Dionisio: significato, origine e personalità di questo nome

Significato e l'origine del nome Dionisio: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere.

Dionisio

Origine

Il nome Dionisio deriva dal nome del dio greco Dionisio, il dio del vino e delle feste. La sua origine etimologica si trova nel greco Διονύσιος (Dionysios), che significa “dedicato a Dioniso” e la cui etimologia è legata ai termini “Διός” (“Dios”), genitivo di Zeus, il re degli dei, quindi “di Zeus” e da “νῦσος”, il “nysos” di Zeus: il “giovane figlio di Zeus”.

Varianti

  • Dionizije (croato)
  • Denis (francese)
  • Dennis (inglese)
  • Dionigi (italiano)
  • Dionizjusz (polacco)
  • Dionísio (portoghese)

Significato del nome

Il nome Dionisio è intrinsecamente legato al dio greco Dioniso, il dio del vino, delle feste, della fertilità e del teatro, e rappresentava l’estasi e la liberazione dai vincoli della vita quotidiana. Pertanto, il nome Dionisio è spesso associato a concetti di gioia, abbondanza e celebrazione. Il nome porta con sé un senso di creatività e ispirazione, e riflette l’influenza di Dioniso sulle arti, in particolare il teatro e la musica.

Onomastico

L’onomastico di Dionisio si può celebrare in varie date, come l’8 aprile per san Dionisio, vescovo di Alessandria d’Egitto, il 24 agosto per san Dionisio, vescovo di Zante e il 26 dicembre per san Dionisio, papa.

Diffusione in Italia

In Italia, il nome Dionisio gode di una diffusione quasi irrilevante. Tra il 1999 e il 2004, e l’anno 2010 sono nati 38 bambini di nome Dionisio, con un picco massimo di otto nel 2002, e meno di cinque bambini l’anno tra il 2005 e il 2009 e il 2011 e il 2022.

Curiosità

Al dio greco Dioniso, o Dionisio, dio dell’ebbrezza e dell’estasi, identificato come Bacco nella mitologia romana, sono state dedicate nell’antica Grecia le Dionisie, celebrazioni durante le quali venivano rappresentate opere teatrali comiche e tragiche.

Nel mondo dell’arte e della letteratura, Dionisio è spesso rappresentato come simbolo di vitalità e creatività, di bellezza, della liberazione dai vincoli sociali. Dioniso è stato scolpito da Frida e Prassitele, o dipinto, nei panni di Bacco, da Tiziano, Giovanni Bellini e Caravaggio.

Dioniso viene narrato nella commedia di Aristofane “Le rane”, da Euripide ne “Le Baccanti” e da Friedrich Nietzsche ne “La nascita della tragedia” come simbolo dell’abbandono ai piaceri della vita

Tra i letterati dell’antichità greca, Dionisio fu autore di un “Manuale di cucina” e Dionisio di Alicarnasso è stato uno storico e insegnante di retorica.

Nel panorama musicale, Dionisio Bellante è stato un violinista e compositore e Dionisio Aguado y García un chitarrista e compositore spagnolo.

Il mondo dell’arte ricorda i pittori Dionisio Brevio, Dionisio Cappelli e Dionisio Baschenis, e gli architetti Dionisio Nencioni di Bartolomeo e Dionisio Lazzari esponente del Barocco napoletano.

Infine, l’Orecchio di Dionisio (o Orecchio di Dionigi) è una grotta artificiale che si trova nell’antica cava di pietra, detta latomia, posta sotto il Teatro greco di Siracusa, dalle misteriosi origini: la grotta è un luogo che amplifica i suoni e che ha stuzzicato la fantasia di artisti nei secoli. Il nome è stato dato da Caravaggio in persona, e la grotta è citata da Jules Verne nel “Viaggio al centro della Terra”, da Julio Cortázar ne “Il gioco del mondo” e ha fatto da sfondo per il film “Indiana Jones e il quadrante del destino” con Harrison Ford.