo studio della grammatica Italiana
DSA all’estero. Non sono molti i Paesi in cui c’è una legislazione specifica in materia di dislessia. I Paesi anglosassoni sono un esempio virtuoso.
Disgrafia e disortografia: come e perchè si manifestano e come gestire la scrittura disordinata, illeggibile o scorretta per facilitare le attività scolastiche
La dislessia è una malattia? Pregiudizi e menzogne a proposito di Disturbi Specifici di Apprendimento
Il Piano Didattico Personalizzato: cos’è e come compilarlo perché sia uno strumento di vero supporto per lo studente e un mezzo per facilitare il dialogo tra scuola e famiglia.
3 consigli da dare a un genitore che ha appena ricevuto la diagnosi di DSA per suo figlio: coraggio, condivisione e informazione.
Gli strumenti compensativi sono mezzi di apprendimento alternativi, digitali e non, che gli studenti con DSA possono utilizzare per superare le loro difficoltà nella lettura, nella