Qual è l’ingrediente principale di un sorriso mozzafiato? Beh, sicuramente avere denti sani e brillanti fa una grande differenza. Esistono diversi strumenti che ti permettono di sfoggiare la dentatura senza preoccupazioni: uno di questi è lo spazzolino elettrico.
È una valida alternativa allo spazzolino tradizionale, soprattutto perché permette di rimuovere in modo facile e sicuro placca e residui dai denti, riducendo così il rischio di carie e altri problemi del cavo orale. Inoltre, consente di eliminare anche le macchie, soprattutto se viene usato in abbinamento ad un dentifricio sbiancante. Insomma, lo spazzolino elettrico ha diversi vantaggi. Ecco quali sono e come usarlo nel modo migliore.
Vantaggi dello spazzolino elettrico
I sostenitori dello spazzolino elettrico sono sempre di più. Infatti, questo strumento permette di rimuovere in modo più efficace cibo e altri resti, ottenendo denti bianchi e sani a lungo.
Tutto ciò avviene grazie alle setole presenti sulla testina dello spazzolino che si muovono più velocemente rispetto a quello tradizionale, grazie al motore interno inserito nella base. In tal modo, lo spazzolino riesce ad eliminare anche i residui più ostinati o difficili da raggiungere.
Senza contare che lo spazzolino elettrico è vantaggioso anche per i bambini, che normalmente hanno difficoltà a muovere correttamente quello manuale oppure lo trovano noioso. Per loro lavare i denti con uno strumento elettrico risulta più facile e divertente, e questo li incentiva a seguire una corretta igiene orale quotidiana.
Naturalmente, gli spazzolini elettrici non sono tutti uguali: oggi il mercato è ricco di alternative e ognuno può scegliere quello più adatto ai propri bisogni.
Per vedere i risultati è fondamentale usare lo spazzolino elettrico in modo corretto. Innanzitutto, occorre lavare i denti dopo ogni pasto e per almeno 2 minuti e scorrere su tutta la dentatura senza lasciare degli spazi coperti. Tuttavia, lo spazzolino elettrico se viene usato in modo scorretto può danneggiare le gengive o altre parti del cavo orale, specialmente se si usa con troppa forza o si sceglie una velocità sbagliata per le proprie esigenze.
Per evitare questi inconvenienti, esistono molti dispositivi elettrici dotati di un sensore, che si attiva quando si preme sul dente con troppa foga. Insomma, avere uno spazzolino elettrico non è sufficiente: occorre usarlo correttamente.
Come usare lo spazzolino elettrico
Hai deciso di passare allo spazzolino elettrico, ora non resta che scegliere quello adatto a te e usarlo correttamente. Il primo passo è capire qual è la testina adatta a te e iniziare a usarla per la tua igiene orale quotidiana.
Usarlo è facilissimo. Dopo aver applicato una piccola quantità di dentifricio sulle setole, ti consigliamo di impostare la velocità moderata. Usare troppo dentifricio potrebbe provocare un lavaggio troppo rapido e frettoloso.
Il secondo passo è suddividere la bocca in 4 zone, che tratterai una alla volta. Inizia dai molari per poi proseguire verso gli incisivi. Ricorda di posizionare lo spazzolino tra la gengiva e l’inizio del dente e poi muoverti lentamente in modo da toccare tutta la dentatura in modo omogeneo. Tieni la testina a circa 45° dalla gengiva in modo da rimuovere placca e residui, evitando di lesionare altre parti.
Dovrai dedicare circa 30 secondi per ogni zona della bocca (interna destra e sinistra, esterna destra e sinistra) senza dimenticare di usare lo spazzolino anche internamente, sulla corona e lateralmente. Infine, spazzola bene la lingua: questo gesto è fondamentale, perché è proprio qui che si accumula lo sporco che incide poi sulla salute del cavo orale.
Manutenzione dello spazzolino elettrico
Dopo aver lavato i denti, sciacqua bene la testina e riponila al suo posto. Naturalmente, per praticità puoi tenere lo spazzolino in bagno, ma ricorda di metterlo a riparo da schizzi, magari dentro un armadietto oppure coperto dall’apposito cappuccio rigido. La testina può essere igienizzata una volta alla settimana e deve essere cambiata almeno 3 volte l’anno per aver setole funzionali e pulite.