Luisa: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Luisa: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Luisa

Origine

Il nome Luisa, corrispettivo femminile di Luigi, affonda le sue radici nell’antica Germania. Deriva infatti dal nome germanico Chlodowich, Hlodwig o Hlodowig, poi divenuto Clodovicus, Ludovicus e Looïs e Luis in francese e in italiano Luigi.
Si compone di hlod”, che significa “fama”, “gloria” “famoso” e “vig”, che si traduce in “guerra”. Da qui l’interpretazione di Luisa come “guerriera famosa” o “combattente illustre”.

Varianti:

  • Luísa (portoghese)
  • Luigia (italiano)
  • Louise, Louisa (inglese)
  • Luise (tedesco)
  • Lovisa (svedese)
  • Lujza (ungherese)
  • Ruhia (maori)

Significato del nome

Il nome Luisa si traduce come “guerriera famosa”. Il significato evoca l’immagine di una donna determinata e coraggiosa, pronta a combattere per ciò in cui crede. Luisa riflette quindi un carattere forte e deciso.

Onomastico

L’onomastico di Luisa si celebra il 15 marzo in onore di Santa Luisa de Marillac, co-fondatrice delle Figlie della Carità. Altre date in cui può essere celebrato sono l’8 settembre per beata Luisa, martire in Giappone, oppure in uno dei giorni dedicati a Luigi, come il 12 marzo per San Luigi Orione.

Diffusione

Secondo le statistiche più recenti, Luisa ha conosciuto un decremento di popolarità negli ultimi anni. I dati Istat rilevano la nascita di 6.000 bambine di nome Luisa tra il 1999 e il 2022, con un calo costante dalle 407 nuove nate del 1999, con uno 0,16% alle 120 del 2022, con uno 0,06%.

Luisa non rientra dunque tra i primi 50 nomi femminili più comuni in Italia, forse in favore di nomi considerati più attuali e meno tradizionali.

Ancora meno diffusa la variante Luigia, con 600 bambine nate nello stesso periodo e solo 6 nel 2022.

Curiosità

Il nome Luisa ha lasciato il suo segno nella storia e nel mondo moderno.

Molte le nobili, principesse e regine europee di nome Luisa, come Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha che sfidò le convenzioni dell’epoca vittoriana, e Maria Luisa d’Austria, o Maria Luigia di Parma, imperatrice dei francesi e moglie di Napoleone Bonaparte. Ella decise, nel momento dell’esilio del celeberrimo consorte, di non seguirlo nel suo esilio all’isola d’Elba… Decisione egoista o saggia?

Nel mondo dello spettacolo, Luisa Ranieri ha conquistato il pubblico con le sue complesse e affascinanti interpretazioni tanto da vincere nel 2023 il Nastro d’argento speciale come icona amata dal pubblico. Moglie dell’attore Luca Zingaretti, il commissario Montalbano, ha dato vita a molti personaggi del cinema e della televisione, come Maria Callas in “Callas e Onassis”, Luisa Spagnoli nell’omonima fiction e Lolita Lobosco e le sue indagini. La Ranieri è anche conduttrice televisiva e doppiatrice.

Luisa Tetrazzini, soprano lirico italiano di fama internazionale, ha interpretato opere del calibro de “La traviata”, “Gilda” e “Un ballo in maschera”, di Giuseppe Verdi e “Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.

Nel panorama letterario contemporaneo, Luisa Muraro, filosofa e scrittrice, è nota per i suoi contributi alla teoria femminista. La sua opera ha influenzato generazioni di donne.

Il nome Luisa è stato poi immortalato nel mondo dell’opera, del cinema e della letteratura.
Il maestro Giuseppe Verdi nell’opera “Luisa Miller” narra la storia d’amore tra Luisa e Rodolfo. Questo capolavoro dell’opera italiana ha reso il nome Luisa famoso in tutto il mondo.

Nel film capolavoro “8 ½” di Federico Fellini, vincitore di due premi Oscar, l’attrice Anouk Aimée è Luisa, la moglie di Guido Anselmi magistralmente interpretato da Marcello Mastroianni. L’altra splendida interprete è Claudia Cardinale nel ruolo di Claudia.
Luisa Rigey è poi la protagonista femminile del romanzo “Piccolo mondo antico” di Antonio Fogazzaro, la moglie popolana e fiera del nobile Franco Maironi.

Inoltre, da citare la presenza del nome Luisa nel mondo della moda, con la famosa stilista italiana Luisa Beccaria, la cui eleganza e stile sofisticato hanno conquistato le passerelle di tutto il mondo.

Infine, si dice che il Bacio Perugina sia stato creato proprio dall’idea di Luisa Spagnoli di mescolare cioccolato e nocciole. Chissà cosa si sarebbero persi i golosi e gli innamorati senza questa geniale creazione.