Monica: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Monica: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Monica

Origine

Il nome Monica potrebbe avere influenze dalle culture puniche e fenicie, ma le cui radici sono andate perse. Probabilmente il nome deriva dal culto verso Santa Monica, figura di grande importanza nella storia cristiana e madre di Sant’Agostino, berbera di origine ma cartaginese di cittadinanza.

Oltre alla sua origine nordafricana, dove la forma del nome era Monnica, si può trovare un collegamento con il greco e il latino: Monnica divenne Monica, dalle parole greche “monos”, “uno”, “solo”, e “monake”, “solitario”, “monaco”, e latina “moneo”, consigliere.

Varianti

  • Monika (tedesco)
  • Mónica (spagnolo)
  • Mônica (portoghese)
  • Monique (francese)
  • Mónika (ungherese)
  • Monica (inglese)
  • Moncha (irlandese)

Significato del nome

Il nome Monica può significare l’essere solitaria, ma anche saper consigliare, avvertire. Questo conferisce al nome Monica un senso di aiuto verso gli altri. Monica incarna una combinazione unica di saggezza e indipendenza.

Legato al culto di Santa Monica, il nome assume connotati di spiritualità: Agostino d’Ippona, filosofo, vescovo e teologo, si convertì alla fede proprio grazie alla madre Monica. La sua fede incrollabile e la sua dedizione al viaggio spirituale del figlio l’hanno resa un’ispirazione per molte madri.

Onomastico

L’onomastico di Monica si celebra il 27 agosto, o il 4 maggio, in onore di Santa Monica, e il 18 gennaio per la beata Monica Pichery, martire durante la rivoluzione francese.

Diffusione

Secondo le statistiche Istat più recenti, il nome Monica ha conosciuto un decremento costante negli ultimi anni: sono nate circa 5.300 bambine di nome Monica tra il 1999 e il 2022, con un calo dalle 557 del 1999, con uno 0,22% alle 51 del 2020, con uno 0,03%.

Monica non rientra dunque tra i primi 50 nomi femminili più comuni in Italia, forse in favore di nomi considerati più attuali e meno tradizionali, per quanto resti un nome che unisce bellezza sonora, ricchezza di significato e un retaggio culturale affascinante.

Curiosità

Il nome Monica si può ritrovare in molti ambienti dello spettacolo e dello sport.

Nel mondo del cinema, il nome Monica è legato indissolubilmente all’indimenticata attrice Monica Vitti, protagonista di pellicole dirette da grandi registi come Michelangelo Antonioni, ed eclettica in ruoli brillanti, come “La ragazza con la pistola” e drammatici, come “Il deserto rosso”. Nella sua carriera ha ottenuto numerosi premi, come i David di Donatello e un Leone d’oro alla carriera. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama cinematografico.

Un nome che spicca nello spettacolo è poi quello di Monica Bellucci. Considerata una delle donne più belle del mondo, la Bellucci ha portato il nome Monica sui red carpet dei festival cinematografici più prestigiosi, da Cannes a Venezia. Ha partecipato a svariate pellicole di notevole successo, come “Dracula di Bram Stoker”, “Malèna”, la serie di Matrix e “I fratelli Grimm e l’incantevole strega”.

Il giornalismo ha delle personalità di grande talento, come Monica Maggioni, Monica Gasparini e Monica Setta, mentre nel mondo dello sport ha lasciato il segno l’ex tennista Monica Seles. Atleta di origine jugoslava, naturalizzata statunitense e con cittadinanza ungherese, ha dominato il tennis femminile a cavallo negli Anni ‘90, ed era famosa anche per un’accesa rivalità con Steffi Graff. Considerata una delle tenniste più forti della storia, campionessa di grande grinta e determinazione, Monica Seles ha vinto nella sua carriera numerosi tornei internazionali.

Da citare il nome Monica in una delle serie televisive più amate di tutti i tempi: “Friends”. Monica Geller, interpretata da Courteney Cox, è un personaggio che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori grazie alla sua personalità forte e indipendente.