Ematuria (sangue nelle urine): sintomi e cura

L'ematuria è la presenza di sangue nelle urine, che può essere visibile ad occhio nudo o solo al microscopio, e spesso indica un problema sottostante nel tratto urinario o nei reni

Pubblicato: 15 Aprile 2024 12:00

Carlotta Dell'Anna Misurale

Medico

Laureata in Medicina, appassionata di neurologia. Vanta esperienze in ricerca, con focus sui misteri del cervello e l'avanzamento scientifico.

La rilevazione di sangue nei fluidi escreti dal sistema urinario è comunemente descritta come “ematuria” in terminologia medica. Questa patologia può manifestarsi con una severità variabile e può essere indotta da sanguinamenti originanti da qualsiasi parte del sistema urinario, inclusi reni, ureteri, vescica o uretra. Infezioni o danni a tali organi possono causare una perdita di sangue che viene poi evidenziata nell’urina.

In alcuni casi, l’ematuria è prontamente identificabile perché l’urina assume una colorazione rossastra o brunastro scura, generando allarme nel paziente. Tuttavia, a volte l’ematuria può essere così lieve da non essere percepibile a vista; in tali circostanze, le perdite di sangue sono esigue e la condizione può essere confermata unicamente tramite specifiche analisi mediche.

Benché un’ematuria moderata possa essere transitoria e non necessariamente indicativa di patologie gravi, è importante ricordare che il sangue non dovrebbe normalmente essere presente nell’urina. Per questo motivo, è cruciale consultare tempestivamente un medico quando si osserva un improvviso cambiamento nel colore delle secrezioni renali o difficoltà nella minzione.

La presenza di sangue nell’urina potrebbe segnalare condizioni mediche più gravi che interessano l’organismo. Pertanto, questo sintomo può essere considerato un segnale di allerta per malattie che, in alcuni casi, risultano in ematuria. È quindi necessario consultare il proprio medico curante quando si rileva la presenza di sangue nelle urine.

Quando si presenta il sangue nelle urine

L’ematuria può presentarsi sporadicamente oppure diventare ricorrente. Se appare come caso isolato non deve destare particolare preoccupazione, anche se è comunque necessario chiedere un consulto al proprio medico che, a seguito di un opportuno esame obiettivo, saprà stabilirne la causa.

Se, invece, la presenza di sangue nelle urine è frequente e la quantità di sangue perso è copiosa, significa che la situazione è meritevole di esami diagnostici più approfonditi che escludano la presenza degli esiti di un forte trauma o di un’infiammazione in corso.

A seguito di una metanalisi approfondita sull’ematuria, gli esperti hanno notato che, in base al momento in cui il sangue si presenta durante l’atto della minzione, si può ipotizzare quale sia l’organo urinario responsabile del sanguinamento. Se il sanguinamento è all’inizio della minzione si parla di ematuria iniziale, di solito associata a patologie di tipo prostatico o a carico dell’uretra. Quando il sanguinamento perdura per tutta la minzione, il problema può interessare la vescica, l’uretere o i reni (cioè tutto l’apparato urinario). Infine, se si nota una perdita di sangue nella fase finale dell’atto, significa che probabilmente ad essere interessata dal problema è la vescica.

In genere, il colore delle urine (rosa, rosso, marrone) varia in base alla quantità di sangue presente, alla durata di ristagno dell’urina e al suo tasso di acidità.

Ematuria, tutte le classificazioni

Gli urologi hanno stilato una classificazione dell’ematuria in base alla colorazione che assumono le urine in seguito a perdite di sangue, e alla quantità di sangue ritrovata nelle stesse.

Classificazione dell’ematuria in base alla colorazione delle urine

Si parla di ematuria franca quando l’urina assume una colorazione rosso acceso come quella del sangue. Indica che c’è un importante sanguinamento in corso.

L’ematuria a “lavatura di carne” si verifica quando le urine hanno un colore rosaceo, a suggerire un sanguinamento lieve.

Se l’urina è di colore bruno, significa che contiene sangue “vecchio” e coagulato. Il sanguinamento è già avvenuto o la perdita deriva da emoglobinuria. La stessa colorazione è assunta dai liquidi urinari in tutti quei casi in cui si verificano perdite per piccoli coaguli espulsi.

Classificazione dell’ematuria in base alla quantità di sangue nelle urine

Una situazione di macroematuria indica che il livello di sangue nelle urine è tanto elevato da essere visibile a occhio nudo, cambiandone il colore verso il rosso. Se il pH urinario è molto acido, è più probabile che il colore sia marrone scuro. Lo stesso succede quando la minzione è ritardata e le urine ristagnano per molto tempo nelle vie urinarie.

Siamo davanti a microematuria quando la quantità di sangue espulsa con le urine è minima e la presenza di ematuria si può constatare solo tramite un’urinocoltura.

La falsa ematuria

La diagnosi di ematuria si associa erroneamente a tutti i casi in cui si nota un cambiamento nei propri liquidi urinari. Ci sono però esempi in cui, anche se le urine cambiano colorazione, assumendone una tendente al rosa/rosso, non si può parlare di ematuria:

In queste condizioni dubbie, sono fondamentali la prescrizione e lo svolgimento di un esame approfondito delle urine, per escludere false diagnosi di ematuria.

Ematuria, i sintomi

In molti casi, fare diagnosi precoce di ematuria non è possibile perché si presenta come totalmente asintomatica. Ci sono però sintomi comuni, avvertiti a livello urinario che, anche in assenza di ematuria macroscopica, fungono da segnale della possibile presenza di alterazioni patologiche. È bene che, qualora si avvertisse anche uno solo di questi sintomi, ci si rechi dal proprio medico per una visita poiché, come già accennato, trovare del sangue nelle urine o avere problemi di minzione sono situazioni anomale per un individuo sano.

Ecco un elenco, non esaustivo, dei sintomi associati all’ematuria. Ad essi se ne possono aggiungere altri, a seconda della specifica patologia presente:

Ematuria, le cause

Generalmente, l’ematuria è associata a condizioni benigne e curabili come infezioni dell’apparato genitourinario. Sono rari, infatti, i casi in cui l’ematuria è sintomo della presenza di disfunzioni più serie, come tumori o disturbi legati ad organi vitali.

Le patologie e le condizioni più comuni che possono portare alla presenza di sangue nelle urine sono:

È necessario considerare che il sesso e l’età possono costituire un fattore di rischio per lo sviluppo di queste patologie.

Diagnosi: come misurare i valori di sangue nelle urine

La presenza di sangue nelle urine non è mai un sintomo da sottovalutare. Appena ci si accorge della sua presenza, è bene avvisare il proprio medico di medicina generale che provvederà ad eseguire un approfondito un esame clinico ed anamnestico.

Nel corso della visita il medico indaga la storia clinica del paziente e raccoglie informazioni sulla sintomatologia attuale e pregressa. Tra gli esami che vengono prescritto in prima istanza figurano, generalmente, l’esame delle urine con urinocoltura, un antibiogramma ed una valutazione del sedimento urinario, utile per ricavare informazioni sullo stato di salute del glomerulo renale.

La raccolta delle urine per l’esame diagnostico deve essere effettuata al mattino, a digiuno (come avviene per un normale prelievo sanguigno), in un contenitore monouso e sterile. La valutazione avviene osservando direttamente al microscopio le gocce di urina. Spesso questa tecnica è utilizzata quando la quantità di sangue nelle urine è minima e non direttamente visibile ad occhio nudo.

Lo scopo di questa analisi è quello di:

Quando un esame obiettivo non basta, il medico di base può decidere di prescrivere una visita specialistica urologica ed altre indagini diagnostiche.

Gli esami del sangue vengono spesso prescritti insieme all’urinocoltura, poiché rendono più semplice l’iter diagnostico soprattutto se emergono alterazioni del sistema della coagulazione.

Un’ecografia completa dell’apparato genitourinario è utile per osservare l’entità del danno dopo un trauma, la presenza di calcoli renali, malformazioni o processi espansivi a livello delle vie urinarie. Fanno parte degli esami diagnostici di secondo livello l’urografia, l’urotac, la TAC addomino-pelvica e l’uretrocistoscopia.

L’osservazione dei sintomi e un attento esame obiettivo sono sempre fondamentali perché permettono al medico di escludere la presenza di alcune patologie.

Sangue nelle urine, i trattamenti

Non esiste un trattamento specifico ed univoco per la cura dell’ematuria poiché questa non è una malattia vera e propria, bensì il sintomo della presenza di altre patologie organiche. Per questa ragione, le cure variano in base alla patologia di base riscontrata.

Se l’ematuria è causata da un’infezione, è compito dell’urologo o del proprio medico curante la prescrizione di un’adeguata terapia antibiotica. A seguito di un esame specifico denominato antibiogramma, viene individuata la terapia più efficace in quello specifico caso.

Se l’ematuria è causata dalla presenza di calcoli renali viene consigliato di bere molto per eliminare le concrezioni oppure viene consigliata la loro frantumazione con laser, onde d’urto o altre tecniche.

A fronte di ematuria indotta da un’ipertrofia prostatica, si dovrà seguire una terapia farmacologica opportuna. Se l’ipertrofia è di grado severo, è probabile che ci si debba sottoporre ad un intervento mininvasivo di asportazione endoscopica della porzione di prostata aumentata di dimensioni.

Infine, se sono presenti coaguli di sangue che interrompono il flusso urinario, il medico può decidere di inserire nella vescica un apposito tubo flessibile chiamato catetere urinario, per eliminare direttamente la causa di ostruzione, risolvendo la problematica di minzione.

Fonti bibliografiche:

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963