G come Galattosio: cos’è e in che alimenti si trova

Non è celebre come il glucosio o il saccarosio, ma anche il galattosio ha la sua importanza all'interno del corpo umano. Scopri tutte le caratteristiche e le proprietà benefiche di questo zucchero.

Pubblicato: 10 Dicembre 2024 17:40

Biagio Flavietti

Farmacista e nutrizionista

Farmacista e nutrizionista, gestisce dal 2017 una pagina di divulgazione scientifica. Appassionato di scrittura ed editoria, lavora come Web Content Editor per alcune realtà del settore farmaceutico e nutrizionale.

Il galattosio è uno zucchero semplice che entra nella formazione insieme al glucosio, del più famoso e conosciuto lattosio. Si tratta di un monosaccaride che ha un forte potere dolcificante, che è possibile riscontrare all’interno del latte delattosato, in cui il lattosio è già scisso nei suoi componenti di base (glucosio + galattosio). In questo articolo cercheremo di capire quali sono le caratteristiche del galattosio e quali effetti benefici può avere su organi e tessuti del corpo umano.

Cos’è il galattosio?

Il galattosio altro non è che uno dei componenti base che entrano nella formazione dello zucchero contenuto nel latte (ovvero il lattosio). Questo disaccaride è formato, infatti, da una molecola di glucosio legata proprio ad una molecola di galattosio. Quando viene assunto attraverso il latte o altri suoi derivati, il lattosio viene scisso da un enzima chiamato lattasi e libera così varie molecole di galattosio nell’intestino.

Queste molecole possono essere già presenti nello stato libero all’interno del latte “senza lattosio“, nella quale viene aggiunto o l’enzima lattasi oppure si procede ad una preventiva rottura di questo legame chimico, agevolando così il lavoro degli enzimi lattasi carenti nei soggetti intolleranti al lattosio.

Il galattosio ha un buon potere dolcificante, ma non è paragonabile a quello del glucosio e nemmeno del saccarosio (zucchero da tavola). Infatti il galattosio ha un potere dolcificante pari a circa il 30-35% di quello del saccarosio.

Qual è l’indice glicemico del galattosio?

L’indice glicemico (o IG) di un alimento, indica la velocità con  cui questo riesce ad aumentare la glicemia dopo essere stato consumato. È espresso su una scala da 0 a 100, dove il valore 100 rappresenta l’effetto del glucosio puro, utilizzato come riferimento. Come si può notare dalla tabella riportata di seguito, il galattosio non ha un’elevato indice glicemico rispetto a tutti gli altri zuccheri.

Zucchero Indice Glicemico (IG) Descrizione
Galattosio 20-25 Indice glicemico basso. Metabolizzato più lentamente rispetto al glucosio.
Glucosio 100 Base di riferimento per l’IG; viene rapidamente assorbito e alza la glicemia.
Fruttosio 15-20 Indice glicemico molto basso; metabolizzato principalmente dal fegato.
Saccarosio 65 Zucchero da tavola (composto da glucosio e fruttosio); IG moderato.
Lattosio 45 Zucchero del latte (composto da glucosio e galattosio); IG moderato-basso.
Maltosio 105 IG molto alto; composto da due molecole di glucosio.
Amido trasformato 70-95 IG elevato; si trova in prodotti come pane bianco o riso raffinato.

Osservazioni

A cosa serve il galattosio?

Come per la maggior parte degli zuccheri, anche il galattosio ha una funzione prevalentemente legata alla produzione di energia cellulare (sottoforma di ATP). Le 3 principali funzioni del galattosio all’interno dell’organismo sono:

In che alimenti si trova il galattosio?

Il galattosio è uno dei componenti principali del lattosio presente all’interno di latte e derivati. Questo vuol dire che la molecola è presente principalmente negli alimenti in cui è presente anche il lattosio. Tra questi troviamo:

Alimenti ad alto contenuto di galattosio

Categoria Alimento Contenuto di Galattosio (mg/100g)
Latte e derivati Latte vaccino intero 230-240
Latte materno 200-250
Yogurt naturale 120-150
Ricotta 40-50
Formaggi freschi (es. mozzarella) 30-40
Formaggi stagionati (es. parmigiano) <10

Alimenti a moderato contenuto di galattosio

Categoria Alimento Contenuto di Galattosio (mg/100g)
Legumi Ceci 20-30
Fagioli 15-25
Lenticchie 10-15
Frutta Ciliegie 5-10
Kiwi 5-10
Verdure Barbabietole 5-10
Spinaci 2-5

Alimenti a basso contenuto di galattosio

Categoria Alimento Contenuto di Galattosio (mg/100g)
Carne e pesce Carni magre (es. pollo, tacchino) <2
Pesce <2
Alimenti trasformati Prodotti da forno (non lattiero-caseari) <5
Bevande vegetali (senza lattosio) <5

L’importanza di assumere il galattosio con l’alimentazione

Pur non rientrando tra i nutrienti essenziali per l’organismo e quindi che devono essere per forza assunti attraverso la dieta, le molecole di galattosio sono importanti nell’organismo.

Assunto nella sua forma libera, oppure sottoforma di lattosio o ancora convertito a partire da altri zuccheri presenti nel corpo umano, questa molecola gioca un ruolo fondamentale per l’ottenimento di energia ma soprattutto per favorire le formazione della guaina mielinica dei nervi. Il galattosio  attraverso l’alimentazione è cruciale, soprattutto per il corretto sviluppo cerebrale nei neonati e per il mantenimento della salute cellulare negli adulti.

Valori ottimali di galattosio e come misurarli

Non esistono valori di galattosio standard da misurare oppure da controllare all’interno delle analisi del sangue di routine. Questo perché il galattosio è facilmente metabolizzato e quindi scompare molto velocemente dal flusso ematico. In alcuni casi, però, i livelli di galattosio nel sangue possono aumentare molto.

Si tratta di casi (rari) di galattosemia, una rara malattia genetica che impedisce il corretto metabolismo del galattosio. In questo caso, il galattosio si accumula nel sangue e può causare gravi danni a fegato, occhi, cervello e reni.

In questi casi si potrà ricorrere ad analisi specifiche per monitorare i livelli di galattosio nel sangue ed evitare, così, danni al corpo umano.

Controindicazioni del galattosio

Il galattosio è considerato un nutriente generalmente sicuro per la maggior parte delle persone, ma esistono situazioni in cui il consumo di questo zucchero deve essere controllato o, addirittura, evitato:

  1. Galattosemia
    Le persone affette da galattosemia non sono molte. Infatti, l’incidenza annuale della galattosemia classica è stimata tra 1/40.000 e 1/60.000 nei paesi occidentali. I soggetti colpiti non possono metabolizzare il galattosio a causa di un difetto genetico che coinvolge in maniera parziale o totale gli enzimi deputati a tale idrolisi. In questi casi, anche piccole quantità di galattosio possono causare gravi complicazioni, come insufficienza epatica, cataratta e ritardi nello sviluppo. La dieta per questi pazienti deve essere priva di lattosio e galattosio. Tale malattia ha anch’essa una trasmissione genetica ereditaria di tipo autosomica recessiva, le mutazioni si trovano, infatti, nei geni GALT, GALK1 e GALE (9p13, 17q24, 1p36), che codificano per tre enzimi essenziali nel metabolismo del galattosio all’interno dell’organismo umano.
  2. Intolleranza al lattosio
    Sebbene non sia direttamente correlata al galattosio, l’intolleranza al lattosio può ridurre il consumo di alimenti che lo contengono, limitando indirettamente l’apporto di questo zucchero.
  3. Diabete
    Essendo un carboidrato, il galattosio può contribuire all’aumento dei livelli di glucosio nel sangue (glicemia) Le persone con diabete o insulino-resistenza devono prestare attenzione al consumo di zuccheri semplici, incluso il galattosio.

Quando galattosio assumiamo (più o meno) ogni giorno?

Di seguito abbiamo riportato una giornata tipo con una serie di alimenti che contengono quantità variabili di galattosio, giusto per comprendere quanto di questo zucchero introduciamo più o meno ogni giorno all’interno del nostro organismo:

Colazione

Totale galattosio a colazione: 65 mg

Spuntino mattutino

Totale galattosio allo spuntino: 45 mg

Pranzo

Totale galattosio a pranzo: 38 mg

Spuntino pomeridiano

Totale galattosio allo spuntino: 35 mg

Cena

Totale galattosio a cena: 32 mg


Totale giornaliero di galattosio: 205 mg

3 cose che non sapevi sul galattosio

  1. Il galattosio è uno dei nutrienti più importanti presenti nel latte materno. Questa molecola, infatti, è fondamentale per la crescita e lo sviluppo neuronale del neonato.
  2. Il galattosio è spesso usato nella ricerca medica, sia come molecola per testare diverse condizioni metaboliche, ma anche come fattore che può migliorare la rigenerazione cellulare.
  3. Il galattosio non è presente solo nei latticini! nonostante questi siano gli alimenti più ricchi di galattosio, questo monosaccaride è presente anche all’interno di legumi, frutta e altri vegetali.

Conclusione

Conoscere il galattosio e le sue funzioni è essenziale per comprendere a pieno il ruolo degli zuccheri all’interno della salute umana. Spesso questi macronutrienti vengono demonizzati e banditi da tantissimi regimi alimentari dietetici, con l’obiettivo di perdere peso e sgonfiarsi. Non c’è cosa più sbagliata per la salute delle persone. I carboidrati non hanno solo funzione energetica, ma come dimostra il galattosio, partecipano anche alla formazione delle guaine di rivestimento del sistema nervoso e delle molecole presenti sulle membrane delle cellule. Mantenere un’alimentazione equilibrata che includa alimenti ricchi di galattosio è importante per supportare le funzioni cellulari, lo sviluppo cerebrale e la salute generale. Come sempre, in caso di patologie specifiche, come la galattosemia, è fondamentale seguire le indicazioni di un medico o di un nutrizionista esperto.

 

Fonti bibliografiche

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963