Frigorifero: tutto quello che devi sapere prima di comprarlo

Criteri di scelta per il frigo nuovo. I consigli

Foto di Simona Bondi

Simona Bondi

Esperta di risparmio

Da sempre sono appassionata del mondo del risparmio: trovare offerte e modi per risparmiare è la mia filosofia di vita.

L’acquisto di un nuovo elettrodomestico di casa richiede sempre particolare attenzione: visti gli elevati costi di questi prodotti, è bene fermarsi a valutarne con attenzione le caratteristiche – evitando acquisti d’impulso – per scegliere il prodotto migliore per le nostre esigenze. Come? Ce lo spiega la nostra esperta di risparmio Simona di Dimmicosacerchi.

Come scegliere il frigorifero migliore?

Quando si tratta di acquistare un nuovo frigorifero, è bene prestare attenzione alle caratteristiche che questo elettrodomestico ti offre. A mio avviso, nella scelta del frigorifero il prezzo non deve essere il motivo principale del suo acquisto. Una buona offerta infatti non significa necessariamente un buon acquisto. In commercio puoi trovare frigoriferi low-cost che, nonostante il costo ridotto di circa 150€, non ti offrono i vantaggi che troverai elencati di seguito.

Per scegliere bene il frigorifero è importante valutare con attenzione i suoi consumi e le prestazioni che esso offre. I frigoriferi più gettonati sono quelli “combinati” con doppia porta, composti da frigorifero e congelatore. Questo modello di frigorifero è il più venduto e il più utilizzato nelle nostre case.

Come abbiamo suggerito anche per l’acquisto di altri elettrodomestici come la lavatrice, la nostra scelta dovrebbe essere orientata principalmente su modello con etichetta energetica di classe A+ o superiore (A++ oppure A+++). Questo ci permette, a fronte di maggior costo iniziale, di ottenere fin da subito un risparmio di energia con conseguente risparmio sulle bollette elettricheLa classe di efficienza non è ovviamente l’unica qualità da valutare prima di un acquisto.

I prezzi dei frigoriferi con doppia porta variano a seconda della loro capacità e del marchio: fra i maggiori produttori di frigoriferi troviamo Samsung, Smeg, Hotpoint Ariston, Candy, Electrolux, Whirpool, Ignis e la nuova arrivata Beko.

La capacità di un frigorifero, che si misura in litri, ti permette di capire quale, fra i vari modelli disponibili, sia quello più capiente. Maggiore è il numero di litri, maggiore è la sua capacità di riempimento. Se acquisti spesso frutta e verdura (che sono molto voluminose) oppure conservi molti alimenti in frigorifero, sarà bene puntare su un elettrodomestico che abbia una maggiore capacità e una etichetta energetica di classe (almeno) A+.

Queste informazioni le puoi vedere direttamente in negozio nell’etichetta presente nel frigorifero: confrontando le varie etichette potrai capire quale frigo rispecchi maggiormente i tuoi bisogni. Fai attenzione anche alla capacità del congelatore (il freezer): i litri del frigo e del freezer sono differenti e questa potrebbe essere un’altra importante valutazione da verificare prima di un acquisto. Congeli molti cibi? Acquisti spesso alimenti surgelati? Se la risposta è si, non farti ingannare dall’estetica ma confronta la sua capacità. Un freezer spazioso ti permetterà di conservare più alimenti.

Frigoriferi No Frost

I frigoriferi “No Frost” sfruttano una tecnologia che previene la formazione di ghiaccio, di muffe e di cattivi odori all’interno del frigorifero. Inoltre evitano la formazione di ghiaccio nel congelatore riducendo la necessità di sbrinamento. Se utilizzato con attenzione, potrai dire addio alla manutenzione periodica del frigo ed alla fastidiosissima pratica della sbrinatura.

Il sistema No Frost è decisamente una caratteristica utile, ma il sistema funziona solo se l’elettrodomestico è utilizzato nel modo corretto. Se per esempio ti capiterà di dimenticare il portello del freezer aperto, inevitabilmente si formerà del ghiaccio che dovrai poi sbrinare.

Lo svantaggio di questo tipo di frigoriferi è quello di “seccare” gli alimenti. Per conservarli correttamente dovrai ricordarti di chiuderli sempre nei contenitori ermetici oppure ricoprili con l’apposita pellicola trasparente per evitare l’evaporazione dell’acqua contenuta negli alimenti.

Sistema di raffreddamento: statico o ventilato?

Il sistema di raffreddamento del frigorifero (statico o ventilato) si differenzia solo per la modalità di raffreddamento del cibo. A differenza dei frigoriferi “No Frost”, il congelatore necessita di una sbrinatura consigliata 1 o 2 volte l’anno.

I frigoriferi “colorati”

Anche se l’impatto visivo è decisamente più gradevole, i frigoriferi di design si pagano (cari!), ma solo per un fattore estetico. Generalmente un elettrodomestico color inox (o rosso, per esempio) ha un costo maggiorato di quasi 100€ rispetto allo stesso elettrodomestico nel classico color bianco.

Ricorda che il frigorifero, se messo a vista, è a rischio di graffi e botte accidentali continue: basti pensare alle calamite che di solito attacchiamo al portello, oppure a tutte quelle volte che, passando l’aspirapolvere, per sbaglio sbattiamo contro l’anta del frigo.

Negli elettrodomestici colorati i graffi sono molto più evidenti: valuta con attenzione se acquistarne uno colorato sia davvero così necessario! A mio avviso è meglio investire quella cifra aggiuntiva per l’acquisto di un frigorifero di classe energetica più alta o con una capacità migliore.

Infine, essendo il risparmio il mio mestiere, non posso che consigliarti di evitare gli acquisti frettolosi. Se non hai urgentemente bisogno di un nuovo frigorifero, attendi con pazienza la migliore offerta.

Spesso le catene di negozi come Mediaworld, Unieuro ed altre simili ti permettono di ottenere altri vantaggi grazie al tuo acquisto. Fra le offerte più gettonate c’è la possibilità di ricevere un altro elettrodomestico in regalo (per esempio una televisione oppure una macchina per caffè) oppure un buono spesa o, ancora, uno sconto immediato proporzionale al tuo acquisto, oppure delle agevolazioni per acquisti solo online (spedizione gratuita oppure sconto immediato).

Il modo migliore per fare un giusto acquisto è quindi quello di non avere fretta: prenditi il tempo necessario per confrontare diversi modelli e, magari, approfittare di una buona offerta per ammortizzare al meglio la spesa.