Diabete mellito tipo 2: sintomi e dieta

Il Diabete mellito tipo 2 è una condizione cronica caratterizzata da resistenza all'insulina e da una ridotta capacità del pancreas di produrre insulina, spesso associata a obesità, stile di vita sedentario e fattori genetici

Pubblicato: 29 Aprile 2024 09:02

Ivan Shashkin

Medico

Medico appassionato di immunologia ed ematologia con interesse e esperienza in ambito di ricerca.

Il diabete mellito di tipo 2 è una patologia cronica contraddistinta da elevati livelli di glucosio nel sangue e dovuta a un’alterazione della quantità o del funzionamento dell’insulina. È detto di tipo 2 per distinguerlo dal diabete mellito di tipo 1, denominato anche diabete giovanile, che colpisce il 10% dei casi. Quest’ultimo è caratterizzato da una distruzione beta-cellulare, su base autoimmune o idiopatica, che conduce a un deficit insulinico assoluto.

Il diabete di tipo 2, invece, è contraddistinto da una condizione secondo cui il pancreas riesce a produrre l’ormone dell’insulina, ma quest’ultima è insufficiente, oppure non è utilizzata in modo ottimale dall’organismo. In entrambi i casi, questa circostanza porta a un eccesso di glucosio nel sangue.

Caratteristiche generali del diabete mellito tipo 2

Sintomi e complicanze del diabete mellito tipo 2

I sintomi del diabete mellito di tipo 2 sono meno manifesti rispetto a quelli del diabete mellito di tipo 1. La malattia può anche non causare a lungo alcuna sintomatologia. Quest’ultima si sviluppa in modo graduale e diventa quindi anche più complicata da individuare. I segni più comuni includono:

Molti esperti dicono che diabete di tipo 2 dovrebbe essere considerato non come condizione unica che si manifesta quando si superano i livelli di zucchero nel sangue ma più come un gradiente di livelli di zucchero che si avvicinano sempre di più alla soglia del diabete

Il diabete mellito di tipo 2 può indurre numerose complicazioni sia a breve sia a lungo termine.

Complicanze a breve termine

Si tratta di complicanze che possono essere presenti sin dall’inizio della patologia e per tutta la sua durata e che, se non trattate opportunamente, possono provocare gravi effetti, come ad esempio l’iperglicemia.

La glicemia può salire in modo eccessivo per un pasto troppo abbondante o se non si assume la terapia prescritta o per una malattia concomitante (come ad esempio l’influenza). In presenza di sintomi come:

è fondamentale verificare subito la glicemia, bere molta acqua e fare attività fisica (camminare), assumere la terapia (se ancora non somministrata). Se la glicemia permane al di sopra dei 250mg/dl, è necessario avvertire il medico.

Una conseguenza piuttosto rara dell’iperglicemia grave nel diabete tipo 2 di lunga data è la così detta chetoacidosi. Se lo zucchero rimane nel sangue, le cellule cominciano a utilizzare i grassi a scopo energetico, provocando la formazione di sostanze tossiche per l’organismo: i chetoni (chetoacidosi diabetica). Per verificare la chetoacidosi occorre utilizzare delle strisce reattive per rilevare la presenza di chetoni nelle urine. In caso di elevate quantità, va immediatamente contattato il medico.

L’ipoglicemia è invece l’improvviso calo degli zuccheri nel sangue, con glicemia inferiore a 70mg/dl, a causa di:

I sintomi dell’ipoglicemia si configurano come:

In questa fase il paziente può far cessare i sintomi assumendo un frutto o zucchero o un bicchiere di una bevanda zuccherata.

Se la sintomatologia non si interrompe, occorre misurare la glicemia con il reflettometro dopo circa 15 minuti, assumendo nuovamente zuccheri.

In caso di intervento non tempestivo, i sintomi possono peggiorare fino alla perdita di coscienza. In tal caso è necessario che un’altra persona somministri una fiala di glucagone, un ormone che causa l’incremento rapido di glucosio nel sangue.

Complicanze a lungo termine

Il diabete, nel corso degli anni, può provocare complicanze a livello di diversi organi.

Il rischio di sviluppare queste complicazioni, talora gravemente invalidanti o addirittura mortali, può essere contenuto attraverso un buon controllo della glicemia nel tempo.

Gli organi tipicamente coinvolti sono l’occhio, il rene, il sistema nervoso e il sistema cardiovascolare.

Dieta e stile di vita per il diabete mellito di tipo 2

Una dieta sana e ben bilanciata ha l’obiettivo principale di tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue. Un’alimentazione sproporzionata rispetto alle reali esigenze, incrementa, infatti, il fabbisogno di insulina, costringendo il pancreas ad un’attività eccessiva. La produzione di questo ormone può, però, essere insufficiente a far fronte alle richieste generate da una dieta simile. Per tale motivo, il conseguimento e il mantenimento del peso ideale, attraverso una dieta corretta, è spesso sufficiente per porre in essere un controllo efficiente del diabete.

Non esistono particolari restrizioni in campo alimentare per un soggetto diabetico. Quest’ultimo necessita di un apporto calorico giornaliero equiparabile a quello di un soggetto non diabetico. Il tutto sempre in rapporto a elementi come costituzione fisica, sesso, età, statura e attività lavorativa.

Se non vi è la necessità di ottenere rapidamente il dimagrimento, con una riduzione di circa 900 calorie al giorno, si può ottenere una perdita di peso di circa 3 kg al mese. Perdita che può essere ulteriormente aumentata con lo svolgimento quotidiano di un moderato esercizio fisico o da passeggiata e utilizzo della bicicletta.

Nell’alimentazione quotidiana occorre valutare attentamente l’assunzione degli zuccheri semplici ad assorbimento rapido, come glucosio e saccarosio. Occorre preferire gli zuccheri complessi ad assorbimento lento, come l’amido. La quota complessiva giornaliera di carboidrati non dovrà superare il 50-55% del totale calorie, purché almeno l’80% di essa sia composta da amido ed il residuo 20% da zuccheri non insulinodipendenti e fibre.

Le fibre sono da assumere in dosi elevate, soprattutto quelle idrosolubili, capaci di rallentare l’assorbimento intestinale dei carboidrati e del colesterolo.

Le proteine devono coprire circa il 15%-20% delle calorie totali ed almeno un terzo deve essere formato da proteine animali, ricche di aminoacidi essenziali.

Le rimanenti calorie (25%-30%) devono essere fornite da grassi, possibilmente di origine vegetale, ad alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Anche l’apporto in termini di vitamine e sali minerali deve essere appropriato. Ciascun alimento può essere sostituito da altri, purché imputabili allo stesso gruppo. Alternativamente è consentita anche la sostituzione fra alimenti di gruppi diversi, purché abbiano contenuto simile di nutrienti.

Nella dieta per diabetici, il sistema dello scambio fra gli alimenti permette di pianificare i pasti a seconda dei vari gusti. Un modo per scambiare gli alimenti mantenendo inalterato l’apporto calorico è quello di raggrupparli in base al loro contenuto in zuccheri.

L’esercizio fisico regolare è fondamentale per migliorare la sensibilità all’insulina e aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue, quindi è consigliabile praticare attività fisica aerobica come camminare, nuotare, correre o fare ciclismo per almeno 30 minuti al giorno, la maggior parte dei giorni della settimana.

Il monitoraggio regolare dei livelli di zucchero nel sangue attraverso l’uso di un glucometro può aiutare il paziente a comprendere come la dieta, l’esercizio e altri fattori influenzano i livelli di glucosio nel sangue e ad apportare eventuali modifiche necessarie nel proprio regime di trattamento.

Infine, la gestione dello stress attraverso tecniche come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda può aiutare a migliorare il controllo del glucosio nel sangue e promuovere il benessere generale. Seguire uno stile di vita sano e adottare abitudini quotidiane salutari sono fondamentali per gestire con successo il diabete di tipo 2 e prevenire le complicanze.

Fonti bibliografiche:

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963