Origine
Il nome Helen deriva dal nome greco Ἑλένη (Hélenē), dall’etimologia incerta ma che viene fatta risalire a termini come “ἑλένη” (“helene”), “fiaccola”, “helenos”, “brillante” o “hélē”, “splendore”. Viene fatto risalire anche al nome greco Σελήνη (Selene), ovvero luna, dal termine “σέλας” (selas), “luce”, “splendore”.
Varianti
- Elin (danese)
- Jelena (estone)
- Eliina (finlandese)
- Hélène (francese)
- Léan (irlandese)
- Elena (italiano)
Significato del nome
Il nome Helen porta con sé un significato luminoso e positivo ed è spesso tradotto come “fiaccola” o “splendente”. Questo significato è legato all’idea di luce e brillantezza, simboli di chiarezza, guida e ispirazione.
Legato alla luna e alla mitologia greca, dove Selene era la dea della Luna piena, evoca immagini di notti serene illuminate dalla luna, di cieli stellati e di una luce gentile e rassicurante. La luna, nella mitologia e nella cultura, è spesso associata a qualità come la femminilità, la bellezza, il mistero; è anche simbolo di cambiamento e di rinnovamento, e riflette la natura mutevole e ciclica della vita.
Onomastico
L’onomastico di Helen si celebra tradizionalmente il 18 agosto, in onore di sant’Elena imperatrice, madre di Costantino I. Altre date in cui l’onomastico di Helen può essere festeggiato sono il 22 maggio per sant’Elena di Auxerre e il 13 agosto per sant’Elena, religiosa e martire.
Diffusione in Italia
In Italia, il nome Helen ha una diffusione limitata. Tra il 1999 e il 2023 sono nate poco più di 500 bambine di nome Helen, con un picco massimo di 36 nel 2010 e uno minimo di 9 nel 2003.
Curiosità
In letteratura, Helen Adams Keller è stata una scrittrice e attivista, autrice di undici libri tra cui l’autobiografia “The Story of My Life”. È stata la prima persona sordo-cieca a essersi laureata e alla sua storia sono stati dedicati il romanzo “Anna dei miracoli” e pellicole televisive e cinematografiche tra cui il film del 1962 con Anne Bancroft premio Oscar; Helen Beatrix Potter è stata un’illustratrice e scrittrice soprattutto per l’infanzia, amante della natura, degli animali e dell’acquerello, a cui è legato il tenero personaggio di Peter Rabbit. La Potter è stata tradotta in 35 lingue e ha venduto oltre 100 milioni di copie. Numerose le trasposizioni cinematografiche quali “Miss Potter” con Renée Zellweger e “Peter Rabbit”
Helen Fielding, autrice britannica, ha dato vita al celebre personaggio di Bridget Jones, e ha contribuito a ridefinire il genere del romanzo rosa contemporaneo. Dai suoi romanzi sono stati tratti i film campioni di incassi con Renée Zellweger, Colin Firth e Hugh Grant.
Helen Burns è l’amica d’infanzia di Jane Eyre nel romanzo di Charlotte Brontë, bambina che incarna virtù come il perdono, la pazienza e la saggezza.
Nel mondo dello spettacolo, Helen Hayes Brown è stata una delle più famose attrici teatrali del XX secolo.
Helen Hunt è attrice e regista, vincitrice del premio Oscar e del Golden Globe per “Qualcosa è cambiato” e interprete di note pellicole quali “Cast Away” e “What Women Want – Quello che le donne vogliono”; Helen Mirren, con una carriera che abbraccia decenni, la Mirren ha interpretato una vasta gamma di ruoli, e ha dimostrato grande versatilità e profondità. La sua interpretazione della regina Elisabetta II nel film “The Queen – La regina” le è valso un premio Oscar, oltre altri premi quali i Golden Globe e i Bafta; Helen Rachel Slater ha interpretato Kara in “Supergirl – La ragazza d’acciaio” e sua madre nella serie televisiva “Supergirl” e la madre di Superman nella serie televisiva “Smallville”.
Nel mondo dell’arte, una delle figure più iconiche è Helen Frankenthaler, una pittrice americana associata al movimento del Color field, la cui tecnica innovativa ha influenzato generazioni di artisti; Helen Levitt è stata una nota fotografa.
Infine, nello sport, Helen Glover ha conquistato due ori olimpici nel canottaggio femminile.