Pandora: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Pandora: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Pandora

Origine

Il nome Pandora deriva dal greco Πανδώρα (Pandora). Il nome è composto dagli elementi “παν” (“pan”), “tutto” e “δωρον” (“doron”), “dono“. Questa combinazione di parole può essere interpretata in vari modi, come “a cui è stato donato tutto”, “che dona tutto” o semplicemente “tutti i doni”.

Significato del nome

Il significato del nome Pandora è legato al concetto di dono, che riflette l’idea di abbondanza e completezza, suggerendo una persona dotata di molte qualità e talenti.

Nella mitologia greca Pandora, la prima donna mortale creata da Efesto su ordine di Zeus, è un dono per l’umanità, ma anche strumento di punizione. Il suo nome, quindi, racchiude un dualismo affascinante: da un lato rappresenta la generosità e la ricchezza di doni, dall’altro, evoca la complessità e le conseguenze delle azioni umane.

Pandora è spesso interpretata come un monito sulla curiosità e le sue potenziali conseguenze, ma anche come un simbolo di speranza, poiché è l’unica cosa che rimane nel vaso dopo che tutti i mali sono stati liberati. Il nome Pandora ha un fascino particolare che ricorda la storia e la cultura classica. La scelta del nome riflette anche il desiderio di esplorare nuovi orizzonti, rompere le convenzioni e abbracciare la sperimentazione, proprio come la figura mitologica.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Pandora ha una diffusione irrilevante. Tra il 1999 e il 2023 sono nate meno di cinque bambine l’anno di nome Pandora, con molti anni, come tra il 2000 e il 2010 in cui non si registrano nascite di bambine con questo nome.

Curiosità

Il mito di Pandora, con il suo vaso leggendario e la liberazione di tutti i mali del mondo, ma al cui mondo resta la speranza, è narrato da Esiodo ne “Le opere e i giorni” e ha influenzato la cultura e l’arte nel corso dei secoli.

“Pandora” è un dipinto di John William Waterhouse, che cattura l’essenza mitologica del personaggio con un tocco di romanticismo tipico del periodo preraffaellita; “Pandora” è una scultura di Jean-Pierre Cortot e di Harry Bates. A Pandora sono dedicati un satellite di Urano e un asteroide.

Nel campo della letteratura, Pandora è una vampira affascinante e complessa, che incarna la curiosità e la ricerca di conoscenza, personaggio della serie “Cronache dei vampiri” della scrittrice Anne Rice e protagonista dell’omonimo romanzo “Pandora”, della serie “Le nuove cronache dei vampiri”; Pandora Braithwaite è la ragazzina di cui è innamorato il protagonista della serie di libri di Adrian Mole, della scrittrice Sue Mole. bestseller in Inghilterra. “Pandora” è il titolo del primo libro dell’omonima serie dell’autrice fantasy Licia Troisi.

Nei fumetti, Pandora Groovesnore è la protagonista femminile di “Una ballata del mare salato”, primo episodio della serie di Corto Maltese, creato da Hugo Pratt.

Nel mondo del cinema, Pandora Spocks è stato uno pseudonimo utilizzato dall’attrice Elizabeth Montgomery, l’indimenticata Samantha nella serie televisiva “Vita da strega”. Pandora Clifford è un’attrice inglese. “Pandora” è un film di Albert Lewin sulla leggenda dell’Olandese Volante, in cui Pandora è interpretata da Ava Gardner. Pandora Moon è un personaggio della serie televisiva “Skins”, che racconta le vicende di tre gruppi di adolescenti a Bristol, vincitrice del premio Bafta.

Nel panorama musicale, Pandora, è una cantante svedese e Pandora è un trio vocale messicano composto dalle sorelle Isabel Lascurain e Mayte Lascurain e dalla cugina Fernanda Meade.