Edoardo: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Edoardo: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Edoardo

Origine

Il nome Edoardo affonda le sue radici nell’antica lingua inglese e nasce dalla fusione di due parole: “ēad”, che significa “ricchezza, fortuna”, e “weard”, che vuol dire “guardiano, protettore”.
È un nome nobile, portato da numerosi sovrani anglosassoni ed europei, e da personaggi famosi in tutto il mondo.

Varianti

  • Edward (inglese)
  • Eduardo (italiano)
  • Eduardo (spagnolo)
  • Edvard (norvegese)
  • Eideard (scozzese)
  • Èdouard (francese)

Significato del nome

Il nome Edoardo porta con sé il significato di “curatore della proprietà, guardiano dei beni” o ancora “difensore del retaggio”, “difensore della propria ricchezza”. Edoardo è dunque un nome che trasmette forza e protezione.

Onomastico

L’onomastico di Edoardo si celebra il 5 gennaio in onore di Sant’Edoardo il Confessore, re d’Inghilterra. Altre date in cui si può festeggiare l’onomastico sono il 18 marzo per Sant’Edoardo, martire a Gerusalemme e il 3 maggio per il beato Edoardo Giuseppe Rosaz.

Diffusione

Il nome Edoardo gode di una notevole diffusione in Italia. Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, sono più di 70.000 i bambini chiamati Edoardo nel periodo tra il 1999 e il 2022.

Il nome registra una tendenza in aumento negli ultimi anni, in cui si è passati dai 2.119 bambini del 1999, con uno 0,80%, a un raddoppio nel 2022 con 4.748 bambini e un 2,3%.

Edoardo è presente dal 2002 nei primi 30 posti della classifica dei nomi più usati, scalando via via le posizioni sino ad attestarsi al 4° posto nel 2022. Circa 2.000 i bambini nati tra il 1999 e il 2022 nella variante Eduardo.

Edoardo è un nome che ha saputo integrarsi perfettamente nel panorama onomastico italiano, grazie al suo significato e alla sua aura di nobiltà che lo rendono sempre attuale e apprezzato. Edoardo viene spesso abbreviato in Edo, diminutivo affettuoso che sottolinea la familiarità e l’intimità legate a questo nome.

Curiosità

Edoardo è stato portato da numerose personalità di spicco nel panorama culturale, attraversando generi e discipline diverse.
Numerosi i nobili e i sovrani nella storia che hanno portato questo nome, dall’Inghilterra al Portogallo.

Nel mondo contemporaneo, da nominare Edoardo Sonzogno, importante editore di collane economiche e editore musicale.
Un esempio tra i talenti è Edoardo Leo, regista e attore di teatro, cinema e televisione che ha conquistato il pubblico con la sua verve comica e il suo talento versatile, vincitore di numerosi premi tra cui il Nastro d’Argento e il Premio Flaiano. E poi i popolari conduttori televisivi Edoardo Stoppa, noto per la trasmissione “Striscia la notizia” e il suo amore per gli animali, e Edoardo Raspelli.

Edoardo Albinati è un altro nome di rilievo. Lo scrittore romano ha vinto il prestigioso Premio Strega nel 2016 con “La scuola cattolica”, oltre ad avere ricevuto numerose candidature.

Nella musica, Edoardo Vianello, cantante e attore romano, è famoso per le sue canzoni orecchiabili e per la sua presenza scenica carismatica. È uno tra gli artisti italiani che ha venduto il maggior numero di dischi e nonostante gli anni passati, tutti ricordano i ritornelli di canzoni come “Pinne fucile ed occhiali” e “Guarda come dondolo”. La musica annovera anche Edoardo Bennato, uno dei maggiori esponenti del rock italiano, che ha inciso innumerevoli canzoni tra cui, con Gianna Nannini, “Un’estate italiana” conosciuta anche come “Notti magiche”, inno ufficiale italiano dei mondiali di calcio 1990.