Un sonno disturbato può indicare un maggior rischio di sviluppare il Parkinson: una ricerca apre a nuovi scenari per la prevenzione della malattia.
Parkinson
Il calo olfattivo prolungato nel tempo può essere un importante campanello d'allarme per Parkinson e Alzheimer. Cosa fare.
Emicrania, Alzheimer, sclerosi multipla colpiscono più le donne, la malattia di Parkinson è più frequente negli uomini: verso una medicina "su misura".
Secondo uno studio bere moderatamente caffè riduce il rischio di malattie neurodegenerative e previene il diabete di tipo 2.
Le proteine del latte arricchite con leucina e vitamina D associate a una dieta specifica migliorano la qualità di vita dei pazienti affetti da Parkinson.
Un team di studiosi di Londra, partendo da una mutazione genetica rara, ha scoperto la zona del cervello dove compaiono i primi segnali del Parkinson.
Sane, buone e con pochissime calorie: le fave sono perfette per tornare in forma, grazie ad una dieta da provare a primavera.
Il caffè rallenta il declino cognitivo causato dal Parkinson e potrebbe aiutarci, in futuro, a trovare una cura contro questa patologia.
Scoperto dai ricercatori italiani il difetto cellulare responsabile di una rara forma di atassia. Un grande passo in avanti nella ricerca su Parkinson e Alzheimer.
Recenti studi scientifici gettano una nuova luce sul legame fra il Parkinson e l'Helicobacter pylori, ossia il batterio dell'ulcera.