Viviana: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Viviana: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Viviana

Origine

Il nome Viviana ha origini antiche e affonda le sue radici nel latino “Vivianus”, derivato da “vivus” che significa “vivente” o “vita”.

In Italia il nome si diffuse tuttavia per l’influenza del francese Vivien, nome reso celebre da personaggi dei cicli epici cavallereschi. Il nome è quindi diventato molto popolare in Francia e in seguito anche in Inghilterra, proprio a causa di questa forma letteraria.

Varianti

  • Vivian (Inglese)
  • Vivienne (Francese)
  • Viviane (Francese)
  • Vivi (Italiano)
  • Viven (Ungherese)

Significato del nome

Il nome Viviana deriva dal latino e il suo significato può essere inteso come “Viva” o “Vivente”, con evidenti richiami al concetto di vitalità.

Onomastico

L’onomastico di Viviana viene celebrato più comunemente il 2 gennaio in onore di Santa Viviana (o Bibiana), martire a Roma nel IV secolo. Tuttavia esistono altre date in cui può essere festeggiato: ad esempio il 18 dicembre per Santa Viviana di Bruxelles o il 17 maggio per Santa Viviana di Antiochia. Queste date offrono diverse opportunità per celebrare le persone chiamate Viviana nel corso dell’anno.

Diffusione

Negli ultimi venticinque anni la popolarità del nome Viviana è diminuita costantemente e al giorno d’oggi pochissime bambine si chiamano con questo nome. Nel 2022, secondo i dati ISTAT più recenti, solo 39 bambine sono state chiamate Viviana, una percentuale dello 0,02%.

Curiosità

Il nome Viviana, sebbene non sia tra i più comuni, ha saputo ritagliarsi il suo spazio nell’immaginario comune, grazie alla personalità di alcune donne che lo hanno portato.

Il nome Viviana è indissolubilmente legato alla letteratura e alle leggende anglosassoni. Nel ciclo arturiano, Viviana è infatti uno dei nomi utilizzati per la Dama del Lago, un personaggio mistico con diversi ruoli, a seconda della leggenda: viene rappresentata come colei che consegna a re Artù la celebre spada Excalibur; come colei che alleva Lancillotto dopo che è rimasto orfano; e come colei che seduce e imprigiona il mago Merlino. Questo personaggio compare anche in “Viviana y Merlin”, un romanzo dello scrittore spagnolo Benjamín Jarnés.

Viviana è un nome molto amato nel mondo del cinema e della televisione. Un esempio è Viviana Saccone, un’attrice argentina molto popolare che ha recitato in numerose telenovelas e film.

Nel mondo dello sport, non possiamo dimenticare Viviana Bottaro, una karateka italiana che ha vinto numerosi titoli a livello internazionale. E poi c’è Viviana Vila, la prima donna commentatrice di partite di calcio in Argentina, un vero simbolo di cambiamento e progresso nel mondo dello sport.