Daniele: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Daniele: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Daniele

Origine

Il nome Daniele affonda le sue radici nell’antica lingua ebraica; deriva da “ דָּנִיֵּאל”, Daniyyel, che si traduce con “Dio è il mio giudice”. Daniele è un nome di tradizione biblica, in quanto profeta dell’Antico Testamento.

Nella Bibbia, Daniele è un profeta dotato di grande intuizione e saggezza, famoso per aver interpretato i sogni del re Nabucodonosor, e per essere sopravvissuto alla fossa dei leoni in cui il re Dario I lo fece gettare, in quanto colpevole di voler pregare Dio.

Varianti

  • Daniel (inglese)
  • Danilo (italiano)
  • Daniël (olandese)
  • Daniil (russo)
  • Danel (basco)
  • Danijel (croato)
  • Dániel (ungherese)
  • Tanieli (finlandese)

Significato del nome

Il nome Daniele ha radici antiche e profonde, provenienti dal nome ebraico Daniyel, “Dio è il mio giudice”. Questo significato rispecchia l’importanza della fede e della saggezza nella cultura da cui proviene. Daniele porta con sé un senso di giustizia divina, di rettitudine e di fiducia nella guida suprema, ed è simbolo di forza e determinazione.

La risonanza del significato ha reso Daniele un nome apprezzato da molti genitori alla ricerca di un nome significativo per i loro figli.

Onomastico

L’onomastico di Daniele si celebra il 21 luglio in onore di San Daniele, profeta. Tuttavia, esistono altri santi con questo nome e quindi altre date in cui può essere celebrato l’onomastico. Per esempio, il 3 gennaio si ricorda San Daniele di Padova, mentre l’11 dicembre si celebra San Daniele lo Stilita.

Diffusione

Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, Daniele è stato attribuito a circa 60.000 bambini negli ultimi 25 anni.

Se tuttavia la sua diffusione è rimasta abbastanza stabile tra il 1999 e il 2005, dal 2006 ha iniziato a decrescere nella sua popolarità, passando dai 3.334 bambini con l’1,26% al punto più basso del 2022 con 980 bambini e lo 0,46%, scendendo anche nella classifica dei 50 nomi più diffusi in Italia.

Probabilmente, come per il suo corrispettivo femminile, questo trend è in linea con la tendenza generale che vede una maggiore varietà nella scelta dei nomi rispetto al passato e meno classici.

Curiosità

Il nome Daniele ha sempre avuto un fascino particolare. Non solo è un nome ricco di significato, ma è anche un nome che si ritrova nel mondo contemporaneo.

Se nella storia si può ricordare il nome di Daniel Manin, patriota, nel mondo dello spettacolo numerosi sono i Daniele: i bravi attori Daniele Liotti e Daniele Pecci, il comico Daniele Luttazzi e Daniele Luchetti, attore, regista e sceneggiatore, noto per i suoi film che affrontano temi sociali con uno sguardo critico e profondo.

Nel mondo televisivo, da citare il conduttore Daniele Bossari, volto noto amato per la sua semplicità. Nella musica, Daniele Silvestri è un altro esempio di personalità di spicco. Cantautore di grande successo, ha saputo conquistare il pubblico con le sue canzoni ricche di significato e le sue performance coinvolgenti; sua la canzone “Le cose in comune”.

Nel panorama dello sport, Daniele De Rossi, ex calciatore professionista, è uno dei nomi più noti nel calcio mondiale. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera nella Roma, diventando uno dei simboli della squadra e guadagnandosi l’affetto e l’ammirazione dei tifosi, Con la Nazionale italiana, è stato campione del mondo nel 2006.

Anche nella letteratura si trovano riferimenti al nome Daniele: Daniele Cortis è un personaggio dell’omonimo romanzo di Antonio Fogazzaro.

Infine, “Daniele Doesn’t Matter” è tra i dieci YouTuber più famosi in Italia: la sua pagina YouTube, con i suoi 650.000 iscritti ha più di 35 milioni di contatti.