Questi minerali preziosi sono fondamentali per il benessere di tutto l’organismo, soprattutto d’estate, quando a causa del caldo sudiamo molto di più, ma anche d’inverno, quando lo stress eccessivo ci provoca stanchezza e nervosismo. Non a caso sono considerati fra i rimedi migliori contro l’ipotensione.
Il magnesio è un minerale essenziale responsabile della trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi nell’organismo. Contribuisce all’assorbimento di potassio, calcio, vitamina E e C, migliorando i processi metabolici che riguardano il sistema cardiocircolatorio e immunitario.
Protegge i reni, impedendo la formazione di calcoli, allevia i dolori mestruali, protegge l’organismo dal diabete e regala una pelle luminosa e sana. I suoi benefici riguardano anche la pressione, visto che una carenza di magnesio può provocare giramenti di testa, nausea e stanchezza, tutti sintomi dell’ipotensione.
Per assumerlo nelle giuste quantità inserite nella dieta cereali integrali, pesce e latticini. Fate il pieno anche di lenticchie, cacao amaro, frutta secca, grano saraceno e verdure a foglia verde. Fra gli alimenti più ricchi di magnesio troviamo l’alga agar essiccata, seguita da semi, funghi, basilico, curry, menta e zafferano.
Anche il potassio è fondamentale per il benessere del nostro organismo e per migliorare la pressione, poiché interviene in quasi tutte le funzioni vitali. Regola la pressione osmotica, la ritenzione idrica e il ritmo del cuore, controllando la pressione arteriosa.
Per assumerlo al meglio portate a tavola tanta frutta e verdura, in particolare kiwi, banane, albicocche, fichi, agrumi, uva e prugne. Largo spazio anche a pomodori, asparagi, carciofi, broccoli, verdure a foglia verde, invidia, lattuga, patate, soia, legumi, spinaci, rucola e cavoli. Per contrastare l’ipotensione nel modo giusto assumete una buona quantità di cereali integrali, pollo e frutta secca, come mandorle, arachidi, nocciole, noccioline e pistacchi.
Il magnesio e potassio si trovano in grandi quantità nell’acqua, per questo è sempre meglio assumerne almeno due litri e mezzo al giorno, anche sotto forma di tè, centrifughe e tisane.