In casa non possiamo più farne a meno: la macchina del caffè va scelta con cura, in quanto si tratta di un apparecchio che ci consentirà di regalarci un momento di pausa dal lavoro, un dopo pranzo ed una colazione gustosa e tipicamente italiana. Ma come scegliere la macchinetta espresso migliore per noi? Verso quali modelli va orientato il nostro acquisto? Vediamolo subito!
Indice
Macchinetta espresso a capsule
La macchinetta espresso a capsule è una delle scelte che va per la maggiore. Il successo di questa tipologia di preparazione del caffè è dovuto all’aroma, alla crema ed al gusto che si ottiene usando le capsule monodose.
Per chi ama il buon caffè, con un sapore del tutto simile a quello del bar, acquistare una macchina di questo tipo è la scelta migliore.
Tra le più apprezzate troviamo la Nespresso, Lavazza A modo Mio e quelle De Longhi. In commercio si trova un’ampia scelta di modelli, in varie misure, dalle più compatte per chi non ha molto spazio alle più accessoriate.
A differenza delle altre macchine per caffè, quelle a capsule generalmente hanno costi contenuti (fra i 40 ed i 70€ in media), ma il prezzo delle singole capsule è mediamente alto.
Se il costo delle capsule ti intimorisce, non devi preoccuparti: puoi acquistare quelle compatibili con i marchi più famosi, disponibili a prezzo accessibile sia sul web che nei supermercati. Inoltre molto spesso i marchi ufficiali attivano promozioni con sconti interessanti che ti permetteranno di risparmiare sull’acquisto delle capsule di caffè.
Il meccanismo è davvero semplice ed immediato: basta prendere la capsula desiderata, riporla nell’apposito vano e tramite il pulsante della macchina potrai subito erogare un ottimo caffè.
Macchinetta espresso a cialde e macinato
Sebbene il successo delle macchine con sistema a capsule sia grande e non accenni a diminuire, le macchinette “tradizionali” che utilizzano il macinato o le cialde di carta non sono sparite dal commercio, anzi.
Per venire incontro alle esigenze dei consumatori, esistono macchinette per caffè espresso che uniscono questi due metodi e che, cambiando solamente l’adattatore, possono fare un ottimo caffè sia con il tradizionale macinato, sia con le cialde in carta.
Si tratta di modelli molto versatili, in grado di preparare anche cappuccini grazie all’apposito beccuccio per il vapore, tisane, thè e infusi.
Rispetto alle capsule, le cialde e il macinato costano decisamente meno e sono reperibili ovunque. Si tratta, quindi, di una scelta ideale per chi vuole andare sul sicuro. Inoltre le cialde sono compostabili (in quanto formate da carta e caffè), ossia posso essere gettate fra i rifiuti organici riducendo così la quantità di rifiuti in plastica. Oltre ad essere semplici da utilizzare, strizzano anche un’occhio all’ambiente.
Macchine per caffè con macinatura dei grani
Sono quelle che, personalmente, preferisco in assoluto. Il loro costo è decisamente più elevato rispetto ai modelli precedenti, ma viene facilmente ammortizzato entro pochi mesi (a seconda dei consumi di caffè in famiglia) grazie al risparmio dovuto all’acquisto di caffè macinato o in grani, decisamente più conveniente rispetto all’acquisto di cialde o capsule.
Inoltre, la trovo una scelta eco-sostenibile in quanto, per la preparazione del caffè, la macchinetta a grani non produce scarti che non siano naturali: solo fondi di caffè che possono essere gettati nei rifiuti organici o essere riciclati per creare un ottimo terriccio per il giardino o l’orto.
Le macchine per caffè a grani sono semplici da utilizzare: generalmente abbiamo a disposizione sia un vano per il caffè in grani che quello per il caffè macinato (utile per esempio per erogare caffè decaffeinati) e, oltre al caffè, dispongono di altre utili funzioni. Possono scaldare l’acqua in pochi secondi (per fare un buon Thè, per esempio), possono fare il latte schiumato, il cappuccino ed altro ancora in base alle caratteristiche dell’apparecchio che andremo a scegliere.
Manutenzione: come e quando farla
Abbiamo visto come le macchine da caffè automatiche siano estremamente facili da utilizzare e come possano regalarci in pochi secondi un ottimo caffè come quello servito al bar. Ma in quanto a manutenzione: sono impegnative? Sono difficili da pulire?
Partiamo dal presupposto che la pulizia di una macchina per caffè dovrà essere regolare e con una cadenza diversa in base all’utilizzo che ne faremo. Una macchina per caffè utilizzata ogni giorno in famiglia necessiterà di una pulizia almeno settimanale, per rimuovere i residui di caffè che con il tempo potrebbero danneggiarla.
Ogni apparecchio ha una modalità differente di manutenzione, che potrai trovare nel dettaglio all’interno del libretto di istruzioni contenuto nella scatola del prodotto acquistato.
In linea di massima, oltre a riempire il serbatoio di acqua e pulire e svuotare regolarmente il vano contenente i fondi del caffè, sarà necessario periodicamente lavare con cura tutti i componenti lavabili e, saltuariamente (se previsto dal tuo apparecchio) mettere del grasso apposito in alcuni punti.
Oltre a questo, periodicamente dovrai fare anche un trattamento anti-calcare utilizzando dei prodotti appositi che troverai in commercio. Ricorda che una manutenzione regolare allunga la vita del tuo apparecchio: non dimenticarti mai di farla regolarmente.
Per approfondire, leggi la nostra guida su Come pulire e decalcificare la macchinetta del caffè
Come sceglierla: le caratteristiche a cui fare attenzione
Dopo aver scelto il sistema di erogazione del caffè preferito (capsule, cialde, macinato, in grani) bisogna prestare attenzione ad alcune caratteristiche, che fanno la differenza tra un modello ed un altro. Ecco un elenco:
- Consumo energetico: visto che si tratta di un apparecchio che viene utilizzato molto spesso e che resta acceso per diverse ore della giornata, occorre prestare attenzione al consumo energetico. Tra gli elementi da considerare troviamo la quantità di tempo impiegata per raggiungere la temperatura ideale dell’acqua, la classe energetica e la possibilità di spegnimento automatico in caso di non utilizzo.
- Presenza di cappuccinatore: se ami il cappuccino, il latte macchiato e il latte bianco con la schiuma come al bar, non puoi fare a meno del beccuccio per il vapore.
- Costo cialde e capsule e compatibilità: prima di comprare la macchinetta, fai un conto sul costo medio di ogni cialda e/o verifica la presenza di cialde compatibili per il modello che intendi acquistare.
- Pulizia: per rendere più igienica e più veloce la pulizia dell’apparecchio, sono preferibili i modelli con cassetto estraibile e griglia removibile. Inoltre è sempre indicato preferire una macchinetta che abbia lo scomparto dell’acqua removibile. In questo modo pulirla sarà un gioco da ragazzi.
- Facilità di manutenzione: le macchinette elettriche per il caffè sono comodissime e ti fanno risparmiare molto tempo. Tieni presente, però, che periodicamente necessitano di manutenzione da parte di professionisti del settore. Prima di scegliere il modello più adatto alle tue esigenze, assicurati che la macchinetta sia semplice da pulire perché, dovrai dover svolgere delle piccole attività di manutenzione per risparmiare sui costi di assistenza (che sono altissimi).