David: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome David: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

David

Origine

Il nome David, dal suono forte e deciso, affonda le sue radici in un passato lontano. Deriva dall’ebraico Dawid, che significa “amato” o “prediletto”. Questo nome ha attraversato i secoli, mantenendo intatta la sua popolarità grazie alla sua profonda risonanza storica e culturale.

Il nome è stato portato da uno dei più importanti re dell’antico Israele, David, o Davide, noto per aver fondato la dinastia giudaica e unito tutte le tribù di Israele sotto un unico monarca.

La sua figura è stata fonte di ispirazione per artisti, scrittori e musicisti, rendendo il nome David sinonimo di coraggio e forza. Ma non solo: David è anche il nome di numerosi sovrani e leader mondiali, e testimonia la sua influenza nella storia dell’umanità.

Varianti

  • Davide (Italiano)
  • Dawid (polacco)
  • Dávid (ungherese)
  • Davit (georgiano)
  • Taavi (estone)
  • Dafydd (gallese)
  • Davud (turco)
  • Daithi (Irlandese)

Significato del nome

Il nome David ha radici antiche e risuona con una forza storica e culturale ineguagliabile. David, che significa “amato” o “prediletto”, porta con sé un senso di leadership, forza e devozione.

La figura di re David è fondamentale non solo nel giudaismo, ma anche nel cristianesimo e nell’islam, e ha reso questo nome molto diffuso in diverse culture e religioni. La vita di David, narrata nella Bibbia, è un racconto di coraggio, astuzia e pentimento. La sua vittoria contro il gigante filisteo Golia è diventata sinonimo di trionfo contro avversità schiaccianti. Nonostante le sue molteplici sfide personali e politiche, David è sempre rimasto un leader amato dal suo popolo, rendendo il suo nome simbolo di affetto e stima.

Onomastico

L’onomastico di David si celebra il 29 dicembre in onore di re David. Tuttavia, esistono altre date in cui si può festeggiare questo nome: il 1° marzo si celebra San David di Menevia, vescovo in Galles; il 26 giugno si ricorda San David di Tessalonica e il 15 ottobre San David, martire in Georgia.

Diffusione

Secondo l’Istat, sono state chiamati circa 11.000 bambini nel nostro paese negli ultimi 25 anni. La diffusione del nome David ha avuto un andamento costante, con una media di 450 bambini l’anno, e non è entrato nella classifica dei 50 nomi più diffusi in Italia.
Più usata, anche se la sua diffusione sta diminuendo, la versione italiana Davide.

Curiosità

Molti i riferimenti al nome David in ogni aspetto della storia e del mondo contemporaneo.

Il re David, o Davide, ha ispirato numerosi artisti, di cui si ricordano capolavori immortali: Donatello, Michelangelo, Verrocchio, Bernini sono solo alcuni degli artisti che hanno creato sculture destinate a restare nella storia.

Il David più celebre è la scultura di Michelangelo Buonarroti, considerato uno dei capolavori della scultura mondiale, simbolo di Firenze e dell’Italia intera e ritenuto l’oggetto artistico più bello mai creato da mano umana.

Dal David di Donatello prende il nome l’omonimo premio cinematografico assegnato dall’Accademia del Cinema italiano.

Molte le personalità nel mondo del cinema e del piccolo schermo che portano il nome David hanno firmato grandi pellicole e serie di successo. I registi David Keith Lynch, noto per “I segreti di Twin Peaks”, e David Fincher, che ha diretto “Seven” e “Il curioso caso di Benjamin Button”. E poi gli attori David Hasselhoff, che ha recitato nell’iconica serie “Supercar”, David Duchovny, l’agente Mulder di “X-Files”, e David Soul, il poliziotto biondo del telefilm “Starsky & Hutch”.

L’attore David Corenswet, forse ancora poco noto al pubblico italiano, se non per le serie televisive “Politician” e “Hollywood”, sarà il nuovo Superman nel film diretto dal regista James Gunn previsto per il 2025.

La musica ha nel suo firmamento una stella che brilla ancora oggi dopo la sua scomparsa: la leggenda David Bowie, uno dei più grandi e poliedrici cantanti della storia della musica e autore di canzoni memorabili come “Heroes” e “Fame”; David Bowie, che ha recitato anche in pellicole come “Labyrinth” ha venduto qualcosa come 140 milioni di dischi, che lo hanno consacrato nell’olimpo della musica. Sempre nel mondo della musica, sono noti il nome di David Guetta, nominato come miglior dj al mondo, e di David Scott Mustaine, co-fondatore della band metal Megadeth: i suoi contributi al genere hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’heavy metal. Con i suoi potenti riff di chitarra, i testi provocatori e la determinazione incrollabile, Mustaine continua a ispirare generazioni di musicisti e fan.

David Copperfield è poi un personaggio dell’omonimo romanzo di Charles Dickens, e pseudonimo del famosissimo illusionista americano.

Nello sport, David Beckham, ex calciatore, è considerato uno dei migliori centrocampisti della storia. Beckham è sposato da anni con la cantante inglese Victoria Adams, ex membro delle Spice Girls.