Paola: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Paola: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Paola

Origine

Il nome Paola, di affascinante sonorità e unicità, affonda le sue radici nell’antica Roma. Deriva dal nome latino “Paulus”, che significa “piccolo” o “umile”. Il nome, nonostante la sua semplicità, ha attraversato i secoli mantenendo la sua popolarità in Italia, ma non solo. Infatti, si è diffuso anche nei paesi dell’America Latina e negli Stati Uniti.

Varianti

  • Polly (inglese)
  • Pollie (inglese)
  • Pola (polacco)
  • Paoletta (italiano)
  • Paolina (italiano)
  • Pavla (ceco)
  • Pavlina (bulgaro)
  • Päivi (finlandese)

Significato del nome

Il nome Paola, di origini latine, è una versione femminile del nome Paolo, derivante da “Paulus” che significa “piccolo” o “umile” : facendo riferimento quindi a questi aggettivi da cui deriva, Paolo è intriso di umiltà e delicatezza.

Onomastico

L’onomastico di Paola si celebra principalmente il 26 gennaio in onore di Santa Paola Romana, una nobile donna romana vissuta tra il IV e V secolo d.C., nota per la sua vita di preghiera e carità. Altre date in cui si può festeggiare l’onomastico sono il 3 gennaio per Santa Paola Elisabetta Cerioli e il 9 maggio per Santa Paola Frassinetti.

Diffusione

Il nome Paola ha una diffusione notevole nel nostro paese. Secondo i dati ISTAT più recenti, Paola risulta essere uno dei nomi femminili più amati e utilizzati in Italia, con oltre 270.000 donne che lo portano. Questo dato pone Paola al 16° posto nella classifica dei nomi femminili più diffusi.

Nel corso degli anni, la popolarità del nome Paola ha subito delle fluttuazioni. Negli anni ’50 e ’60 era uno dei nomi più scelti per le neonate, mentre negli ultimi decenni la sua diffusione è leggermente diminuita, pur rimanendo comunque elevata.

Curiosità

Nel panorama attuale, il nome Paola è rappresentato da diverse personalità di spicco. Tra queste, ricordiamo l’attrice italiana Paola Cortellesi, nota per le sue interpretazioni in film come “Non mi scaricare”, “La pazza gioia” e “C’è ancora domani”.

Nel mondo dello sport, troviamo Paola Egonu, una delle più forti pallavoliste italiane, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Nel campo della letteratura, Paola Mastrocola è una scrittrice e insegnante italiana che ha vinto il Premio Campiello nel 2001 con il romanzo “La gallina volante”. Nel mondo della musica, invece, non possiamo dimenticare la cantante italiana Paola Turci, autrice di numerosi successi tra cui “Mi manchi tu”.

Infine, si ricorda la conduttrice italiana Paola Perego, nota per aver presentato programmi sulle reti Rai e Mediaset e la showgirl Paola Barale.