Gnocchetti di banana e ricotta
![]() |
Per 4 persone INGREDIENTI |
PROCEDIMENTO
Preparazione degli gnocchi
In una ciotola capiente versate tutti gli ingredienti: la ricotta, il purè di banana che avete precedentemente frullato nel mixer con il succo di mezzo limone, il parmigiano grattugiato, le uova, la noce moscata, la farina e sale e pepe quanto basta. Impastate gli ingredienti e quando saranno amalgamati trasferitevi a lavorare l’impasto su di una spianatoia leggermente infarinata. Formate dei bastoncini dal diametro di 3 cm e tagliateli a pezzetti di circa 2 cm di spessore, quindi disponeteli sulla spianatoia infarinata.
Preparazione del piatto
In una padella fate sciogliere e imbiondire il burro con la salvia e le foglie di limone. Mettete a bollire una capiente pentola con dell’acqua salata; al cenno del primo bollore versate gli gnocchi. Scolate gli gnocchi con una schiumarola dopo che sono riaffiorati in superficie, buttateli nella padella col burro e fateli saltare per mezzo minuto. Spegnete il fuoco, aggiungete la buccia del limone, mescolate e servite ben caldi.
Ravioli ripieni di ricotta, banana e noci con pesto e pomodoro fresco
![]() Per la salsa – 1 cucchiaio di pesto alla Genovese – 10 pomodori ciliegia – 10 noci spaccate con le mani – Olio extravergine (convento di Siloe) |
Tempo di preparazione: 2 ore Vegetariano INGREDIENTI |
PROCEDIMENTO
Preparate il ripieno tagliando una banana a piccoli cubetti e bagnandoli subito con il succo di limone. Aggiungete la ricotta, la noce moscata, il sale, il pepe e il pecorino. Preparate quindi i ravioli. Stendete la sfoglia di pasta all’uovo su una spianatoia. Con un pennello bagnate la metà della pasta con dell’acqua. Disponete dei cucchiaini colmi del ripieno alla distanza di circa 5 cm uno dall’altro. Chiudete la sfoglia avendo cura di far aderire bene tutti i lati. Tagliate i ravioli della forma desiderata con l’apposita rotella. Preparate una pentola con l’olio, il pomodoro fresco tagliato a cubetti e le noci. Fate cuocere i ravioli per circa 4 minuti in acqua bollente e, appena pronti, scolateli e fateli saltare nel condimento. Servite aggiungendo nel piatto alcune gocce di pesto.
Tagliatella alla banana con gamberi e trevisana
![]() ![]() |
Per 4 persone INGREDIENTI
|
PROCEDIMENTO
Preparazione delle tagliatelle
Preparate, come per un impasto classico, il vulcano di farina al cui centro versate uova, sale, pepe e la purea di banana ottenuta frullando il frutto con il succo di mezzo limone. Lavorate l’impasto energeticamente, tirate la sfoglia e preparate le tagliatelle.
Preparazione del piatto
Fate dorare in una padella l’aglio in camicia con l’olio e il peperoncino, aggiungete la trevisana tagliata alla julienne, fate saltare per un minuto e appena prima di spegnere il fuoco aggiungete i gamberi. Cuocete la pasta (circa 3 minuti di cottura), scolatela e buttatela in padella, dove la fate saltare per un attimo a fuoco vivo, regolando il sale. Togliete lo spicchio di aglio e impiattate facendo un nido di tagliatelle all’interno della vostra fetta di ananas grigliato, cospargendo con le foglioline di prezzemolo e il pecorino stagionato tagliato grossolanamente.
Banana croccante con baccalà mantecato
![]() |
Per 4 persone – 2-3 banane |
PROCEDIMENTO
Preparazione delle banane croccanti
Tagliate le banane sottili, cospargetele di abbondante succo di limone, spolveratele di zucchero a velo e passatele in forno a 110°C per circa 2 ore. In alternativa comprate delle banane disidratate a fettine.
Preparazione del baccalà mantecato
Asciugate bene il baccalà. In una pentola capiente riscaldate il latte, aggiungete il pesce e fate cuocere a fuoco basso e pentola coperta per almeno 20 minuti. Trasferite il pesce in uno scolapasta con una schiumarola, e lasciatelo scolare fino a quando non si sarà asciugato bene. Tenete da parte il latte. Mettete nel mixer il pesce, aggiungete il prezzemolo e frullate bene fino a quando gli ingredienti si sono ben amalgamati. Continuate a frullare aggiungendo l’olio a filo e mescolate fino a quando il composto non si sarà completamente sfibrato, diventando bianco e spumoso come una crema (tradizionalmente, questo lavoro si faceva in un mortaio). Salate e pepate e aggiungete il latte di cottura quanto basta per dare una consistenza cremosa. Componete un tortino alternando le fette di banana con il baccalà mantecato. Finite con il baccalà e guarnite con una spolverata di prezzemolo. Servite tiepido.
Informazione pubblicitaria