Domenico: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Domenico: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Domenico

Origine

Domenico è un nome maschile italiano derivato dal tardo latino e tradizionalmente veniva assegnato ai bambini nati di domenica. Nel corso dei secoli ha assunto grande rilevanza storica e culturale, grazie al ruolo svolto da figure storiche con questo nome.

Varianti

  • Dominic (Inglese)
  • Dominik (Tedesco)
  • Domingo (Spagnolo)
  • Dominykas (Lituano)
  • Dominique (Francese)
  • Domagoj (Croato)

Significato del nome

Il nome Domenico deriva dal tardo latino Dominicus, che letteralmente significa ‘Del padrone’. Questo nome iniziò ad essere utilizzato nel IV secolo con connotazione religiosa, passando a significare ‘del Signore’.

Onomastico

L’onomastico di Domenico si celebra principalmente il 8 agosto in onore di San Domenico di Guzman, fondatore dell’Ordine dei Predicatori o Domenicani. Altre date in cui si festeggia l’onomastico sono il 22 gennaio per San Domenico di Sora e il 24 maggio per San Domenico Savio.

Diffusione

Il nome Domenico è un nome che ha una lunga tradizione in Italia. Secondo le statistiche più recenti, nel 2022 la percentuale di bambini chiamati con questo nome è stata dello 0,43%, un dato abbastanza solido per un nome di così lunga tradizione.

Negli ultimi vent’anni, tuttavia, la popolarità del nome Domenico è in diminuzione: se si guarda al numero totale dei bambini chiamati con questo nome si può osservare come nel 1999 il valore assoluto fosse quasi il doppio del 2022 (1640/872).

Curiosità

Domenico è un nome comune tra le personalità di spicco in vari campi, dallo sport alla letteratura, passando per la musica e la moda.

Nel mondo dello sport, troviamo Domenico Berardi, calciatore italiano di fama internazionale che milita nella squadra del Sassuolo e nella Nazionale Italiana, con la quale ha vinto anche l’Europeo del 2021.Viene considerato come uno degli attaccanti italiani più forti della sua generazione e i suoi gol hanno fatto esultare molti tifosi in Italia. Un altro grande calciatore, che si è ritirato di recente, è Domenico Criscito, a lungo capitano e bandiera del Genoa, nonché della Nazionale italiana.

Uno degli stilisti più famosi della storia della moda è senza dubbio Domenico Dolce, creatore, insieme a Stefano Gabbana, del celebre marchio Dolce&Gabbana. Grazie alle sue creazioni innovative, lo stilista italiano ha lasciato un segno indelebile nella storia della moda, fondando uno dei brand più iconici e apprezzati.

Nel campo della musica, il nome Domenico rimanda immediatamente al grande Domenico Modugno, uno dei cantautori più famosi della storia della canzone italiana. Il cantautore pugliese ha vinto per quattro volte il Festival di Sanremo e ha scritto canzoni memorabili che hanno lasciato il segno nella musica italiana, tra le quali spicca “Nel blu dipinto di blu”, considerata come una delle più celebri di sempre.

Nel panorama letterario, Domenico Starnone è uno degli autori italiani più apprezzati e premiati. I suoi romanzi sono tradotti in molte lingue e sono apprezzati per la loro capacità di raccontare la complessità delle relazioni umane. Nel 2001 è stato insignito anche del prestigioso Premio Strega.

La variante Dominic è invece rappresentata da uno dei personaggi più famosi della storia del cinema d’azione contemporaneo. Dominic Toretto è infatti il nome del protagonista di The Fast and the Furious, film che ha dato il via all’omonima saga. Nel film il personaggio è interpretato da Vin Diesel.