Indice
Origine
Eleonora, un nome di risonanza regale, arriva dalla lingua d’oc medievale Aliénor o Ailenor, nome che poi tra alterne vicende, dallo spagnolo Leonora all’inglese Eleanor, ha dato vita al francese Elèonore e quindi Eleonora.
Il nome non ha però un’origine chiara, in quanto potrebbe derivare dal germanico “alan”, “crescere” unito al nome proprio Aenor. Oppure, potrebbe essere una variante del nome greco Ἑλένη, Elena, con significati vari di “helenos”, “luminoso” o hélē “splendore”. E ancora, potrebbe derivare dal greco “éleos”, che significa “compassione”.
Varianti
- Eleanor (inglese)
- Eléonore (francese)
- Leonor (spagnolo)
- Eleonoora (finlandese)
- Eleonóra (ungherese)
Significato del nome
Eleonora è un nome femminile che ha origini diverse, quindi il suo significato non è chiaro e univoco. Spesso viene interpretato come “luce splendente”, “luminosa” oppure “compassionevole”.
Onomastico
L’onomastico di Eleonora si celebra il 27 maggio in onore della beata Eleonora Ortiz, carmelitana spagnola. Altre date in cui si può festeggiare l’onomastico anche se la Chiesa non ne registra il culto sono Eleonora di Provenza il 21 febbraio ed Eleonora di Castiglia il 25 gennaio.
Diffusione
Il nome Eleonora gode di una notevole diffusione in Italia, tanto da essere tra i primi 50 nomi femminili più utilizzati nel paese.
Secondo l’Istat, dal 1999 al 2022 sono state chiamate Eleonora più di 35.000 bambine.
La popolarità del nome Eleonora è però decresciuta negli ultimi anni. Se nel 2002 Eleonora registrava un picco di 2.53 bambine, con lo 0,98%, nel 2022 ha toccato il punto più basso con 866 bambine e lo 0,4%, passando dal 20esimo posto nella classifica al quarantaquattresimo.
Eleonora rimane comunque un nome amato, un nome che evoca storia, cultura e personalità forti e indipendenti.
Curiosità
Il nome Eleonora continua a brillare, mantenendo la sua luce viva attraverso vari ambiti, dalla musica alla letteratura. Il suo fascino risiede nella sua versatilità e nella sua capacità di adattarsi a diverse culture e lingue.
Nella storia, Eleonora è stato portato da numerose nobildonne, principesse e sovrane. Tra i nomi che hanno lasciato il segno nella storia, da ricordare Eleonora d’Aquitania, una delle donne più potenti e influenti del Medioevo. Ereditò giovanissima i ducati d’Aquitania e di Guascogna, e sposò Luigi VII di Francia e in seguito Enrico II d’Inghilterra, diventando così regina di entrambe le nazioni. La sua vita fu segnata da conflitti politici, intrighi di corte e rivolte, ma Eleonora rimase fedele a se stessa, a capo persino della seconda crociata.
Un’altra storia di donna coraggiosa e illuminata è Eleonora d’Arborea, che seppe resistere alle pressioni del potere aragonese nel XIV secolo. La sua “Carta de Logu”, raccolta di leggi in lingua sarda e documento rivoluzionario per l’epoca, testimonia la sua saggezza e lungimiranza.
Nel campo dell’arte in tutte le sue forme, dal teatro alla musica, il nome Eleonora ha avuto un ruolo di primo piano. Eleonora Duse è stata una delle più grandi attrici teatrali del mondo, soprannominata “La divina”, legata sentimentalmente a Gabriele d’Annunzio.
La danza contemporanea annovera la leggiadra ballerina Eleonora Abbagnato. Étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi, una delle più prestigiose compagnie di danza classica, oggi dirige il corpo di ballo del Teatro dell’Opera a Roma. Ha doppiato la maestra di ballo Odette nel film di animazione “Ballerina”.
La sua determinazione e il suo spirito combattivo sono un esempio per tutte le giovani che sognano di raggiungere grandi traguardi.
Nello spettacolo, si possono citare le conduttrici televisive Eleonora Pedron ed Eleonora Daniele che hanno saputo guadagnarsi un ruolo importante con la loro forza e il loro talento. E ancora, Eleonora Giorgi, attrice e regista, che ha fatto sognare gli italiani per la sua storia d’amore con il bel Massimo Ciavarro.
Anche nel mondo della letteratura il nome Eleonora ha lasciato il segno. “Eleonora” è infatti il titolo di un racconto breve scritto da Edgar Allan Poe, ed è citata anche in opere di Goldoni, Pirandello e Goethe, che racconta nell’opera “Torquato Tasso” la storia del letterato e della sua relazione segreta con Eleonora d’Este, sorella del duca Alfonso II.
Tante le canzoni dedicate a Eleonora: da Venditti a Cocciante, da Bennato ai Pooh, e poi i Dik-Dik e Julio Iglesias.