Tutti diciamo bugie, anche quando non dovremmo farlo
Tutti diciamo bugie, anche quando non dovremmo farlo
La scienza conferma che sono almeno due le bugie che raccontiamo, e ci raccontiamo ogni giorno. E lo facciamo sin da quando siamo bambini
7 Gennaio 2022 13:38
Fonte: iStock
bugie che raccontiamo ogni giorno
Ci sono persone che mentono spudoratamente su ogni cosa, lo fanno per un tornaconto personale, lo fanno per ingannare gli altri e trarre vantaggio dalle situazioni che vivono, oppure lo fanno proprio perché non sanno uscirne. Con il tempo abbiamo imparato che da quelle persone dobbiamo starne alla larga, soprattutto quando di mezzo ci sono il cuore e i sentimenti.
Per fortuna, per ogni bugiardo che esiste in questo mondo, c’è almeno una persona che della verità ne ha fatto un mantra, e preferisce dirla e proferirla anche quando questa è scomoda. Ed è bello, anche se difficile, circondarsi di persone fatte così. Ma se è vero che possiamo scegliere con chi condividere la quotidianità tutti i giorni, è vero anche non è nostro il potere di cambiare determinate cose, soprattutto se la scienza lo conferma.
Registrati per continuare a leggere GRATIS questo contenuto
Hai già un profilo su DiLei?
Tutti quanti, infatti, mentiamo. Raccontiamo bugie, piccole e grandi. Lo facciamo nei confronti di noi stessi e degli altri e a volte neanche ce ne rendiamo conto. Sono diversi gli studi che confermano che nella realtà dei fatti tutti siamo destinati a mentire, nessuno escluso. Sarebbero almeno due le bugie che raccontiamo ogni giorno secondo gli esperti del dipartimento di psicologia dell'Università del Michigan.
Le ragione per cui lo facciamo sono diverse e disparate, ed elencarle tutte sarebbe pressoché impossibile. Quello che invece sappiamo con certezza è che nella maggior parte dei casi i bugiardi ingannano soprattutto loro stessi senza rendersi conto delle menzogne che raccontano. Parola di Zoe Chance, docente dell'Università di Yale.
E a quanto pare questa particolare e a tratti spaventosa cattiva abitudine che abbiamo, sembra scritta nel nostro destino. Secondo gli psicologi canadesi Angela Evans e Kang Lee dell'Università di Toronto e della Brock University, infatti, mentiamo sin da quando siamo bambini. I due esperti hanno condotto un'esperimento sui piccoli di età tra i due e i tre anni e l'80% di loro hanno scelto di mentire piuttosto che dire la verità.
Insomma, sembra proprio che, in un modo o nell'altro, non riusciamo proprio a non cadere nel tunnel delle menzogne. E una recente ricerca conferma che lo facciamo anche ai nostri danni, raccontando bugie a chi dovrebbe sempre conoscere la verità. Secondo un team di ricercatori del Middlesex Community College, infatti, la maggior parte delle persone tende a mentire al proprio medico.
La ricerca è stata condotta su un campione di 4.510 persone e dai risultati è emerso che il 70% dei pazienti racconta bugie al medico di base. Quelle più frequenti riguardano le raccomandazioni e le terapie non seguite, ma anche l'onesta di raccontare le cause scatenanti di una patologia piuttosto che le conseguenze. In molti, invece, hanno confessato di aver mentito al medico dichiarando di aver compreso le indicazioni, quando non era così.
In questo caso, però, gli esperti rivelano anche le motivazioni che si nascondono dietro la bugie e che riguardano la paura del giudizio, l'imbarazzo, o la volontà stessa di non voler accettare le conseguenze di un comportamento dannoso. Che siano queste le medesime motivazioni che si nascondono dietro a quelle bugie che raccontiamo ogni giorno?