Ivan: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Ivan: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Ivan

Origine

Ivan, di comune utilizzo nelle culture slave e in particolare in quella russa, è una variante del nome Giovanni, di origine biblica. Ivan è diventato comune anche al di fuori dei paesi di lingua russa, diventando a tutti gli effetti un nome separato e venendo adattato a diverse grafie e pronunce.

Varianti

  • Iván (Spagnolo)
  • Yvan o Yvann (Francese)
  • Iwan o Iven (Tedesco)
  • Ivano (Italiano)

Significato del nome

Il nome Ivan è un comune nome maschile slavo che ha origine dal nome biblico Giovanni, che significa “Yahweh è gentile/grazioso” in ebraico.

Ivan ha inoltre vari diminutivi e forme femminili in diverse lingue e culture, a riprova di come sia ormai considerato come un nome indipendente e non sia più considerato unicamente come una variante di Giovanni.

Onomastico

L’onomastico di Ivan si celebra il 24 giugno in onore di San Giovanni Battista, figura centrale nel Nuovo Testamento. Altre celebrazioni includono il 27 dicembre per San Giovanni Apostolo ed Evangelista e l’8 maggio per San Ivan di Rila, santo patrono della Bulgaria.

Diffusione

Il nome Ivan, pur avendo origini slave e un significato profondamente radicato nella tradizione biblica, ha trovato terreno fertile anche in Italia. Sebbene non sia tra i nomi più diffusi, la sua popolarità è stata abbastanza stabile fino a circa quindici anni fa, quando ha iniziato a calare.

Secondo le statistiche più recenti fornite dall’ISTAT, nel 2022 la percentuale di Ivan è stata dello 0,11%, con 214 bambini chiamati con questo nome.

Curiosità

Nel mondo dello spettacolo, della letteratura e dello sport, il nome Ivan ha lasciato un segno indelebile.

Nel mondo del cinema il primo grande personaggio che viene in mente è certamente Ivan Drago, uno dei protagonisti della saga di “Rocky”, interpretato da Dolph Lundgren. Il boxeur sovietico è diventato un’icona della cultura popolare, rappresentando la figura dell’antagonista per eccellenza.

Nella letteratura, Ivan è un nome che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura di lingua russa, tramite personaggi di celebri romanzi e autori che portavano questo nome. Proprio tra questi ultimi spiccano Ivan Turgenev, uno dei più grandi scrittori russi di tutti i tempi, autore di opere indimenticabili come “Padri e Figli” e “Novelle moscovite”, ma anche Ivan Goncarov, conosciuto soprattutto per il suo romanzo “Oblomov”. Il nome Ivan è anche legato a due personaggi famosissimi, quali Ivan Karamazov e Ivan Il’ic, creati rispettivamente da Fëdor Dostoevskij e Lev Tolstoj.

Tra gli sportivi che portano questo nome troviamo in primo luogo Ivan Cordoba, calciatore che ha militato a lungo nell’Inter e nella nazionale colombiana, e il pallavolista Ivan Zaytsev, di origini russe ma naturalizzato italiano. Indimenticabile per gli appassionati di tennis è invece la figura di Ivan Lendl, ex tennista ceco naturalizzato statunitense, considerato uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi.

Nel mondo della scienza e della tecnologia troviamo nomi del calibro di Ivan Pavlov, noto per i suoi studi sui riflessi condizionati negli animali, e Ivan Sutherland, informatico e ingegnere statunitense, considerato uno dei padri della grafica computerizzata.

Non dimentichiamo poi l’importanza del nome Ivan nel mondo dell’arte contemporanea: l’artista croato Ivan Kožarić è uno dei fondatori del Gruppo Gorgona, movimento artistico attivo negli anni ’60.