Giuseppe: significato, origine e personalità di questo nome

Scopri il significato e l'origine del nome Giuseppe: l'onomastico, la diffusione, le varianti italiane e straniere di questo bellissimo nome

Giuseppe

Origine

Giuseppe ha radici antiche e profonde. Deriva dall’ebraico יוֹסֵף ,Yosef, basato sul verbo “yasaph” “aumentare”. Divenne poi Ioseph o Iosephos in greco, Iosephus in latino e poi Ioseppus, da cui Giuseppe. Giuseppe è un nome biblico, e ricorda Giuseppe, figlio di Giacobbe, e Giuseppe, marito di Maria e padre di Gesù, legando quindi la sua popolarità alla religione e alla spiritualità.
Ma Giuseppe è anche un nome che ha fatto la storia italiana con Giuseppe Garibaldi, generale e condottiero che ha unito l’Italia nel XIX secolo.

Varianti

  • Joseph (francese)
  • Jozef (danese)
  • Jozef (olandese)
  • Yūsuf, Yousef, Youssef (arabo)
  • Joseph (inglese)
  • Josephus,  (arabo)
  • Jooseppi (finlandese)
  • Seosamh (irlandese)
  • José (spagnolo)
  • Iosif (russo)

Significato del nome

Il nome Giuseppe deriva dall’ebraico Yosef, che significa “Dio aggiungerà”, che può essere interpretato sia come “uno che crescerà” sia come augurio per la nascita di altri figli. Il nome ha forti connessioni bibliche, essendo Giuseppe il marito della Madonna e padre in terra di Gesù. È venerato come San Giuseppe in varie denominazioni cristiane ed è considerato il patrono dei lavoratori.

Giuseppe è un nome popolare in Italia e ha variazioni come Giuseppina, Giusi e Giusy per le femmine, e Beppe, Peppe, Peppino, Pino come soprannomi.

Onomastico

L’onomastico di Giuseppe si celebra il 19 marzo in onore di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e padre putativo di Gesù. Un altro onomastico importante è il 1° maggio, giorno in cui si celebra San Giuseppe lavoratore. Questa festività fu istituita da Papa Pio XII nel 1955 per sottolineare l’importanza del lavoro e della dignità del lavoratore.

Diffusione

Secondo le statistiche più recenti dell’Istat, sono stati chiamati Giuseppe quasi 97.000 bambini dal 1999 al 2022; nonostante la sua grande diffusione, il nome Giuseppe ha visto un calo nella sua popolarità tra i nuovi nati negli ultimi anni, passando dai 5.643 nati nel 2000, picco massimo con il 2,06%, al picco più basso del 2022, con 2.735 bambini e l’1,35%.

Giuseppe si posiziona comunque tra i primi quindici nomi maschili più scelti dai genitori italiani, ma il trend del calo è in linea con la tendenza generale a preferire nomi meno tradizionali e più originali per i propri figli.

Nonostante questo, il nome Giuseppe rimane comunque uno dei pilastri dell’onomastica italiana, testimone di una storia e di una cultura che si rinnovano senza dimenticare le proprie radici.

Curiosità

Il nome Giuseppe, così ricco di storia e significato, è protagonista di molteplici curiosità attuali che rispecchiano la sua versatilità e popolarità. La sua risonanza non si limita al contesto religioso o storico, ma permea anche la cultura popolare contemporanea.

Numerosi i personaggi nobili e storici che hanno portato il nome Giuseppe, come Francesco Giuseppe, imperatore marito di Elisabetta “Sissi” d’Austria. In Italia, spiccano figure come i patrioti risorgimentali che tanto hanno contribuito alla storia italiana, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi: sua la frase “Qui si fa l’Itàlia o si muòre”.

Nel mondo dell’arte, i nomi dei pittori vanno da Giuseppe De Nittis a Giuseppe Arcimboldo, noto per le sue teste composte da frutta, verdura e libri.

La musica classica celebra il grande compositore musicale dell’800 Giuseppe Verdi, autore di opere e arie immortali come l’“Aida”, il “Nabucco”, “La traviata”, e la letteratura scrittori e poeti come Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Ungaretti, Parini e Belli, poeta dal dialetto romanesco. Nella musica contemporanea, si trova l’indimenticato cantautore napoletano Giuseppe Daniele, detto Pino.

Il panorama dello spettacolo tra cinema e televisione annovera Giuseppe Tornatore, acclamato regista siciliano noto per film come “Nuovo Cinema Paradiso”, il bravo attore Giuseppe Fiorello, detto Beppe e naturalmente Giuseppe “Peppino” De Filippi. Da nominare anche il Pippo nazionale, Giuseppe Baudo.

Infine nello sport, uno tra i più grandi campioni della storia del calcio, Giuseppe Meazza, centrocampista, a cui è intitolato lo stadio San Siro di Milano.
Una piccola curiosità, il nome del papà di Pinocchio, Geppetto, è un diminutivo di Giuseppe.