Ansia: tutto quello che c’è da sapere

L'ansia è uno stato emotivo caratterizzato da sentimenti di tensione, preoccupazione e pensieri negativi, che può influenzare il comportamento e il benessere fisico

Pubblicato: 21 Marzo 2024 12:32

Ivan Shashkin

Medico

Medico appassionato di immunologia ed ematologia con interesse e esperienza in ambito di ricerca.

L’ansia è la risposta naturale del corpo allo stress. È una sensazione di paura o apprensione per ciò che potrebbe succedere. Se in certe occasioni provare timore e nervosismo è del tutto normale, quando questi sentimenti sono estremi, durano a lungo, sono difficili da controllare, sono sproporzionati rispetto al pericolo reale e interferiscono con la vita della persona, potrebbero denotare la presenza di un disturbo d’ansia vero e proprio, ben diverso dalle preoccupazioni passeggere o dalle tensioni dovute a un periodo impegnativo.

L’ansia è una malattia?

In certe situazioni è del tutto normale essere ansiosi: per esempio, prima di un esame importante, quando ci si deve trasferire, se si sta attendendo una notizia rilevante, il primo giorno di un nuovo lavoro, nel caso in cui si debba tenere un discorso in pubblico. Questo tipo di preoccupazione è sicuramente spiacevole, ma può anche essere positiva: infatti, motiva a impegnarsi di più.

L’ansia ordinaria è una sensazione che va e viene, durando solo per un breve periodo di tempo e non arrivando a interferire con la vita quotidiana. Nel caso di un disturbo d’ansia, invece, la sensazione di paura potrebbe accompagnare il paziente in maniera costante, senza mai scomparire, essere intensa e talvolta debilitante. Questo tipo di ansia può essere talmente impattante da spingere la persona a smettere di fare le cose che più le piacciono. In casi estremi, potrebbe impedire di entrare in un ascensore, attraversare la strada o persino uscire di casa. Se non trattata, la problematica continuerà a peggiorare.

I disturbi d’ansia sono la forma più comune di disturbo emotivo e possono colpire chiunque, a qualsiasi età. I sintomi possono anche iniziare durante l’infanzia o l’adolescenza e continuare nell’età adulta.

Ansia: quali sono i sintomi

Non esiste un unico tipo di ansia. Questa condizione può assumere connotati diversi a seconda della persona che la vive. Per questo, è importante conoscere tutti i modi in cui può presentarsi. C’è chi prova un disagio a livello dello stomaco e chi un’accelerazione del battito cardiaco (tachicardia), c’è chi si sente fuori controllo come se avvertisse una disconnessione tra la sua mente e il suo corpo e chi riesce a mantenere un apparente equilibrio.

In ogni caso, occorre sapere che quando ci sente ansiosi, il corpo va in allerta, cercando possibili pericoli e attivando le risposte di lotta o fuga. Ecco perché, in linea di massima, i sintomi dell’ansia generale includono:

Gli attacchi di panico

In alcuni casi, questa condizione scatena veri e propri attacchi di panico, ossia una sensazione di paura o angoscia che raggiunge il picco in pochi minuti e si associa ad almeno quattro dei seguenti sintomi: palpitazioni, sudorazione, tremolii, mancanza di respiro o soffocamento, dolori al petto o senso di oppressione, nausea o problemi gastrointestinali, vertigini, stordimento o sensazione di svenimento, sensazione di caldo o freddo, sensazione di intorpidimento o formicolio (parestesie), sensazione di essere distaccati da se stessi o dalla realtà (noto come depersonalizzazione e derealizzazione), paura di “impazzire” o di perdere il controllo, paura di morire.

Quanti disturbi d’ansia esistono

Il disturbo d’ansia più comune è il disturbo d’ansia generalizzato, caratterizzato da un’ansia persistente ed eccessiva e da una preoccupazione per attività o eventi, anche ordinari e di routine. La preoccupazione è sproporzionata rispetto alla circostanza reale, è difficile da controllare e influisce su come ci si sente fisicamente. Si verifica spesso insieme ad altri disturbi d’ansia o depressione. Altri disturbi d’ansia diffusi sono:

Oltre ai disturbi d’ansia menzionati, esistono altre condizioni psicologiche correlate o che si possono assomigliare, come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), la sindrome da stress post-traumatico (PTSD), e il disturbo da attacchi di panico che abbiamo già accennato.

Esistono le strategie diagnostiche specifiche per distinguere tra questi disturbi: Il DOC è caratterizzato da pensieri ricorrenti (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) che interferiscono significativamente con la vita quotidiana. La PTSD si verifica dopo un evento traumatico e può causare flashback, incubi e ipervigilanza.

Le cause dell’ansia

L’ansia è una condizione molto complessa, le cui cause non sono del tutto note. È probabile però che derivi dall’interazione fra diversi fattoriambientali, genetici e chimici. Esperienze di vita come eventi traumatici sembrano innescare disturbi d’ansia in persone che sono già inclini a questa problematica.

In alcuni casi, l’ansia può essere collegata a un problema di salute sottostante, come cardiopatie, diabete, problemi alla tiroide, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma, abuso o astinenza da droghe, astinenza da alcol, sindrome dell’intestino irritabile. Talvolta, all’origine dell’ansia c’è l’uso di alcuni farmaci.

Ansia: i fattori di rischio

I seguenti fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un disturbo d’ansia:

Chi può diagnosticare l’ansia

In presenza di sintomi sospetti, il medico potrebbe inviare il paziente da un medico neurologo, da uno psichiatra e/o da uno psicoterapeuta. Queste figure, dopo un’attenta anamnesi, ossia un colloquio approfondito con la persona per conoscere i sintomi avvertiti, la sua storia clinica personale e famigliare, potrebbero prescrivere una serie di analisi ed esami per indagare meglio la situazione.

Per esempio, potrebbero condurre un esame fisico e neurologico, richiedere esami del sangue o delle urine per escludere condizioni mediche sottostanti che potrebbero aver contribuito alla comparsa delle manifestazioni presenti. Inoltre, per valutare il livello di tensione e preoccupazione avvertito dal paziente, ricorreranno a diversi test e scale di ansia.

Ansia: i possibili rimedi

I due principali trattamenti per questi disturbi sono la psicoterapia e la terapia farmacologica. Spesso, si ricorre a una combinazione dei due. Potrebbero essere necessari alcuni tentativi per scoprire quali trattamenti funzionano meglio per il singolo individuo.

La terapia farmacologica prevede il ricorso a medicinali in grado di alleviare i sintomi. A seconda del tipo di disturbo presente e della singola situazione, si può ricorrere a molecole diverse, come antidepressivi, farmaci ansiolitici, sedativi.

La psicoterapia prevede il lavoro con un terapeuta per ridurre i sintomi avvertiti.

Oltre alla terapia farmacologica e alla psicoterapia, esistono anche approcci alternativi per gestire l’ansia. La meditazione, lo yoga e la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) sono stati dimostrati utili nel ridurre i sintomi ansiosi. Alcune persone trovano beneficio anche dalla terapia di esercizio fisico regolare e dalla dieta equilibrata. La prevenzione dell’ansia può coinvolgere la gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento come la respirazione profonda e la visualizzazione positiva.

Ridurre il consumo di caffeina e alcol, mantenere uno stile di vita sano con una dieta equilibrata e regolare attività fisica, e coltivare relazioni sociali positive possono anche contribuire a ridurre il rischio di sviluppare disturbi d’ansia.

Fonti bibliografiche:

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963