Alessandro: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Alessandro: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Alessandro

Origine

Il nome Alessandro ha una storia importante; deriva dal greco Alexandros, composto dai termini “alexo”, “difendere” o “aiutare”, e “aner”, “uomo”; il nome significa quindi “difensore dell’uomo” o “protettore dell’umanità”. Questo nome ha attraversato secoli e culture, mantenendo la sua forza e il suo fascino. È stato portato da re, imperatori, santi e artisti, rendendolo un nome di grande importanza storica e culturale, e diffuso in varie lingue, dimostrando il suo fascino globale. 

Varianti

  • Alexander (inglese)
  • Alejandro (spagnolo)
  • Alexandre (francese)
  • Alexandros (greco)
  • Aleksandr (russo)
  • Aleksander (polacco)
  • Alexandru (rumeno)
  • Iskandar (arabo)
  • Eskandar (persiano)
  • Oleksandr (ucraino)
  • Alasdair, Alistair (scozzese)
  • Sándor (ungherese) 
  • Aleksander (albanese) 
  • Alexander (olandese) 
  • Sandro (italiano) 

Significato del nome

 Alessandro, di radici greche, significa “colui che difende gli uomini”. È un nome molto popolare in Italia e viene associato a qualità come forza, potere e carisma. Nel corso della storia, questo nome è stato legato a grandi guerrieri e leader, tra i quali Alessandro Magno e Alessandro de’ Medici.

Onomastico

L’onomastico di Alessandro si celebra in molteplici date; la più importante è il 26 agosto in onore di Sant’Alessandro, martire a Bergamo nel IV secolo. Altre date in cui si festeggia l’onomastico sono il 18 marzo per Sant’Alessandro di Gerusalemme, il 3 maggio per papa Sant’Alessandro I e l’11 ottobre per Sant’Alessandro Sauli, vescovo di Pavia.

Diffusione

Il nome Alessandro è uno dei più diffusi in Italia, tanto da essere classificato al quinto posto tra i nomi maschili più utilizzati nel nostro Paese nel 2022. Secondo l’Istat, il nome resta saldamente in classifica dei 10 nomi più diffusi tra i bambini dal 1999, piazzandosi sempre tra i primi 5, con una leggera diminuzione dal 3,41% del 1999 al 2,34% del 2022. Il nome Alessandro è stato assegnato in questa fascia di tempo a oltre 185.000 nuovi nati. 

La sua popolarità è rimasta abbastanza costante nel corso degli anni. Nonostante la tendenza recente a scegliere nomi più originali, Alessandro continua a essere una scelta apprezzata, un nome senza tempo, capace di attraversare le generazioni senza perdere il suo fascino.

Curiosità

Il nome Alessandro, oltre ad avere un’importante eredità storica, è ancora oggi molto presente nel panorama culturale contemporaneo. Questo nome, infatti, non solo evoca forza e leadership, ma è anche sinonimo di creatività e talento.

Tra i nomi rinomati va citato uno dei più celebri condottieri della storia: Alessandro Magno, re di Macedonia e conquistatore dell’impero persiano, che ha dato nome alla città Alessandria d’Egitto.

Ma ogni campo ha il suo celebre Alessandro: nell’arte rinascimentale italiana spicca Sandro Botticelli, nell’ambito scientifico Alessandro Volta, fisico italiano che inventò la pila elettrica.

Inevitabile il rimando ad Alessandro Manzoni, uno dei più grandi scrittori italiani, autore de “I Promessi Sposi”.

E poi, nella vita contemporanea, l’indimenticato Alessandro “Sandro” Pertini, il 7° Presidente della Repubblica Italiana.

Anche il mondo del calcio regala figure come Alessandro Del Piero, considerato uno dei più grandi attaccanti della storia calcistica, e Alessandro Nesta.

Nel mondo dello spettacolo, si possono citare Alessandro Gassmann, attore italiano di grande talento e carisma, e nella musica Alessandro Cortini, che ha collaborato con band di fama internazionale come i Nine Inch Nails ed è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame.