Camilla: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Camilla: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Camilla

Origine

Camilla, un nome di antiche radici e ricco di fascino. Deriva dal termine latino “camillus” un termine usato per indicare i giovani che assistevano i sacerdoti durante le cerimonie religiose, un ruolo di grande importanza nei riti dell’antica Roma.
Il nome è legato anche alla figura leggendaria di Camilla, una guerriera vergine del popolo dei Volsci, cacciatrice abile e veloce come il vento che guidò il suo popolo contro i latini.
Il nome Camilla ha attraversato i secoli mantenendo la sua eleganza e la sua forza evocativa, ed è ancora oggi molto popolare in molte parti del mondo.

Varianti

  • Kamila (ceco)
  • Kamilla (ungherese)
  • Camille (francese)
  • Camila (spagnolo)
  • Kamilla (svedese)

Significato del nome

Il nome Camilla, di origini antiche e nobili, risveglia echi di tempi lontani. I camillus e la camilla assistevano infatti il sacerdote durante i riti sacri romani.
Questo nome evoca immagini di devozione, servizio e umiltà, riflettendo le qualità di chi è disposto a mettersi al servizio degli altri.

Onomastico

L’onomastico di Camilla si può celebrare il 14 luglio in onore di San Camillo de Lellis, fondatore di un ordine ospedaliero e patrono degli infermieri. Altre date in cui si può festeggiare questo nome sono il 3 marzo per Santa Camilla di Auxerre o il 31 maggio per Santa Camilla Battista da Varano, monaca clarissa.

Diffusione

Il nome Camilla gode di una diffusione notevole in Italia. La popolarità di questo nome è rimasta più o meno stabile negli ultimi 25 anni, con un aumento costante dal 2018.
Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, sono nate circa 45.000 bambine negli ultimi 25 anni di nome Camilla. Il nome ha toccato il punto più basso nel 2006 con 1.579 nuove nate, pari allo 0,59%, arrivando alle 2.343 del 2021 con l’1,20%.
Dal 2018, Camilla è entrato stabilmente nella top 20 tra i nomi più scelti per le bambine.

Curiosità

Camilla, un nome che risuona di fascino particolare e un’aura di eleganza indiscutibile. Appartenuto a Camilla, la fiera regina dei Volsci cantata nell’“Eneide” di Virgilio, è stato portato da nobili e nobildonne.

Il nome non può che rimandare a Camilla Rosemary Shand, moglie del re Carlo III, un esempio contemporaneo di questa eredità storica. Camilla ha affrontato sfide personali e pubbliche con resilienza e dignità, incarnando così il significato profondo del suo nome.  Camilla è anche un personaggio chiave nella popolare serie Netflix “The Crown”, che racconta la vita della famiglia reale britannica.

Il nome Camilla è presente anche nel mondo della musica. Per esempio la cantante britannica Camilla Kerslake ha raggiunto una certa notorietà nel Regno Unito grazie alla sua voce angelica e alle sue interpretazioni emozionanti, duettando al fianco, tra gli altri, di Andrea Bocelli.

Nel mondo dello sport, invece, troviamo la campionessa olimpica di scherma italiana Camilla Mancini, che ha rappresentato l’Italia in diverse competizioni internazionali.

Infine, non possiamo dimenticare il mondo della letteratura, con la scrittrice Camilla Cederna e la scrittrice svedese Camilla Läckberg, autrice di una delle serie di libri più vendute in Svezia e a livello internazionale: “I delitti di Fjällbacka” hanno raggiunto i 20 milioni di copie e sono stati tradotti in 50 paesi.