Luna: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Luna: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Luna

Origine

Il nome Luna, avvolto in un velo di eleganza e mistero, ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Di origini latine e romane, Luna era la dea della luna nella mitologia romana.

Il satellite notturno era considerato un simbolo di femminilità, fertilità e cicli di vita. L’associazione di Luna con il potere e la magia della luna ne ha fatto un nome rispettato. Nella mitologia romana, Luna era la personificazione divina della Luna, figlia di Hyperion e Theia, spesso raffigurata come una bellissima donna con una falce di luna sulla fronte.

Varianti

  • Louna (francese)
  • Luneth (gallese)
  • Selene (greco)

Significato del nome

Il nome Luna, di origine latina, è un omaggio alla bellezza e al mistero del nostro satellite naturale. Questo nome evoca immagini di serenità, riflessione e illuminazione. Luna, nella mitologia romana, era la dea della luna, spesso raffigurata con un carro trainato da cavalli bianchi. Il suo equivalente nella mitologia greca era Selene.

Onomastico

L’onomastico di Luna si celebra più comunemente il 24 giugno in onore di Santa Luna di Frigia, una martire cristiana del III secolo. Tuttavia, ci sono anche altre date in cui si può celebrare questo onomastico, come il 15 dicembre in ricordo di Santa Luna di Northumbria, una principessa anglosassone che divenne monaca nel VII secolo.

Diffusione

Negli ultimi anni, il nome Luna ha conosciuto una crescente popolarità in Italia, diventando uno dei nomi femminili più scelti dai genitori per le loro figlie. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Luna è entrato nella top 50 dei nomi più diffusi in Italia nel 2019, con oltre 1.500 neonate a cui è stato dato questo nome. Questo trend è in costante crescita, e si prevede che la popolarità di Luna continuerà ad aumentare nei prossimi anni.

La diffusione del nome Luna non è uniforme su tutto il territorio italiano: si registra infatti una maggiore presenza nelle regioni del Nord rispetto al Sud.

Curiosità

Luna è un nome che brilla nel firmamento della cultura popolare. L’aura di mistero e fascino che avvolge questo nome si riflette in numerose opere artistiche contemporanee.

Nel mondo della musica, Luna è un termine che ha ispirato molti artisti. Un esempio è la canzone “La Luna” del cantante Angelo Branduardi, che celebra la bellezza e l’incanto del satellite terrestre. “Luna” è anche il nome di una famosa canzone di Gianmarco Togni.

Nel campo della letteratura, il nome Luna ha trovato un posto d’onore grazie al personaggio di Luna Lovegood, presente nella serie di libri di Harry Potter scritta da J.K. Rowling.

Il nome Luna è presente anche nel mondo del cinema e della televisione. Un esempio è il cortometraggio d’animazione “La Luna” prodotto dalla Pixar nel 2011, che racconta la storia di un bambino e del suo rapporto con la luna.

Anche nel panorama delle celebrità, il nome Luna ha trovato ampio spazio. Un esempio è Luna Simone Stephens, figlia della modella Chrissy Teigen e del cantante John Legend. Anche l’attrice Penelope Cruz e il marito Javier Bardem hanno scelto il nome Luna per la loro seconda figlia.