Come comunicare i bisogni in modo efficace? La risposta della psicologa

Impara a comunicare i tuoi bisogni: tecniche, esempi e consigli della psicologa per migliorare le tue relazioni

Pubblicato: 12 Dicembre 2024 15:54

Donatella Ruggeri

Psicologa

Psicologa, fondatrice di “Settimana del Cervello”. È una nomade digitale: lavora da remoto e lo fa viaggiando.

Quante volte ti sei sentita incompresa perché le altre persone non capivano di cosa avessi bisogno? Forse hai pensato: «Ma dovrebbe essere ovvio!»

La verità è che nessuno può leggerci nel pensiero – per quanto sarebbe comodo! Lo sappiamo bene: esprimere i nostri bisogni non è sempre facile, ma è ciò che serve per costruire relazioni sincere ed appaganti ed è importante ricordare che comunicare cosa vogliamo è una nostra responsabilità.

Cosa significa davvero comunicare i propri bisogni?

Iniziamo dal dire che i nostri bisogni si manifestano su diversi livelli. Da un lato ci sono i bisogni personali, quelli che nutrono il nostro benessere individuale: il desiderio di sentirci capite, rispettate o semplicemente di avere uno spazio tutto nostro per ricaricare le energie. 

Dall’altro ci sono i bisogni relazionali, che riguardano il “noi” e il modo in cui interagiamo con gli altri: l’esigenza di intimità emotiva, di sostegno nei momenti difficili o di una comunicazione aperta e sincera.

Qualunque sia il bisogno, chi impara a comunicarli apre la porta a relazioni più profonde e significative. Farlo in modo efficace è un processo che richiede pratica e pazienza, ma i risultati si vedono nella qualità delle relazioni e sono davvero sorprendenti!

Attenzione però: non si tratta di esprimere desideri, ma di creare uno spazio sicuro dove le nostre emozioni più profonde possano emergere ed essere accolte.

Esiste infatti una sottile ma importante differenza tra esprimere un bisogno e formulare una richiesta. Quando diciamo “mi sento sola e ho bisogno di più vicinanza”, ci esponiamo e invitiamo l’altro a entrare nel nostro mondo emotivo. È un’espressione vulnerabile che crea connessione. Al contrario, dire “voglio che mi chiami ogni giorno” è una richiesta che può generare resistenza o fare sentire l’altro in obbligo.

Come riconoscere i propri bisogni

Per riconoscere cosa sentiamo veramente ci serve uno spazio di ascolto interiore. Questo significa prendersi dei momenti di pausa e introspezione per esplorare le nostre emozioni. 

Durante questi momenti, possiamo farci domande come:

L’espressione efficace dei bisogni nasce da questa consapevolezza interiore. Quando comunichiamo partendo da «io sento», «io provo», creiamo un ponte verso l’altro, senza imporci. È un invito al dialogo, non un ultimatum.

La chiave sta quindi nel trovare un equilibrio tra:

Gli ostacoli alla comunicazione efficace

Fin da bambine, molte di noi hanno imparato che essere “brave” significa mettere gli altri prima di sé

«Non disturbare», «non essere esigente», «pensa agli altri»: questi messaggi, ripetuti nel tempo, hanno creato strati di colpa e inadeguatezza intorno all’espressione dei nostri bisogni. In alcune famiglie, culture o contesti sociali, manifestare un desiderio personale viene visto come un segno di egoismo o di debolezza.

Il risultato? Molte donne (e molte persone in generale) si sentono in colpa per il semplice fatto di avere dei bisogni. Temono di essere un peso, di sembrare troppo esigenti o di non meritare attenzione. 

Altre hanno imparato a minimizzare le proprie necessità, convincendosi che «non è poi così importante» o che «passerà da solo».

Queste dinamiche compromettono il nostro benessere personale e influenzano profondamente le nostre relazioni, creando un circolo vizioso di bisogni inespressi e incomprensioni.

La mancata espressione dei bisogni può portare a risentimento, frustrazione e un profondo senso di solitudine, anche quando siamo circondate da persone che ci vogliono bene.

Scardiniamo questa credenza allora: comunicare i nostri bisogni non è un atto di egoismo, ma di autenticità e rispetto verso noi stesse e gli altri. È il primo passo per costruire relazioni equilibrate e soddisfacenti.

Vediamo ora quali sono i principali ostacoli all’espressione dei bisogni e come superarli.

Paura del giudizio

Teniamo tutto dentro per paura che l’altro possa giudicarci o allontanarsi. È un timore profondamente umano, ma chi tiene davvero a te vuole conoscerti per quello che sei. La vulnerabilità non è debolezza ma coraggio e autenticità.

Caos emotivo

Sappiamo che c’è qualcosa che non va, ma non riusciamo a dare un nome alle nostre emozioni. In questi momenti, prenditi il tempo di fare un respiro profondo e ascoltarti. Puoi anche scrivere quello che senti: spesso le parole fluiscono meglio sulla carta.

L’importanza del linguaggio non verbale

Nella comunicazione dei bisogni, le parole sono solo una parte del messaggio. Il nostro corpo parla attraverso gesti, espressioni e tono di voce. Quando diciamo «Sto bene» ma il nostro corpo comunica disagio – spalle tese, sguardo basso, voce tremante – inviamo un messaggio confuso che rende difficile per l’altro capire davvero cosa proviamo. Per una comunicazione efficace è importante che ci sia coerenza tra ciò che diciamo e come lo diciamo.

5 passi per comunicare i tuoi bisogni

Prima di tutto, ricorda che comunicare i bisogni è un’abilità che si sviluppa nel tempo; come imparare una nuova lingua, richiede pratica costante e pazienza. Non aspettarti la perfezione: anche una comunicazione imperfetta è meglio del silenzio!

I cinque pilastri della comunicazione efficace

  1. Ascolta te stessa – Prima di comunicare, esplora cosa senti veramente; le emozioni cambiano nel tempo e richiedono una costante attenzione.
  2. Scegli il momento giusto – Osserva lo stato emotivo dell’altra persona e cerca un ambiente favorevole al dialogo; un momento di calma può fare la differenza tra un confronto produttivo e uno sterile.
  3. Usa il messaggio «Io» – Invece di dire «Mi hai deluso», esprimi «Mi sono sentita delusa quando»… Non accusare, condividi il tuo vissuto emotivo.
  4. Sii precisa – Evita le generalizzazioni; «Mi piacerebbe se potessimo parlare senza distrazioni durante la cena» è più efficace di «Non mi dai attenzioni».
  5. Verifica la comprensione – Chiedi un riscontro con domande come «Come ti sembra quello che ho detto?»

Inizia da situazioni in cui ti senti al sicuro, con persone che ti fanno sentire accolta.

Comunicare con efficacia anche con gli strumenti digitali

Senza il linguaggio del corpo e il tono della voce, diventa ancora più importante scegliere le parole giuste. Via messaggi, email o social media, infatti, il rischio di fraintendimenti aumenta.

Quando comunichiamo digitalmente, dobbiamo prestare particolare attenzione alla scelta delle parole. Le emoji e la punteggiatura possono aiutare a trasmettere il tono emotivo, ma vanno usate con moderazione. È preferibile dividere un concetto complesso in più messaggi brevi e chiari, piuttosto che inviare un unico messaggio lungo che potrebbe sovraccaricare l’altra persona.

In più, non sentiamoci in dovere di rispondere immediatamente. È importante stabilire confini sani anche nella comunicazione digitale. Un messaggio come «Ho letto, ti rispondo con calma più tardi» può essere più rispettoso del silenzio o di una risposta frettolosa. Ricordiamoci che alcuni argomenti sono troppo delicati per essere affrontati via messaggio: se sentiamo che la conversazione sta diventando tesa o complessa, può essere utile proporre una telefonata o un incontro di persona.

Come riformulare i messaggi per esprimere i bisogni

Ecco alcuni esempi da potere utilizzare in diversi ambiti.

Con il partner

Non dire: «Non mi fai mai sentire importante»

Ma: «Mi sento speciale quando mi abbracci appena torni a casa»

Non dire: «Non parli mai con me»

Ma: «Apprezzo molto quando condividi i tuoi pensieri con me»

 

Non dire: «Pensi solo al lavoro»

Ma: «Mi piacerebbe ritagliarci dei momenti solo per noi»

 

Sul lavoro

Non dire: «Questo progetto è impossibile da gestire»

Ma: «Per ottimizzare questo progetto, avrei bisogno di più tempo/risorse»

 

Non dire: «Mi state sovraccaricando di lavoro»

Ma: «Potremmo ridefinire le priorità per gestire meglio il carico di lavoro?»

 

Non dire: «Nessuno mi ascolta mai in riunione»

Ma: «Avrei alcune proposte da condividere. Quando potremmo parlarne?»

 

In famiglia e con le amiche

Non dire: «Non mi cercate mai»

Ma: «Mi piacerebbe organizzare più momenti insieme»

 

Non dire: «Vi interessano solo i vostri problemi»

Ma: «Quando parliamo dei nostri progetti, mi sento davvero connessa a voi»

 

Non dire: «Vi siete dimenticati di me»

Ma: «Mi farebbe piacere essere più presente nella vostra vita»

Come puoi notare, la differenza sta nel passare da un’accusa a un’espressione costruttiva dei propri bisogni e desideri. Forza, comincia a sperimentare!

Quando serve il supporto professionale?

La decisione di farsi aiutare per migliorare la propria comunicazione è un grande atto di umiltà e amor proprio. A volte ci troviamo in situazioni ricorrenti di incomprensione, in dinamiche relazionali che si ripetono, o semplicemente facciamo fatica a riconoscere ed esprimere i nostri bisogni. In questi casi, un percorso psicologico può aiutarci a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva e ad acquisire degli strumenti pratici.

Il lavoro su noi stesse permette di esplorare i nostri pattern comunicativi, superare blocchi e paure e migliorare la qualità delle nostre relazioni.

La scelta del professionista giusto è fondamentale: cerchiamo un esperto specializzato in comunicazione e relazioni, iniziando con un primo colloquio conoscitivo per verificare che ci sia sintonia. Non esitiamo a cambiare se per qualsiasi motivo non ci sentiamo in linea con chi abbiamo davanti: la relazione terapeutica deve essere uno spazio sicuro dove potersi aprire liberamente.

Prendersi cura della propria capacità di comunicare è un investimento prezioso nel nostro benessere e chiedere aiuto è un segno di profonda consapevolezza e desiderio di crescita.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963