10 idee per risparmiare in casa

In questo articolo scopriremo insieme 10 idee per risparmiare in casa in maniera semplice, ma efficace

Foto di Simona Bondi

Simona Bondi

Esperta di risparmio

Da sempre sono appassionata del mondo del risparmio: trovare offerte e modi per risparmiare è la mia filosofia di vita.

Complice la crisi e l’infelice periodo storico che sta vivendo la nostra nazione, risparmiare in casa è diventata un’esigenza irrinunciabile. In questo articolo scopriremo insieme 10 idee per risparmiare in casa in maniera semplice, ma efficace.

10 idee per risparmiare in casa

Una delle spese che incide di più sul budget familiare è sicuramente il costo dell’energia elettrica. La bolletta della luce, infatti, può riservare sgradevoli sorprese. Abbattere questo costo è possibile: bastano alcune buone abitudini!

Scegli elettrodomestici a risparmio energetico: il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie sono apparecchi che impiegano molta elettricità per funzionare. Scegliendo elettrodomestici a risparmio energetico (classe A+++, A++, A+) riuscirai ad abbassare  consumi e, di conseguenza, limare diversi euro dal costo della bolletta.

Occhio agli stand by: le “lucine rosse” di tv, computer, notebook e stereo incidono parecchio sulle spese domestiche. Assicurandoti di spegnere tutti i tuoi apparecchi, scollegandoli dalle prese quando non li usi oppure la notte, arriverai a risparmiare oltre 100€ l’anno, accumulando un piccolo gruzzoletto da dedicare ad altri acquisti.

Pieno carico per lavatrici e lavastoviglie: un ottimo modo per risparmiare in casa è sicuramente quello di far partire lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, in modo da ottimizzare i consumi.

Sfrutta le ore serali: se la tua tariffa elettrica è bioraria, ossia prevede un costo minore durante le ore serali e nei festivi (tutto il giorno), cerca di sfruttare questa opportunità azionando questi elettrodomestici dalle 19 alle 8 oppure il sabato e la domenica.

Risparmiare in casa a cominciare dal riscaldamento e dal condizionatore

Il riscaldamento, soprattutto quello autonomo durante il periodo invernale, rappresenta una spesa importante. Le bollette del gas sono troppo care? Usa questi piccoli accorgimenti!

Isola bene le finestre: gli spifferi, infissi difettosi, ante che non si chiudono bene, abbassano la temperatura generale dell’abitazione costringendoti ad alzare il riscaldamento. Se non puoi sostituirli, isola bene le finestre procurandoti dei paraspifferi oppure degli appositi isolanti in silicone.

Valvole termostatiche: se non l’hai ancora fatto, installa le valvole termostatiche per i termosifoni. Si tratta di una spesa che ti consentirà di risparmiare a lungo termine, soprattutto se hai un impianto centralizzato.

Pulisci bene i filtri e gli elementi: la polvere che si accumula sui filtri del condizionatore o tra gli elementi dei termosifoni, causa dispersione termica e maggiori consumi. Assicurati che siano sempre puliti, ne guadagnerai in denaro e in salute!

Risparmiare sul consumo dell’acqua in casa

Ultimo, ma non meno importante, il risparmio sul consumo dell’acqua. Alcune buone abitudini, da applicare subito e da insegnare a tutta la famiglia, ti consentiranno di risparmiare molti euro sul costo annuale.

Chiudi i rubinetti: una delle prime cose da fare è evitare lo spreco d’acqua quando non necessario. Chiudi sempre il getto dell’acqua mentre ti spazzoli i denti, ti insaponi sotto la doccia oppure durante la pulizia dei piatti. Farai bene al tuo portafogli e anche all’ambiente!

Installa dei riduttori di getto: in commercio esistono dei riduttori di getto che diminuiscono il flusso d’acqua e la potenza con cui esce dal rubinetto domestico. Questi piccoli accessori ti consentiranno di risparmiare moltissimo e hanno un costo molto accessibile. Puoi trovarli in tutti i negozi specializzati nel fai da te oppure online.

Doppio scarico per il wc: per ridurre il consumo di acqua, monta uno scarico per wc con doppio pulsante. Utilizzandolo quotidianamente, risparmierai diversi litri ogni volta che tiri lo sciacquone.