Il 2020 è ormai alle spalle e sono tantissimi gli italiani che attendono l’inizio dei saldi per poter fare qualche acquisto in più, sfruttando le offerte di fine stagione. Mai come quest’anno, tuttavia, c’è attenzione per i saldi online: poter comprare direttamente da casa, senza affollarsi nei negozi, è una scelta che può rivelarsi davvero astuta. Scopriamo le date d’inizio, le occasioni migliori e i trucchi per non lasciarsi sorprendere dalle truffe.
Indice
Saldi online, quando iniziano
Quest’anno, i saldi invernali dovrebbero iniziare sabato 4 gennaio 2021, protraendosi generalmente sino alla prima settimana di marzo, con alcune eccezioni. Come sempre accade, la decisione finale spetta ad ogni Regione, quindi il calendario varia su base territoriale. Inoltre, a causa dell’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese, sono già stati annunciati i primi slittamenti (come era accaduto anche durante i saldi estivi). Vediamo le date al momento comunicate dalle Regioni – che, ricordiamo, potrebbero subire variazioni.
- Abruzzo: dal 4 gennaio
- Basilicata: dal 2 gennaio
- Calabria: dal 4 gennaio
- Campania: dal 5 gennaio
- Emilia Romagna: dal 30 gennaio
- Friuli Venezia Giulia: dal 7 gennaio
- Liguria: dal 29 gennaio
- Lazio: dal 12 gennaio
- Lombardia: dal 7 gennaio
- Marche: dal 16 gennaio
- Molise: dal 2 gennaio
- Piemonte: dal 7 gennaio
- Puglia: dal 7 gennaio
- Sardegna: dal 5 gennaio
- Sicilia: dal 7 gennaio
- Toscana: dal 30 gennaio
- Veneto: dal 30 gennaio
- Valle d’Aosta: dal 2 gennaio
- Trentino Alto Adige: dal 4 gennaio
- Umbria: dal 9 gennaio
- Provincia Autonoma di Bolzano: dal 16 gennaio nei comuni non turistici e dal 13 febbraio nei comuni turistici.
- Provincia Autonoma di Trento: saldi liberi
In alcune Regioni (e più specificatamente in Lazio, Veneto, Emilia Romagna e Toscana) è possibile iniziare le vendite promozionali anche nei 30 giorni precedenti alla data d’inizio dei saldi, pratica altrimenti vietata dalla legge.
Per quanto riguarda i saldi online, generalmente hanno inizio nella stessa fascia temporale prevista per i saldi nei negozi fisici. Dovrebbero quindi iniziare a partire dai primi di gennaio, tuttavia, è bene fare riferimento ai vari siti degli store presso cui si vogliono fare i propri acquisti per avere informazioni più dettagliate. Alcuni, per esempio, hanno già dato il via alle promozioni, altri li hanno annunciati subito dopo Capodanno.
Saldi online, come trovare le migliori occasioni
Acquistare online è un ottimo metodo per trovare delle vere occasioni, ma bisogna fare molta attenzione a non cadere in qualche truffa. Per strappare l’offerta migliore, non vi affidate al primo sito in cui vi imbattete: giratene diversi e prendete nota dei vari prezzi, per poi poterli confrontare. Ricordate inoltre di verificare se le spese di spedizione sono incluse, e se è necessario raggiungere una soglia minima di spesa per poterle avere gratuitamente – anche quella cifra può fare la differenza.
Quando possibile, scegliete di acquistare su siti verificati, basandovi anche sulle recensioni degli altri clienti (a volte basta una ricerca online per capire se un portale è affidabile o meno). Controllate inoltre le condizioni d’acquisto: gli elementi principali a cui fare attenzione sono le modalità e i tempi di consegna, l’assistenza post-vendita e i termini e le procedure per il recesso. Quest’ultimo dettaglio, in particolare, può rivelarsi fondamentale – se il recesso non è previsto, deve essere espressamente indicato sul sito, altrimenti per legge il termine si allunga sino a 12 mesi e 14 giorni dalla data d’acquisto.
Saldi online, come scoprire le truffe
Imbattersi in qualche truffa online non è affatto difficile, ed è per questo motivo che bisogna fare davvero molta attenzione. Oltre ai suggerimenti che vi abbiamo elencato sopra, ricordate di diffidare dei prezzi troppo bassi: prima di acquistare, verificate quanto lo stesso oggetto vi costerebbe su altri siti, perché se lo sconto è decisamente eccessivo potrebbe nascondere qualche inganno.
È inoltre importante controllare che, in caso di abbigliamento, la collezione in saldo sia quella della stagione appena terminata. Gli sconti, a norma di legge, devono infatti riferirsi solamente a questi prodotti e non ai fondi di magazzino. Attenzione, infine, ai falsi sconti: iniziate con largo anticipo a verificare i prezzi originali di ciò che vorreste comprare durante i saldi, per vedere se il prezzo con i saldi corrisponde effettivamente a quello previsto per la sua percentuale di sconto.