Algoneurodistrofia: sintomi, cause e trattamenti

L'algoneurodistrofia, nota anche come sindrome da dolore regionale complesso, è una condizione cronica caratterizzata da dolore intenso, di solito in un arto, che supera il normale periodo di guarigione di un infortunio

Pubblicato: 22 Marzo 2024 13:27

Ivan Shashkin

Medico

Medico appassionato di immunologia ed ematologia con interesse e esperienza in ambito di ricerca.

L’ algoneurodistrofia, conosciuta anche con la terminologia “sindrome dolorosa regionale complessa”, è una condizione cronica caratterizzata da un dolore intenso agli arti. Può colpire sia gli arti superiori che quelli inferiori.

La percezione del livello del dolore può variare notevolmente a seconda della causa che lo ha determinato o del tipo di trauma che lo ha indotto.

La definizione di algoneurodistrofia come entità patologica a sé stante è piuttosto recente e risale alla Guerra Civile Americana, durante la quale il medico S. Weir Mitchell lavorò a stretto contatto con i soldati feriti. Oggi questa condizione viene descritta come CRPS, cioè Complex Regional Pain Syndrome (Sindrome Dolorosa Regionale Complessa) e ha ancora molte caratteristiche che rimangono un punto interrogativo per gli studiosi.

Le cause della algoneurodistrofia sono oggi ancora poco chiare; alcuni studi recenti hanno identificato vari fattori che contribuiscono alla CRPS, tra cui la neuroinfiammazione, la sensibilizzazione centrale e il disfunzionamento del sistema nervoso simpatico.

Questa patologia coinvolge il sesso femminile 3 o 4 volte più di frequente rispetto a quello di sesso maschile in un età che varia dai 50 ai 70 anni. La Sindrome Dolorosa Regionale Complessa è più comune dopo infortuni come fratture, contusioni, lesioni da schiacciamento e distorsioni.

La diagnosi della algoneurodistrofia non è semplice da fare in quanto questa condizione è ancora oggetto di moltissimi studi nazionali ed internazionali.

Algoneurodistrofia: quali sono i sintomi

sintomi della algoneurodistrofia, o sindrome dolorosa regionale complessa, possono essere diversi. Solitamente si tratta di una condizione dolorosa che persiste dopo un infortunio o un trauma che va a colpire uno o più nervi. Spesso il forte dolore è collegato anche ad alterazioni del tessuto cutaneo o sottocutaneo o al plesso neurale.

In alcuni casi meno comuni questa condizione si sviluppa senza un apparente fattore scatenante, quindi senza che vi sia effettivamente un’anamnesi positiva per recente trauma.

Il sintomo principale della algoneurodistrofia è sicuramente la sensazione di dolore intenso, persistente e debilitante che dà anche il nome a questa condizione. Solitamente però questo dolore può essere anche combinato ad altri sintomi come:

Tra i diversi sintomi di questa condizione può esserci anche una percezione distorta della zona interessata dal dolore. Il paziente può infatti percepire in modo diverso il proprio corpo e la propria muscolatura ed avere la sensazione che l’arto o la parte di arto dolente non appartengano al resto del corpo.

Classificazione dell’algoneurodistrofia

La poca chiarezza in merito a questa condizione e la scarsa conoscenza relativa alle sue cause fanno sì che sia molto complesso diagnosticare una situazione di algoneurodistrofia; potrebbe essere necessaria una visita specialistica presso uno specialista ortopedico o reumatologo, in grado di individuare una condizione di Complex Regional Pain Syndrome. A rendere più difficile la diagnosi, vi è il fatto che i sintomi sono simili a quelli legati a traumi di tipo muscolare o di fratture.

Inoltre esiste una classificazione della algoneurodistrofia, che individua due tipologie differenti di questo dolore cronico. Tra queste due tipologie ci sono:

Stadi dell’algoneurodistrofia

Oltre alla classificazione tra il tipo I e il tipo II appena descritta, è importante per il medico anche stadiare la malattia, così da poter individuare e prescrivere il trattamento più adatto. Possono essere infatti individuati diversi stadi della condizione di algoneurodistrofia, a seconda del tipo e della gravità dei sintomi. Pertanto, la algoneurodistrofia può essere di:

Diagnosi di algoneurodistrofia

Come anticipato, la diagnosi della algoneurodistrofia è molto importante per bloccare sul nascere o prevenire l’irreversibilità dei sintomi. La scarsa quantità di ricerche e informazioni su questa condizione rende però molto difficile la diagnosi e solitamente in una visita specialistica il sospetto clinico viene posto se sono presenti diversi sintomi, come:

Il medico consultato procede a raccogliere un’anamnesi completa e a prescrivere gli esami diagnostici necessari, e viene anche richiesto al paziente di portare in visione gli accertamenti precedentemente effettuati, al fine di facilitare l’esclusione di alcune patologie da considerare in diagnosi differenziale.

Per diagnosticare la algoneurodistrofia possono essere richiesti alcuni esami strumentali, come la radiografia utile per individuare un’eventuale osteoporosi a chiazze, tipica di questa condizione. Solo con l’esame radiografico può essere difficile però individuare anomalie legate a questa condizione, per questo può essere richiesta anche la risonanza magnetica o la scintigrafia trifasica. Quest’ultimo è l’esame più adatto per individuare i sintomi secondari ad alterazioni anche minori del tessuto osseo.

Certamente oggi essere chiari con il proprio medico e descrivere nel dettaglio i sintomi è fondamentale per avvicinarsi il più possibile alla corretta diagnosi. Moltissime delle diagnosi della algoneurodistrofia vengono infatti svolte ancora attraverso un approccio clinico. Descrivendo i sintomi e sottoponendosi a un esame obiettivo è possibile fornire al dottore le informazioni necessarie per individuare una possibile CRPS. Sebbene la CRPS possa essere debilitante, una diagnosi precoce e approcci terapeutici multimodali possono migliorare la qualità della vita dei pazienti e i risultati funzionali

Trattamenti per l’algoneurodistrofia

Numerosi trattamenti per algoneurodistrofia sono in fase sperimentale ma queste terapie hanno gli stessi obiettivi comuni. Al fine di migliorare la condizione del paziente viene suggerito di:

Terapie farmacologiche per l’algoneurodistrofia

Esistono diversi rimedi per algoneurodistrofia, diversi tra loro a seconda dello stadio della patologia, dell’età del paziente e dei sintomi presentati. In combinazione a trattamenti per le articolazioni, l’edema o la muscolatura; possono essere combinate anche terapie farmacologiche che possono migliorare la condizione da diversi punti di vista, come neurologico, osseo, vascolare, cutaneo ed immunologico.

Tra i farmaci che vengono prescritti per combattere il disturbo ci possono essere medicinali corticosteroidi che possono aiutare notevolmente il paziente, soprattutto nei casi più complessi e allo stadio avanzato.

Inoltre, quando si riscontra una osteoporosi verosimilmente collegata alla algoneurodistrofia, una supplementazione di calcio e vitamina D può aiutare a migliorare la salute ossea. Infine, i bifosfonati possono rappresentare una valida alternativa terapeutica per migliorare la densità dell’osso, rendendo molto più lento l’assorbimento dell’osso.

Approccio multidisciplinare all’algoneurodistrofia

Date le complessità della CRPS, è essenziale un approccio multidisciplinare che coinvolga specialisti del dolore, fisioterapisti e psicologi per una gestione completa. I piani di trattamento individualizzati possono includere una combinazione di modalità di terapia fisica come le tecniche di desensibilizzazione e la terapia con lo specchio, per affrontare i deficit sensorimotori e migliorare i risultati funzionali.

Gli interventi psicologici, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale e la riduzione dello stress possono aiutare i pazienti a gestire il dolore cronico, ridurre l’ansia e migliorare il benessere complessivo. Inoltre, le modalità terapeutiche emergenti, come la terapia con realtà virtuale e la stimolazione magnetica transcranica, offrono vie promettenti per il sollievo dei sintomi e la neuro-riabilitazione nei pazienti affetti da CRPS. Integrando pratiche basate sull’evidenza e tecnologie innovative, gli operatori sanitari possono ottimizzare le strategie di trattamento e migliorare i risultati per gli individui che vivono con la CRPS.

Fonti bibliografiche:

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963