Pressione, gli effetti positivi e le controindicazioni del tè rosso rooibos

Scopriamo i benefici del tè rosso rooibos per contrastare la pressione bassa e le sue controindicazioni

Conosciuto anche con il nome di tè rosso, il rooibos è un ottimo rimedio naturale per tenere sotto controllo la pressione.

Si tratta di un infuso che viene ottenuto dalle foglie di una pianta che cresce in Sud Africa. Nell’ultimo periodo si è diffuso molto in Europa perché, a differenza del tè, può essere consumato anche dai bambini, in quanto non contiene caffeina e non ostacola l’assorbimento del ferro. Al contrario, favorisce il rilassamento, distende i nervi ed è ricco di sostanze ottime per la salute.

I benefici del rooibos sono tanti e non riguardano solamente la pressione. Il tè rosso infatti contiene moltissimi antiossidanti, per questo il suo consumo aiuta a contrastare l’azione dei radicali liberi. Inoltre rafforza il sistema immunitario, grazie alla vitamina C, al calcio e all’alto contenuto di sali minerali. Contrariamente a quanto accade con il tè, questo rimedio naturale non provoca l’insonnia, ma favorisce il sonno, migliorandone la qualità.

Può essere consumato sia da bambini che anziani, ma anche da persone che hanno problemi di calcoli e che sono a dieta, poiché non presenta tracce di acido ossalico e non ha calorie. Questo infuso è ottimo anche per contrastare problemi allo stomaco e all’intestino, nausea, diarrea e problemi al fegato. Da tempo il tè rosso è considerato un rimedio perfetto contro la pressione bassa e utilizzato per preparare una bevanda energizzante. Mescolando il succo di pompelmo con il rooibos infatti si ottiene un aumento della pressione sanguigna.

Come spesso accade questo infuso presenta delle controindicazioni. Poiché aumenta la pressione non è indicato per chi soffre di ipertensione, inoltre può contenere tracce di nichel. Infine non andrebbe mai mescolato o assunto insieme al latte, poiché questa bevanda ne annulla i benefici.

Come si prepara il rooibos? Basta acquistare e tenerle in infusione per circa 5 minuti in un pentolino con acqua calda. Una volta pronto si può insaporire aggiungendo qualche spezia come lo zenzero o la cannella. Evitate di zuccherarlo visto che è già naturalmente dolce.