Diana: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Diana: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Diana

Origine

Il nome Diana ha radici antiche e affascinanti, risalenti all’epoca romana. È legato a Diana, dea della caccia, della luna e della natura, famosa per la sua bellezza e per la sua indipendenza. Il suo nome latino era Diviana, dal termine “dius”, cioè “della luce” e quindi “divina”, “celeste”, “splendente”.

Questo nome ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo fascino, grazie anche alla sua versatilità e alla sua capacità di adattarsi a diverse culture e lingue.

Varianti

  • Diane (francese)
  • Diane (inglese)
  • Dijana (croato)
  • Diana (spagnolo)
  • Diána (ungherese)

Significato del nome

Il nome Diana, di origine latina, è intriso di storia e mitologia. Il suo significato rispecchia la sua origine essendo Diana, gemella del dio Apollo, la divinità romana della caccia. Questa figura mitologica era venerata per la sua forza, la sua indipendenza e la sua connessione con il mondo naturale, attributi che sono stati trasmessi nel corso dei secoli a coloro che portano questo nome.

Onomastico

L’onomastico di Diana si celebra il 10 giugno in onore di beata Diana degli Andalò, oppure il primo lunedì dopo Pasqua per beata Diana Giuntini.

Diffusione

La popolarità del nome Diana sembra crescere di anno in anno. Sono più di 50.000 le bambine chiamate Diana negli ultimi 25 anni secondo l’Istat, ma è dal 2021 che il nome si attesta nei primi 30 nomi femminili più diffusi. Le neonate sono infatti passate dalle 172 del 1999, con uno 0,07% alle 1.207 del 2022 con uno 0,63%.

Diana è un nome internazionale, facilmente pronunciabile in diverse lingue, che mantiene intatta la sua eleganza e il suo fascino ovunque venga pronunciato.
Che sia per il suo legame con figure mitologiche o per la sua bellezza intrinseca, Diana è diventata una scelta sempre più popolare per le nuove nascite.

Curiosità

Diana è un nome che è stato portato nella storia da personalità nobili, e che continua a essere presente e rilevante in vari ambiti della cultura contemporanea.
Diana di Poitiers, nobildonna francese del XVI secolo e favorita del re francese Enrico II, è ricordata per essere, nonostante il suo ruolo o forse proprio grazie a esso, una delle donne più influenti di corte.

Il nome Diana è associato alla figura della principessa Diana del Galles. Lady Diana, o Lady D, madre di William e Henry, ha incarnato l’indipendenza e la forza della dea romana, ed è diventata una figura iconica per il suo impegno umanitario. Nonostante le difficoltà personali, “la principessa del popolo” ha dimostrato una resilienza che l’ha portata a essere amata in tutto il mondo. Il nome Diana porta con sé un’eredità di forza e nobiltà, rendendolo un nome potente e significativo. Numerose le rappresentazioni televisive che l’hanno riguardata, tra cui la serie “The Crown”, vincitrice di tanti Golden Globe e premi Emmy.

Nel mondo dello spettacolo, molte attrici e cantanti portano questo nome. Tra queste Diana Ross, icona della musica soul e R&B, e autrice di canzoni come “Upside Down” e “Ain’t No Mountain High Enough” e Diana Rigg, attrice britannica famosa per il suo ruolo ne “Il Trono di Spade”.

Inoltre, il nome Diana è presente in numerose canzoni. Un esempio famoso è “Dirty Diana” di Michael Jackson, brano del 1987 incluso nell’album “Bad”, e poi “Diana” di Paul Anka, venduta in oltre 9 milioni di copie, di Bryan Adams e della band britannica degli One Direction.

Anche nel mondo della letteratura il nome Diana ha avuto un ruolo di rilievo. Ne sono esempi Diana Vernon, del romanzo “Rob Roy” di Walter Scott, e il personaggio di Diana Barry nel romanzo “Anna dai capelli rossi” di Lucy Maud Montgomery, in cui Diana è l’amica del cuore di Anna.

Infine, due chicche: Diana è l’antagonista della popolare serie tv degli Anni ’80 “V – Visitors”, e Diana Prince, il vero nome di Wonder Woman, prima eroina femminile della DC Comics, protagonista di fumetti, serie televisive e film come quello del 2017 interpretata da Gal Gadot.